• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD

Conta quanti lampeggi rossi fa e ti dico qual'è la scheda guasta. Probabilmente ne farà 6 o 7 di solito su quella serie si rompe la scheda SC.

ciao e grazie della risposta, per un po di tempo non ha piu fatto scherzi ora a ripreso ho contato oltre 20 lampeggi poi ho smesso, l'unica cosa che ho notato è che staccato il cavo di alimentazione dal pannello posteriore emette 3 o 4 lampeggi sono questi da contare ?

grazie
 
Ciao, da gennaio sono passato al 55VT60, e ho venduto il mio caro V20.
In effetti comunque negli ultimi due anni circa non avevo più calibrato il V20, diciamo che ho avuto una vita lavorativa e famigliare molto intensa...
Ora ho ricominciato con il VT60, anche se purtroppo sempre con ritmi lenti...
Ettore
 
Ettore, visto che sei fresco di 55VT60, vedi una netta differenza che spiegherebbe il cambio dal V20?....non è una domanda polemica ma solo una grande curiosità personale........
Ho acquistato la sonda spyder4 e vorrei provare a fare la calibrazione da solo seguendo la guida del forum con i programmi free....pensavo di poter semplificare la calibrazione visto che lascerei i valori di luminosità, contrasto, colore, come quelli che hai postato tu e mi dedicherei solo a togliere dominanti e regolare il bianco.....che dici?
Quanto tempo ci vuole per calibrare?
Dopo aver calibrato il mio v20 dovrei fare la stessa cosa per un amico con lo ZT60!!!
grazie
 
Guarda, sui tempi della calibrazione non so che dirti: io sono molto lento, altri forumer sono rapidissimi, quindi è un aspetto davvero personale. In più, io ho sempre usato solo Calman, non conosco i software free (immagino tu stia parlando di HCFR in primo luogo...).
Per quanto riguarda la calibrazione, al di là dell'avvertirti che - senza voler dare un giudizio qualitativo, ma una semplice e oggettiva informazione - la Spyder è decisamente molto amatoriale come sonda, quindi non potrai avere una grandissima aderenza alla realtà nelle rilevazioni, soprattutto in basso, io non procederei in quella maniera. Ossia... Contrasto e Luminosità decidili tu in base al picco di Y che vuoi raggiungere (per il primo) e al controllo con il classico pattern Pluge (per la seconda). Così facendo, avrai il nero impostato correttamente, e un picco luminoso come desideri in base alle esigenze (anche se il V20 era decisamente meno performante da questo punto di vista, quindi non è detto che tu riesca a raggiungere il valore desiderato). Il Colore, almeno finché non sarai più esperto, puoi anche lasciarlo al valore di default (oppure rilevi il triangolo CIE con il valore di default, poi lo abbassi di una tacca e vedi se la situazione migliora, peggiora o resta uguale... e via dicendo). Poi parti con la calibrazione...
Per lo ZT60 la cosa sarà un po' più semplice, dato che ha molti più controlli avanzati rispetto al V20 (per il gamma, per il wb a 10 punti, per il gamut sia di primari che di secondari...).
Sul confronto V20 vs VT60... solo due parole, perché qui siamo OT.
Il V20 era - secondo me - un grande plasma, anche se con un grosso limite, ossia i floating blacks, che io alla fine non sopportavo più. Aggiungici che era decisamente meno luminoso, e il livello del nero non era nemmeno paragonabile a quello di un VT60. In definitiva... non c'è confronto.
Ma credo sia scontato: ci sono in mezzo circa tre generazioni di plasma e relative evoluzioni. Il V20 resta il top dei plasma 2D, e in generale è comunque ancora adesso un ottimo display. Ma non fare confronti con i serie 60... ;)
Ettore
 
13'500 ore di funzionamento, 7'000 on/off (lo acquistai all'uscita :) )
usato ponendo una certa attenzione alle immagini ferme (cmq solo dtt + sky ..quindi solo contenuti "in movimento")
ho notato un leggero abbassamento della luminosità (che era settata a -1 nelle impostazioni) ma riportando il valore a 0 è tornato tutto perfetto ..come appena comprato :rolleyes:
Sono molto contento di questo plasma e spero duri altre 30/40k ore, cosi passo direttamente a un bel oled che consuma 1/100 di questo XD
 
Ultima modifica:
Ragazzi mi dite come faccio a vedere quante ore di visione ha il mio vt20?
Secondo voi quante ore dovrebbe durare?
Immagino che , ormai, non possiamo più aspettarci aggiornamenti software, giusto?
Grazie
 
Se leggi il primo messaggio di questa discussione trovi la procedura per entrare nel menu service e vedere il contatore delle ore. Un pannello plasma ha una vita di almeno 100.000 ore prima che inizi il degrado, tempo sicuramente più lungo della vita di un tv in una casa.
 
Ciao ragazzi
scusatemi hanno tolto il servizio youtube ma non è previsto un aggiornamento? E' possibile che il V20 deve muorire così? ho un supertelevisore che non può sfruttare al pieno tutte le sue pontenzialità. sono anni che non fanno un aggiornamento di sistema. non gli costerebbe nulla e potrebbero dare la possibilità di avere il broswer aperto come ormai hanno tutti i televisori anche i più scadenti.
 
Purtroppo non è previsto alcun aggiornamento per le serie fino alla 30. La cosa più semplice per rendere il tuo tv smart tipo i tv di ultima generazione è acquistare una pennetta android con uscita HDMI, costano dai 30 euro in su e puoi installarci le app che vuoi ed è molto più flessibile di qualsiasi smart tv attuale e futuro.
 
grazie per la risposta.
Me ne consigli una affidabile? c'è ne sono una valanga di queste pennette e non vorrei spendere soldi per una cinesata! anche la chromecast ho sentito che non è eccezionale. Io la vorrei usare tanto per vedere in streaming. Grazie mille
 
Guide Plus + non più funzionante.

Bentrovati . . .

Ho un Panasonic Viera TX P50 G20E versione sw 2518-10000.

Lo so è vecchio consuma tanto, ma ancora funziona come il primo giorno e la visione è splendida e appagante.

Ormai da mesi l'aggiornamento Guide Plus+ non è più funzionante. Nel caso ci fosse qualcuno che è al corrente del problema, può illuminarmi con due parole e magari suggerirmi la soluzione se c'è ?

Buona estate a tutti . . .
 
Non capisco che intendi per alternative, ma quella funzione è legata ai dati che non vengono più aggiornati dal provider, quindi non puo funzionare in nessun altro modo.
 
Buongiorno a tutti,
ormai sono da quasi cinque anni un felice possessore di questo tv.
Sicuramente per goderne appieno è necessario sfruttare materiale in alta definizione.
E proprio a tal proposito, avendo già sky, sarebbe semplice sfruttare il decoder satellitare del vt20 per vedere tvsat che, sembra sarà sempre più popolato di canali in HD.
Il mio unico problema è: quale cam per vedere tv in hd è compatibile con i nostri tv??
Non riesco a trovare da nessuna parte una cam che mi dia la certezza di essere compatibile, e non vorrei rischiare di spendere soldi per poi trovarmi con una cam non compatibile.
Qualcuno qui sul forum mi saprebbe indicare una soluzione?
Grazie mille
Stefano
 
Il VT20 ha lo slot cam CI+ quindi qualsiasi cam HD è compatibile, prendi quella TivuSat completa di card attento solo a prendere il modello HD altrimenti sarai limitato nella visione, alcuni utenti affermano che anche la cam HD di Mediaset Premium vada bene ma io non l'ho provata di persona.
 
qualcuno ha dei settaggi per i videogame?
Io stò giocando in modalità game, che mi sembra la migliore in quanto a imput lag, anche se una recensione asseriva che l'imput lag fosse identico in tutte le modalità.
Ho notato che rispetto alla modalità THX perdo qualche dettaglio sulle luci basse...
 
Top