• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Serie V10] TV Plasma NeoPDP FullHD

dadoo

Mi riferisco ai settaggi del 29/4 di catalambano. Siccome ha detto che li ha provati su un v10 di un amico senza DVDO e sono andati bene, li ho provati anch'io (non ho il DVDO). E confermo una visione leggermente diversa e molto gradevole.
La ps3 è una fonte come un'altra e la modalità di visione in ingresso al tv la puoi scegliere dal tv stesso. Trovo che THX vada bene anche con i dvd. Non so se sia la migliore ma a me piace. Poi, de gustibus...
 
Confermo assolutamente, con i penultimi settaggi anche io notavo una leggera dominante rossa (per nulla aggressiva) ma la attribuivo a magari una differente resa del mio pannello rispetto a quello di riferimento. Adesso con gli ultimi settaggi, e con la conferma che effettivamente era presente una leggera dominante rossa, non riesco più, ad occhio, a trovare un difetto di resa cromatica! eccellente lavoro e mi unisco ai ringraziamenti.

PS. modalità THX a vita avendo cambiato parere sull'effettiva utilità dell'IFC ;)
 
gioo ha detto:
.... eccellente lavoro e mi unisco ai ringraziamenti.

PS. modalità THX a vita...

Il merito non è mio ma tutto della eyeone, molto più precisa della spyder3. La spyder è un ottima sonda, da quel che so, tecnologicamente parlando, ma è calibrata a campione. Le eyeone, invece, sono calibrate individualmente una per una.

Quanto alla modalità THX, ho sempre sostenuto che è la migliore e che l'IFC è solo uno specchietto per le allodole (basta fare attenzione quando si è al cinema per capirlo). Io poi col DVDO posso regolare lo zoom a passi dello 0,1% per cui supero anche il problema della disattivazione dell'overscan...
Comunque ho editato il 5 maggio il primo post con le regolazioni aggiornate.

Ciaoa tutti
 
@catalambano, se posso approfittare della tua disponibilita', non e' che daresti un occhio anche alla modalita' GAME? mi piacerebbe vedere la resa del pannello calibrato con giochi tipo God of War ad esempio...
 
Settaggi per visione blu-ray?

Ciao a tutti,
ripropongo una questione che ancora non sono riuscita a risolvere, e cioè il problema della visione a scatti con i dischi blu-ray in mio possesso.
Esiste nel V10 una qualche impostazione che vada settata per risolvere questa cosa?
Tutti voi riuscite a vedere i blu-ray in modo fluido?

Grazie in anticipo.
 
x congolina:

anche a me danno parecchio fastidio gli scatti del 24p....quindi i blu-ray li guardo con il "24p smooth film" attivato! per attivarlo devi impostare la modalitá cinema (che propriamente settata e' quasi identica a quella THX) e poi attivare il filtro da menu / impostazioni / altre impostazioni.

mai visti i blu-ray cosí fluidi!!!

All'inizio devo ammettere che l'effetto "telenovela" e' notevola, ma e' tutta questione di abitudine....dopo un paio di film non riesci piú a farne a meno perché se lo togli ti sembra tutto scattosissimo!
 
Problema accensione?

Ciao a tutti,
non so se capita anche a voi, ma quando acendo il TV (TX-P50V10E), spesso faccio "fatica", ovvero sul telecomando originale panasonic, devo premere più volte il tasto accensione, o premerlo a lungo. Anche con il telecomando Logitech cui ho affidato la gestione di tutto l'impianto spesso l'acensione della TV "salta".
Anche a voi capita? sapete a cosa sia dovuto?
Ciao,
Carlo
 
v10 come pass p. t.

avendo un bose 3.2.1. e una ps3, inizialmente facevo comunicare l'uscita digtale ottica del v10 con il bose. Così, da qualsiasi sorgente, potevo veicolare il suono al sistema acustico tramite il televisore.
Poi, ho fatto una prova: bose- tv in analogico e bose ps3 in ottico.
La tv non perde molto e l'audio dei br se ne giova un sacco.
Domanda: pensate che sia solo una mia impressione, o vi risulta che, effettivamente, il segnale acustico perda qualcosa passando per la tv e poi venendo indirizzato al sistema di amplificazione?
Spero di essermi spiegato bene....
 
Grazie catalambano per la risposta.
Chiedo un'altra cosa: visto che di fatto nella mia zona il digitale è perfetto, posso "SPEGNERE" il ricevitore ANALOGICO, ovvero in modo che non me lo proponga più come alternativa al DTB-T?
Grazie ancora.
cc
 
x pranox:

scusa ma non ho capito bene i tuoi "vecchi" collegamenti: bose - tv in ottico, e quello ok, ma la ps3 al tv come era attaccatta? sempre in ottico? mi sembra (ma non sono sicuro) che il V10 abbia solo un uscita ottica e non anche un ingresso...se la ps3 era attaccata al TV in coassiale beh allora e' piú che normale che sentissi peggio visto che il risultato e' lo stesso che attaccare la ps3 direttamente al bose in coassiale (la tv semplicemente ritrasmette sull'ottico il segnale ricevuto in analogico...).
In ogni modo i collegamenti "nuovi" sono secondo me i piú corretti...l'unico miglioramento e', nel caso il bose abbia 2 entrate in ottico, attaccare anche il tv in ottico per avere qualche (piccolo) miglioramento.
 
gstefano1977

La ps3 è collegata in hdmi. Purtroppo il bose ha solo un ingresso ottico ed uno coassiale (non possono lavorare insieme, quindi del coassiale non me ne faccio nulla, visto che non c'è sul televisore e nemmeno su ps3). Proprio il collegamento in hdmi mi faceva propendere per la possibilità che il segnale arrivasse inalterato al tv. Poi, dal tv verso il bose in ottico. Ma secondo me il "filtro passante" del v10 altera leggermente la fedeltà del suono. Non vorrei, però, che fosse una mia fissazione...
 
non avevo capito nulla.......

comunque andare in ottico direttamente al bose mi sembra sicuramente la cosa migliore, anche nel caso fosse una tua fissazione (e non credo).
Non so quanto e cosa guardi in tv "normale", ma per la qualitá audio delle trasmissioni televisive secondo me il coassiale va piú che bene!
 
gstefano 1977

Si, credo che l'ottico funzioni meglio senza essere filtrato dal V10. Ma l'altro collegamento, audio della tv al bose, non è coassiale, bensì analogico. Il coassiale (è digitale) é alternativo all'ottico (sul bose o usi uno o l'altro, tutti e due non si può) e in ogni caso il V10 non ha uscite in coassiale.

Ho acquistato una cam panasonic con la speranza che oltre ai canali a pagamento del ddt mi faccia anche vedere quelli, sempre a pagamento o cripatati, come Tvù sat, del satellitare. Ho già richiesto la smart card di tvùsat. Vedremo come va a finire.

Qualcuno sa di eventuali aggiornamenti del sistema?
 
pranox ha detto:
Ho acquistato una cam panasonic con la speranza che oltre ai canali a pagamento del ddt mi faccia anche vedere quelli, sempre a pagamento o cripatati, come Tvù sat, del satellitare. Ho già richiesto la smart card di tvùsat. Vedremo come va a finire.


Funziona , testata personalmente ;)
 
@ paperinik1

Ciao,
volevo rivolgerti alcune domande a proposito di Tv sat.
Io ho il seguente problema: la qualità dei canali su digitale terrestre è piuttosto bassa (squadrettamenti, perdite dell'audio, ecc.). Molto probabilmente dipenderà dall'impianto centralizzato dell'antenna condominiale. Per questo motivo mi son detto, quasi quasi mi compro la CAM e la tesserina per vedere da satellite la tv digitale. A questo punto ti chiedo, com' è la qualità del segnale ? Hai squadrettamenti e perdite di segnale (audio o video) ? Poi, quale CAM hai acquistato? E' la stessa utilizzata per vedere i canali criptati? Dove hai preso la schede per il tv sat ? Bisogna rifare la sintonia dei canali satellitari? Sai io ho impostato su "Germania" quando ho preso il V10 (su consiglio non so di chi) per poter fare la sintonia satellitare: devo cambiare l'impostazione con "Italia" ?
Grazie per le tue eventuali preziose risposte.

Raffaele
 
Ultima modifica:
Ho installato il twonky media server su windows 7 e il V10 non mi vede piu' il Pc , cosa che avveniva regolarmente con Xp , e' successo anche a voi ?
 
Top