• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Serie VT20] TV Plasma FullHD-3D

ragazzi mi serve una mano.....e' un po che non scrivo,sono possessore del 46 vt20 da un anno e mezzo circa...

allora succede questo:accendo il tv e dopo pochi secondi va in hdmi 1 dove c'e' collegato il mysky....,ora il problema e' che ci va anche se il decoder e' spento...
allora collego in hdmi 1 il popcorn spento ma niente il segnale va sempre li e idem se ci collego il bd panasonic,per accenderla e farla restare in dvb-t non ci devono essere sorgenti in hdmi 1...perche' le vede come accese:mad: :mad:

perche'????????

ps ilfirm. e' 2609,e ho aggirnato il viera cast....mi sono perso qualcosa come aggiornamenti o non c'e' altro????
 
tx p46 vt20 colori non ok dopo aggiornamento Software

Salve a tutti,


in maggio 2011 ho acquistato un TX P46 VT20 di cui sono soddisfattissimo!

Ieri sera ho aggiornando il software per effettuare la connessione viera cast (prima volta)

Dopo l'aggiornamento noto che i colori rosso e verde sono enfatizzati e la scena è pessima

Anche diminuendo l'intensità colore, il rapporto dei colori non mi sembra comunque buono...

Anche ripristinando i parametri di fabbrica con la conseguente sintonizzazione dei canali, il risultato non cambia.

Panasonic dice che l'aggiornamento non influisce sui parametri del televisore e che comunque non è possibile tornare alla versione precedente senza intervento di un centro assistenza.

Qualcuno sa darmi info o soluzioni prima di mandare il Tv in assistenza?

Grazie
 
grazie micio,

purtroppo è in normale...

questi sono i dati dell'aggiornamento:

Software: 2609 10300

stato 1 : 0071-aa020010 0000

Stato 2: 0039-101-010001

stato 3: 0000-3201-0000-0000

HDAVI 5

e comunque si vede da schifo... che posso fare?
 
Stranissimo quello che ti è successo.

Ma se tutto ciò è avvenuto dopo l'aggiornamento, c'è poco da fare, l'unica soluzione è mandarlo in assistenza.

Misteri dell'elettronica.
 
Domandina: ma a voi i neri come vi sembrano? Su alcuni canali di sky tipo disneyXD che guarda mio figlio sono quasi indistinguibili dalla cornice mentre nei film di sky cinema mi sembra molto piu' alto: il nero l avete piu' luminoso della cornice? o magari è la sorgente (sky) che li manda cosi' e magari un bluray rende meglio?
 
PS3

per chi usa la PS3 come sorgente brd e giochi: come tenete il gamma RGB? full o limitato? e con quali impostazioni del tv?

Giocando ad Uncharted 3 con gamma rgb full avevo un nero annegato impressionante, troppi dettagli persi sulle basse luci. Con RGB limitata... respiro! Quadro perfetto e basse luci gestite molto bene. Tant'è che ho ricominciato il gioco e me lo sono goduto fino alla fine senza problemi.
 
@ kimera2k12
Ho la tua stessa sensazione, infatti qualche post addietro chiedevo praticamente la stessa cosa. Ho regolato il tv per mostrare più dettaglio nelle scene scure (dovrei essere sul livello 17-18) e linearizzare il gamma, e ti confermo che durante la visione di film skyHD il livello del nero delle bande non sia certo impressionante, specie a luci spente e con scene poco contrastate. Non ho Disney Channel, ma su alcuni film via dtt (forse Raimovies) ho notato un livello sensibilmente più basso. Posso chiederti da quanto possiedi il tv e che settaggi stai usando?

Fermo restando che devo al più presto procurarmi un lettore bluray per la prova del nove, vorrei entrare nel service menù per verificare le effettive ore di funzionamento, solo mi frena il dubbio che basti accedervi per invalidare la garanzia. Qualcuno potrebbe consigliarmi a riguardo, magari portando la propria esperienza personale o fonti certe?
 
decoder sat tv

Volevo chiedervi se il decoder satellitare della nostra tv supporta un LBN di tipo scr...
mi spiego meglio:dalla parabola scende il cavo che va al mysky hd e quello che vorrei fare è mettere uno splitter in modo che un cavo vada al mysky, l'altro alla tv così da sfruttare anche il decoder sat del vt20.
Eviterei così di dover stendere un secondo cavo.
grazie Stefano
 
Stefanowrc ha detto:
Volevo chiedervi se il decoder satellitare della nostra tv supporta un LBN di tipo scr...
Bastava cercare in questo topic inserendo le chiavi di ricerca "lnb scr"...in ogni caso io con il mio 50VT20E uso in abbinamento al MySky HD questa configurazione senza problemi:
Originariamente postato da CalabrOne
Gli lnb scr compattibili col MySKY, veicolano quattro canali indipendenti su altrettante frequenze fisse che sono: 1210, 1420, 1680 e 2040 MHz.

Il sintonizzatore del VT20 va dunque così impostato:
Nel menu sintonia del DVB-S alla voce "sistema antenna" scegliere "cavo singolo" (che, guarda caso, sarà una fantasiosa traduzione di "unicable").
Poi, su "configurazione LNB":
- Selezione banda: sceglierne una da C1 a C4 (ovviamente diversa dalle due impostate nel MySKY che solitamente sono 1 e 2)
- Selezione frequenza banda: 1210 per C1, 1420 per C2, 1680 per C3, 2040 per C4
- PIN: Off
- LNB: AA
- Frequenza LNB bassa: 9750 Mhz
- Frequenza LNB alta: 10600 Mhz
- Satellite: Hot Bird 13 E
Ciao.
 
Ultima modifica:
Ieri ho letto alcuni post che parlavano del bug dei 50 hertz. Ultimamente non ne sento piu' parlare. E' un problema risolto? E gli altri bug del vt20 di cui si parlava l'anno scorso, tutti risolti? Ciao e grazie.
 
Confermo che il decoder sat supporta l'lnb scr.
Ho un 50VT20 insieme al MySky ed il sinto Sat funziona egregiamente.

HI-NRG ha detto:
Originariamente postato da CalabrOne
... che per tua fortuna è andato in pensione, altrimenti ti avrebbe senz'altro bastonato per aver fatto una quotatura integrale :)
 
@ monacoro

Non ne senti più parlare perchè sono passati di moda, così come l'anno prossimo non sentirai più parlare degli aloni verdi...
Il mio 50vt20ea ha floating black raramente percettibili e mai fastidiosi, la gestione dei 50 hz è invece perfettibile sulle lente carrellate cinematografiche e in generale con segnali di scarsa qualità. Per intendersi, la maggior parte delle partite su skyHD sono uno spettacolo, in più con ogni tipo di trasmissione sportiva puoi avvalerti dell'ifc che dà spesso ottimi risultati. Il gruppo scaler-deinterlacier è di livello più che dignitoso, peccando solo nel mancato riconoscimento delle cadenze filmiche. Rimane aperta la questione del rising black, sulla quale non posso esprimermi possendendo il tv da troppo poco tempo. A sensazione sembra anch'essa una cosa ingigantita ad arte, visto che il peggioramento del nero di un plasma è fisiologico e arcinoto.
L'unica critica seria che mi sento di muovere è la difficoltà nel trovare senza l'ausilio di una sonda un setting che linearizzi il gamma dei primi 30 IRE senza compromettere il resto, ma le varie recensioni mostrano che con sonda si possano raggiungere ottimi risultati.
Resta il fatto che questo è (era?) un tv da scegliere in mezzo agli altri esclusivamente per la morbidezza con cui restituisce il materiale cinematografico (possibilmente bluray ma non esclusivamente), per tutto il resto esistono prodotti omologhi se non addirittura migliori.
 
Ultima modifica:
@ ilgoron
I setting che uso sono quelli di cameron. Ho preso il tv il 30/12/11 ma era l ultimo in esposizione.Ho paura a entrare nel menu di servizio magari mi trovo un pacco di ore, meglio non saperlo. La sensazione mia é che i neri non siano niente di speciale, nelle scene notturne mi sembrano proprio pessimi. Non vorrei essere gia` vittia dei rising blacks. Qalcuno che ha da poco preso il tv da nuovo imballato come li vede? Sono o no piu` chiari della cornice in stanza buia? Micio mi diceva che é normale, e di usare dei led per fare un simil ambilight, ma la parete dietro al tv é rosso scuro e ho paura che non renda.
 
per me rimane uno dei migliori tv in commercio, il mio amico ha preso un vt 30 è ha lo stesso livello di nero del mio, non è cambiato niente, solo la forma estetica.
Il livello del nero non è come i led, ma i dettagli alle basse luci e sopratutto i colori che restituisce alle basse luci sono impressionanti, e chi ha un led se ne rende conto immediatamente.
I led perdono il 50% di luminosità nelle scene scure.
 
@ ilgoron e a tutti
A me serve per vedere Sky hd e 3d e mkv 3d. Io ho gia' un X10(soddisfattissimo) e ho paura a prendere un led, anche se valuto positivamente il 3d passivo. Come alternative cosa proponi. In questi giorni stavo pensando anche al 3dfury da applicare al mio X10 hd ready. Ciao e grazie.
 
Ultima modifica:
Calma, va fatta un pochino di chiarezza.

Il VT30 va un pochino meglio del VT20, diciamo che ha dei difetti diversi, ma comunque li ha.

Per quanto riguarda il livello del nero sulle schermate totalmente nere,
è normale che si veda un pò di luminosità, il confronto con il LED in questa condizione non è fattibile perchè i LED si spengono quindi lo schermo è totalmente buio, ma basta un minimo di segnale video che il livello del nero si alza abbondantemente sopra quello del VT20.

@Kimera, dovresti usare un disco test per calibrare almeno luminosità e contrasto, è caso che hai sballato questi valori, oppure hai veramente un pannello che ha sul groppone un infinità di ore, il mio ha 6000 ore ed il nero non si è minimamente alzato.
 
Micio ha detto:
Per quanto riguarda il livello del nero sulle schermate totalmente nere,
è normale che si veda un pò di luminosità, il confronto con il LED in questa condizione non è fattibile perchè i LED si spengono quindi lo schermo è totalmente buio, ma basta un minimo di segnale video che il livello del nero si alza abbondantemente sopra quello del VT20.
secondo me non è solo il livello del nero, la luminosità dei led nelle scene scure non è analoga ai plasma.
Mi spiego meglio se vediamo scene illuminate, con lori chiari i led hanno un'immagine molto più luminosa dei plasma, appena mettiamo scene scure ecco che la luminosità dei led peggiora di parecchio e scende sotto quella dei plasma :eek:
 
Top