• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] serie V10-G10-G15

ivan.nathan

New member
Dopo aver capito che le immagini "artefatte" degli LCD non sono per me, opterò sicuramente per un Plasma 42".
Ho dato una spulciate alle schede tecniche dei 3 Pana soprariportati, ma non capisco quali siano le differenze.

Su cosa mi oriento ? .... si sà nulla su quando usciranno i nuovi Pana con tecnologia pioneer ? .... io al massimo posso aspettare fino a fine ottobre/novembre, ma penso che ancora non ci saranno novità.

Cosa mi consigliate ? .... illuminatemi !!!
 
La fondamentale differenza tra la serie G e la V, a parte il prezzo, è che nel V esiste una funzione che si chiama 24p smooth che porta il tv ad un avere un refresh a 96hz,rispetto ai 48hz soliti, nella riproduzione dei bluray e questo elimina totalmente il cosìdetto flicker (microscatti) che tanti odiano e che pochi apprezzano o dicono di non vedere.

Altra minima differenza è un'impostazione 'thx' che affianca la classica 'cinema' e che rende ancora più fedele la riproduzione video in fatto di colore, temperatura, luminosità e contrasto...

La serie G15 non la conosco benissimo, scartata a priori.
 
La versione G15 dovrebbe avere in più, rispetto alla G10, solo il Viera Cast (quindi il collegamento Ethernet per internet).
 
Segnalo le ottime recensioni di HDTVtest dei panasonic G10 e V10, dove quest'ultimo è indicato come la tv in commercio che più si avvicina ai pioneer kuro 9G, il che è tutto dire...;)
 
E dato che andiamo per pezzi il G15 ha in più una quarta presa HDMI, oltre ad avere uno spessore leggermente inferiore (che però non so quanto conti :D )
 
Ho cercato in rete alcuni prezzi del 42V10 e ho scoperto che in UK costa ivato poco più di 1200 euro (al cambio odierno), cioè 250 euro in meno del miglior prezzo che ho trovato in Italia: perchè mai ? Dobbiamo aspettarci ulteriori cali ?
 
Dato che sono anche io interessato alla serie G15, detta tv sembra una serie V senza certificazione THX ma con l'estetica della serie G.

Non so se poi l'elettronica è inferiore alla serie V o meno (a parte appunto la modalità THX che da profano ritengo una feature del firmware più che dell'elettronica).

IMHO questo spiegherebbe anche il continuo ritardo nella messa in commercio di questa serie: non rubare troppo spazio alla sorella maggiore (la serie V appunto), anche se non capisco perchè non abbiano direttamente fatto una serie V da 46" senza introdurre un'ulteriore serie ibrida tra la G10 e la V10...

Aspetto fiducioso alcune recensioni di queste G15.
 
l'unica cosa che mi spiazza in questi Panasonic è la qualità audio...è vero che per i film si usa un HT ma...sembra davvero penosa!
 
alcune domande:
1- nel V10 è possibili inserire la carta Mediaset Premium e vedere le partite in HD? o servono adattatori di sorta?
2- la connessione ethernet cosa prevede? possibilità di invio in streaming di file video da pc? se si come? ma è wireless?
3- qualcuno ha il pdf del manuale del V10? sul sito panasonic nn è disponibile! :(
 
newclaud ha detto:
alcune domande(

1. se ti riferisci alla nuova cam Ci+ no, non è (sarà) compatibile perchè usa un hardware differente.
2. la scheda ethernet è una normale scheda di rete, come quella dei pc tanto per capirci
per il punto 3 non so aiutarti.

ciao!
 
Grazie per la solita gentile collaborazione. Quindi nel V10 avrei un ricevitore dvb-t che riceve segnali HD ma un lettore CI che riceve solo segnali a risoluzione SD? e poi: per vedere segnali 4:3 (ovvero TV) c'è una sorta di superzoom che nn faccia vedere "schiacciato" ma neanche le bande nere laterali?
 
Lo slot CI o CI+ non è atto alla ricezione: è semplicemente il vano in cui va inserita la cam, ovvero il modulo che serve per gestire le smart card per i canali a pagamento.
Per gestire una cam CI+ serve un hardware diverso (che viene utilizzato per migliorare la protezione dei contenuti trasmessi), ecco quindi perché chi ha una tv con slot CI non è, e non sarà mai, abilitato all'utilizzo di CI+.
Si tratta, quindi, di incompatibilità hardware, e tutta la questione ruota attorno alla protezione dei contenuti, essendo gli slot CI già pienamente in grado di gestire i canali a pagamento in hd.
 
Ok perfetto ma allora Me****et Premium (che parla di HD) e vende una sola tipologia di schede (che difatti viene letta dal mio vecchio box SD), utilizza il vano CI ma un segnale video HD? in sostanza vedrò in HD mettendo la scheda di cui sopra nel V10?

Eppoi, la funzione ethernet del TV a che serve? potrei collegare P2P il Pc per fare streaming di filmati? o a cosa serve? non è WiFi?
 
Per i programmi hd a pagamento, sul digitale terrestre, è assolutamente necessaria la CI+, dato che le trasmissioni utilizzeranno le ulteriori protezioni che ne derivano.
Con il tuner integrato potrai prendere, quando eventualmente inizieranno le trasmissioni sul territorio nazionale, le emittenti hd free to air, ovvero non a pagamento.
La porta ethernet è legata al viera cast (che permette, ad esempio, di consultare picasa o youtube direttamente dalla tv) e al client dlna, che serve proprio allo streaming di contenuti da pc o disco di rete (bisogna però controllare nel manuale per vedere quali formati sono supportati).
Non mi risulta disponibile il wi-fi.
 
Top