• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ Panasonic Serie VT60] Compatibilità HDD Esterni per Media Player Integrato

Provo ad accodarmi qui per cercare di sciogliere i miei dubbi sui collegamenti 55VT60 - Router WiFi - NAS.

Ho un NAS Qnap TS-119P II pieno di musica e film prevalentemente mkv ma anche divx, cablato Ethernet ad un
Router Netgear DGND3700, WiFi

L'idea è di sfruttare il WiFi del Panasonic per collegarsi al router e pescare dal NAS i files, decodifi..........[CUT]
I NAS qnap usano twonky è i Panasonic la riconoscono senza problemi quel media server . Non dovresti avere problemi .
Ricordati che i MP interni dei TV non sono un granché
 
Grazie!
Riassumendo:

USB: con i MP interni (mediocri) leggo files da un HDD esterno via USB
WiFi: il Pana può collegarsi al Router WiFi e trovare il NAS in rete per pescare i mkv e leggerli con MP interno.

Ho un ultimo dubbio sul collegamento WiFi: il Pana riesce davvero a pescare dal NAS mediante router WiFi, o deve esser connesso al NAS direttamente (e nel mio caso il NAS non ha alcuna antenna WiFi) ?

Grazie!
 
Grazie!
Riassumendo:

USB: con i MP interni (mediocri) leggo files da un HDD esterno via USB
WiFi: il Pana può collegarsi al Router WiFi e trovare il NAS in rete per pescare i mkv e leggerli con MP interno.

Ho un ultimo dubbio sul collegamento WiFi: il Pana riesce davvero a pescare dal NAS mediante router WiFi, o deve esser connesso al NAS diretta..........[CUT]
Il NAS deve essere connesso al router (wifi o cavo ) il Pana allo stesso router (wifi o cavo). Tutti i dispositivi devono essere connessi allo stesso router. Ma serve il cavo e router gigabit per non avere brutte sorprese , il wifi non ti garantisce stabilita per lo streaming di file con bitrate elevati .
 
Chiarissimo, grazie.
Insomma, il MP integrati funzionano come streamers, esattamente come lo streamer che uso per la musica.

Riguardo il WiFi, immaginavo potesse non bastare la banda passante: lo scoprirò solo testandolo. Immagino anche che il fatto che il mio Netgear router sia dual band (300+300) non cambi molto la situazione.
Cablare il TV al Router è un bel casino, in quanto si trovano in due stanze differenti, se pur adiacenti.
E dove ho la TV non avrei una presa DSL in prossimità, quindi non posso spostare il modem-router.

Testerò il WiFi, e poi smadonnerò, nel caso non bastasse :p
 

Ohhh yesss...ecco cosa potrei utilizzare!
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/default.aspx

Grazie dell'idea Viulente!

Quelli che hai postato sembrano essere sconsigliati per HDTV...mentre il modello 500 pare sia più indicato.
Mi informerò, consiglio utilissimo!
 
Chiarissimo, grazie.
Insomma, il MP integrati funzionano come streamers, esattamente come lo streamer che uso per la musica.

Riguardo il WiFi, immaginavo potesse non bastare la banda passante: lo scoprirò solo testandolo. Immagino anche che il fatto che il mio Netgear router sia dual band (300+300) non cambi molto la situazione.
Cablare il TV al R..........[CUT]
Con un 300mbps io ho visto che non potevo vedere video hd senza scatti quando superavano i 17mbps
Ma i nuovi router arrivano a 1Gbps in wifi , oppure puoi prendere una copia di powerline . Ma prima fai le prove perché il wifi è strano , magari a te ti va bene con quella da 5Ghz
 
Con un 300mbps io ho visto che non potevo vedere video hd senza scatti quando superavano i 17mbps
Ma i nuovi router arrivano a 1Gbps in wifi , oppure puoi prendere una copia di powerline . Ma prima fai le prove perché il wifi è strano , magari a te ti va bene con quella da 5Ghz

Provato: il WiFi 600N (300+300 in dual band, in realtà) scatta per mkv >720p.
Quindi, mi sono preso i powerline TP-Link 600...settimana prossima li testerò!
Se anche con questi sarà un fail...BUCHERO' LA PARETE E CABLERO'! :eek:
 
Ho paura che tra un po' dovresti comprare anche il Media player :D
Non hai supporto dalla casa madre per quel uttizzo , via rete non legge i stessi formati che da usb legge benissimo . Buona fortuna !
 
Ho paura che tra un po' dovresti comprare anche il Media player :D
Non hai supporto dalla casa madre per quel uttizzo , via rete non legge i stessi formati che da usb legge benissimo . Buona fortuna !

Oh, no...:(

Il fatto è che l'HDD via USB è FAT32, quindi solo files da 4GB...ed ha' voglia a splittare gli mkv coi vari programmini e salvarli sul HDD...il NAS è così comodo, cavoli :(
 
Gli hdd vanno formattati in ntfs , il NAS serve comunque è non soltanto per lo streaming . Non ti demoralizzare , una soluzione si trova . Basta avere i soldi :D
 
Gli hdd vanno formattati in ntfs , il NAS serve comunque è non soltanto per lo streaming . Non ti demoralizzare , una soluzione si trova . Basta avere i soldi :D

La TV legge anche il NTFS? Non mi sono ancora interessato, soprattutto perché quando iniziai a riempire l'HDD 2TB lo lasciai in FAT32, ed ora non mi va di travasare tutto altrove per formattare e ritravasare...
Ma forse è meglio pensare a farlo.

Riguardo il Media Player, potrei optare per uno che faccia streaming dal NAS (quindi immagino un po' tutti gli MP al giorno d'oggi, non me ne intendo).

Riguardo il NAS, chiaro che serve a tanto altro: ce l'ho da quasi 3 anni e finora l'ho usato per tutto tranne che streaming TV ;)
 
Legge anche ntfs
In tanto fai quello che avevi iniziato , se non ti sodisfa siamo qui per trovare un altra soluzione più sodisfacente .
 
Niente da fare: TP-Link AV600 (TL-PA6010) da 600Mbit/s non bastano alla trasmissione di Blu-Ray e mkv 1080p :cry:
Ora mi trovo in un impasse:
1. Buco il muro che separa la stanza dove si trova la TV da quella dove si trova il Router e cablo Ethernet direttamente? Non è che poi scopro che il collo di bottiglia è dato dalla banda (non)passante tra NAS --> router --> TV?
Su questo punto, se può essere utile, segnalo che la connessione NAS --> router --> PC(lettore VLC o altro) funziona bene per blu-ray e mkv...per quanto possa servire questa info.
2. Oppure trasferisco i files da NAS ad HDD USB al bisogno, di volta in volta (visto che ho già testato i miei HDD e tutti vengono letti senza rallentamenti o scatti)?
Questo metodo lo avrei evitato volentieri per due ragioni: perdita di tempo per trasferire 5-12-24GB di film; necessità di spezzettarli in parti da 4GB, visto che i miei 2 HDD USB sono FAT32 e per ora è impensabile formattarli NTFS.

Se pensate sia meglio aprire una discussione dedicata...consigliatemi!

Grazie
Ciau
Zio Toby
 
Probabilmente anche essendo 600 Mbit/s si collegano realmente a velocità piu bassa visto che l'ingresso ethernet del tv è "solo" 100 Mbit/s. Sicuramente col cablaggio diretto sfrutti tutta la banda a disposizione ma non so se basta, dovresti provare.
 
Probabilmente anche essendo 600 Mbit/s si collegano realmente a velocità piu bassa visto che l'ingresso ethernet del tv è "solo" 100 Mbit/s. Sicuramente col cablaggio diretto sfrutti tutta la banda a disposizione ma non so se basta, dovresti provare.

Già...
Cosa succede se invece prendo un lettore blu-ray/streamer come l'Oppo? Ovviamente anche questo lo cablerei al Powerline (lo stesso dove ora ho la TV), ma con la speranza che peschi meglio dal NAS.
O è una speranza vana, perché il collo di bottiglia sono proprio i Powerline..?

Accidenti, vorrei evitare di fare spese/prove inutili, ma non saprei come decidere a ragion veduta.
 
Il cablaggio è la miglior scelta , magari cavi cat6 o superiori . Io faccio streaming su rete interna e non ho nessun problema , anche iso 3D e BD . Ma un player buono ti serve secondo me
 
Il cablaggio è la miglior scelta , magari cavi cat6 o superiori . Io faccio streaming su rete interna e non ho nessun problema , anche iso 3D e BD . Ma un player buono ti serve secondo me

Per il player, immaginavo.
Immagino un media player tipo Oppo o similia, giusto? Alla fine io vorrei pescare bluray e simili dal nas, o leggere bluray da disco.
 
Il problema dei powerline che si collegano a velocità bassa dipende dai disturbi sulla linea elettrica e da eventuali ciabatte filtrate che sono da evitare per collegarci i powerline. Come lettore anche un economico WD TV va più che bene e te lo consiglio in quanto il lettore interno al tv non gestisce i files con cadenza 24 Hz mentre il WD TV li gestisce senza problemi. Lo ripeto sempre i lettori multimediali dei tv sono solo degli accessori e non la funzione principale per la quale è stato costruito un tv. Quindi se si vuole un lettore a livello di qualità del tv è sempre meglio pensare ad aggiungere un apparecchio dedicato a questo che sicuramente svolge un lavoro migliore.
 
Il problema dei powerline che si collegano a velocità bassa dipende dai disturbi sulla linea elettrica e da eventuali ciabatte filtrate che sono da evitare per collegarci i powerline. Come lettore anche un economico WD TV va più che bene e te lo consiglio in quanto il lettore interno al tv non gestisce i files con cadenza 24 Hz mentre il WD TV li g..........[CUT]

Grazie Plasm-on.
Questo WD TV mi ispira, infatti, come alternativa ai vari Oppo's.
Come dicevo, la mia necessità è di pescare mkv e blu ray dal NAS, mediante router, o da HDD USB.
Il WD TV finirebbe nel Powerline TP-Link AV600 che ho appena installato (senza ciabatte o filtri di mezzo).
A quanto capisco, potrò trovarmi di fronte a queste situazioni:
1 - il collo di bottiglia sono i Powerline (ovvero la mia linea elettrica): se così fosse, dovrò o cablare il WD TV al router (torniamo al buco nel muro divisorio delle stanza) oppure usare HDD USB, sempre.
2 - il collo di bottiglia è il lettore multimediale del TV: se così fosse, col WD TV dovrei risolvere...inoltre, potrò leggere molti più formati di quanti me ne legge ora il media player del VT60.

Capisco bene? Altri consigli?

Grazie
Ciao
Zio Toby
 
Top