• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Serie VT20] TV Plasma FullHD-3D

La Rai ha attivato il canale 40 UHF del mux 4 (quello con Rai 5, Rai Storia e Rai HD) solo in pochissime postazioni, quindi la maggior parte della popolazione è tagliata fuori da questi canali, unica soluzione dotarsi di parabola, cam tivusat con relativa card.
 
Il Ch40 (mux4 Rai) riesci a sintonizzarlo?
Rai5 e RaiStoria li vedi?

Se la risposta è "no", il problema non è del TV ;)

Ho provato e in effetti non mi trova niente, segnale bassissimo, rosso pieno.

La cosa strana è che nell'altro tv crt che ho in camera da letto con un decoder da 25 euro questi canali riesco a vederli!

Ma la cosa che più mi rompe è che da quando è partito 'sto benedetto switch-off non mi trova più rai 4, il mio canale preferito, che prima si vedeva benissimo, e che ora per l'appunto posso vedere solo sul vecchio tubo catodico.

Possibile? Eppure del tuner terrestre del vt20 avevo sentito parlare molto bene.

Soluzioni, a questo punto?
 
Controlla il tuo impianto interno, magari sull'altro tv arriva un segnale migliore. Altra cosa importante, dopo lo switch off azzerate la sintonia del tv e fate partire l'ATP in modo da cancellare i vecchi canali memorizzati.
 
La Rai ha attivato il canale 40 UHF del mux 4 (quello con Rai 5, Rai Storia e Rai HD) solo in pochissime postazioni, quindi la maggior parte della popolazione è tagliata fuori da questi canali, unica soluzione dotarsi di parabola, cam tivusat con relativa card.

Beh, avendo la tv il decoder satellitare integrato, ovviamente la parabola l'ho già fatta montare, ma la cam tivusat non è per i canali del satellite? A me interessano al momento più quelli del terrestre (rai 4, rai 5 e rai hd in primis). Dovrei quindi comprarmi una cam solo per vedere i canali free che prima dello switch-off vedevo tranquillamente?
 
Controlla il tuo impianto interno, magari sull'altro tv arriva un segnale migliore. Altra cosa importante, dopo lo switch off azzerate la sintonia del tv e fate partire l'ATP in modo da cancellare i vecchi canali memorizzati.

Per ATP intendi la sintonia automatica reinstallando tutto da zero?
Già fatto.
 
Beh, avendo la tv il decoder satellitare integrato, ovviamente la parabola l'ho già fatta montare, ma la cam tivusat non è per i canali del satellite? A me interessano al momento più quelli del terrestre (rai 4, rai 5 e rai hd in primis). Dovrei quindi comprarmi una cam solo per vedere i canali free che prima dello switch-off vedevo tranquillamente..........[CUT]

La cam e la card tvsat è per vedere dal satellite tutte le emittenti italiane che in alcune zone non arrivano via digitale terrestre. Ovvero tutti i canali Rai (HD compreso), Mediaset, la/ ed alcune altre emittenti. La card la possono richiedere tutti gli abbonati Rai pagando una cifra modesta per le spese di spedizione ed il costo materiale della card.
 
ragazzi avendo smarritoil libretto di istruzione del vt20, vi chiedo se esiste un parametro che si modifica riguardo l sincronizzazione dal tv ad un amplificatore riguardo l'uscita audio. Se non ricordo male sul vt30 c'era su vieira tools, ma sul nostro non son riuscito a trovarlo.
 
Ragazzi,

sto uscendo pazzo!

Com'è che alcune funzioni del menù visualizzato sul mio 50vt20 sono diverse da quelle visualizzate sul manuale dello stesso?

Mi riferisco in particolare alle funzioni "avvia atp" o "aggiungi canali hd" che da me non compaiono.

C'è un modo di riportarle sul mio menù senza dovere ripartire dalle impostazioni iniziali?

Infine, essendo ormai prossimo all'acquisto di un hd esterno per la registrazione da tv, di che tipo dovrebbe essere? 2.5 o 3.5?

Capienza consigliata?
 
Stai tranquillo anche io NON ho aggiungi canali HD, ma li aggiunge lo stesso quando fai la ricerca.

Sull' HD uno vale l' altro, la capienza sceglila in base alle tue esigenze, solo, se ricordo bene, non puoi alimentarlo dall' usb ma deve essere collegato alla presa elettrica.
 
Aggiungi canali HD esce solo una volta, una volta selezionato non compare piu ma resta selezionato. Avvia ATP ti viene fuori in due modi, o resettando il tv alle impostazioni iniziale oppure scegliendo dal menu dvb-t: sintonia automatica.
L'hdd per registrare deve essere minimo 160 Gb, meglio un 2,5 senza alimentatore esterno.
 
ragazzi ieri mentre guardavo la nostra splendida Italia su RAI HD (visione spettacolare), in alcuni frangenti ho natato che quando la palla venina lanciata veloce e molto lunga andava un po a scatti e non in maniera fluida, ed un altra cosa, nei primi piani in movimento ho notato un leggero sdoppiamento dell'immagine nei contorni.....
come ridurre questi fenomeni? Io ho le impostazioni prese dal sito della panasonic che sarebbero i setting dati da cameron per la visione di avatar e devo dire che per i bluray e sky hd mi trovo molto bene....
 
L'hdd per registrare deve essere minimo 160 Gb, meglio un 2,5 senza alimentatore esterno.

Perchè meglio? Quali pro e contro ci sono nella scelta dell'uno o dell'altro?

Un ulteriore dubbio: visto che ho letto che l'HDD una volta collegato verrà formattato dalla TV con un sistema proprietario, in pratica l'hdd andrebbe dedicato solo a quella funzione, giusto?
 
Ultima modifica:
ragazzi ieri mentre guardavo la nostra splendida Italia su RAI HD (visione spettacolare), in alcuni frangenti ho natato che quando la palla venina lanciata veloce e molto lunga andava un po a scatti e non in maniera fluida, ed un altra cosa, nei primi piani in movimento ho notato un leggero sdoppiamento dell'immagine nei contorni.....
come ridurre..........[CUT]

I setting di Cameron li uso anch'io e per la visione di BR sono davvero ottimi.

Mentre per gli eventi sportivi tutti consigliano d'impostare l'IFC su ON, la situazione migliora ma non di molto. Anche se non l'ho seguita su RAI HD che ancora non riesco a ricevere ma sul Rai 1 SD del terrestre, ieri sera qualche scena accelerata della partita l'ho vista anch'io. E se fosse capitato nell'azione del secondo gol di Balotelli mi sarei incacchiato parecchio...
 
Oggi ho fatto i test, per pura curiosità, della discussione sulla serie "50", da vicino nel test dei grigi vedo questo è normale??

 
Ultima modifica:
ti riferisci a quelle bellissime 4 righe parallele?? non sono normali se proprio vuoi saperlo...
il mio ha un leggero coloring sul verdino a destra e sul rosso a sinistra ma io quelle 4 righe mica le ho!!!
a parte le righe, hai un ottima omogeneità dei grigi su schermo, direi perfetto..
 
adesso che si guardo meglio sembra che in sottofondo ci sia come una scacchiera...
hai usato per lungo tempo applicazioni di calibrazione che ti ricordino una scacchiera per caso??? sembra leggero stampaggio dovuto ad immagini fisse.. parlo della scacchiera in sottofondo, perchè riguardo a quelle righe non so proprio a cosa pensare, son troppo marcate..
 
Top