• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Serie FZ800-FZ950 55" 65"

Dovendo rimpiazzare il TV in sala, sarei orientato verso un OLED da 55" Panasonic. Sarei propenso all'acquisto del modello FZ800 che si trova a un prezzo decente adesso con l'imminente collocazione sul mercato della nuova serie "G". Il dubbio è se prendere il modello attuale oppure attendere l'uscita del nuovo GZ950 che in più dovrebbe avere solo il Dolby Vision. A tal proposito non è
upgradabile questa funzione anche sui modelli "FZ"? Non è che importi tanto di questa funzione, i circa 20 titoli di BD UHD che ho non ce l'ha nessuno il DV.
 
da un mese possessore dell'ottimo lettore UHD UB9000 collegato al tv con cavo in fibra ottica Ruipro posso solo dire una cosa: chi sostiene che il fenomeno dello stutter o frame skipping a dir si voglia è assolutamente sporadico con il 24p HDR non corrisponde assolutamente a quello che vedo io. premesso che uso il tv unicamente per BD e UHD (del resto non mi interesso) è vero che con l'SDR il fenomeno è davvero raro (ma presente!) ma con l'HDR è una festa quasi continua di frame skipping!! mi spiego meglio: il fenomeno non si palesa nei panning o cmq nei movimenti più o meno veloci di camera, ma solo nei movimenti lenti dei volti dei personaggi in primo piano. vero che talvolta è talmente leggero che potrebbe passare per impercettibile ma uno come me abituato alla normale cadenza filmica lo nota immediatamente. vengo da un plasma sempre pana vecchio del 2008 e benché avesse mille altri problemi non aveva invece alcun difetto di questo tipo. leggendo altri forum (soprattutto uk) pare che in quei casi il tv switchi sul pulldown 3:2 e questo passaggio produrrebbe il famoso difetto. l'ultimo firmware del tv è di ottobre 2018, possibile che almeno sta cosa non riescano a sistemarla?
 
da un mese possessore dell'ottimo lettore UHD UB9000 collegato al tv con cavo in fibra ottica Ruipro posso solo dire una cosa: chi sostiene che il fenomeno dello stutter o frame skipping a dir si voglia è assolutamente sporadico con il 24p HDR non corrisponde assolutamente a quello che vedo io. premesso che uso il tv unicamente per BD e UHD (del re..........[CUT][/QUOT
...che preset usi?... hai provato con true cinema e ifc su minimo?
 
no, solo pro2 e ifc sia off che personalizzato 10/0 come da settings in prima pagina. provato sia le porte 1 e 2 e le modalità 1 e 2. quindi o è il lettore (ma non credo) o è il TV.
 
Speriamo in un aggiornamento firmware che possa risolvere uno dei pochi difetti di questa splendida tv...perché avere un tv 4k hdr e non poterlo godere a 360 gradi fa un po' girare i ...
 
In prima pagina sono riportati i settaggi per la Professional 2 (night) non tutti però hanno una sala dedicata alla visione Home Theatre, me compreso aimè (nonostante l'impianto in firma adattato nel salone, nella vecchia casa avevo una taverna dedicata, sigh) per cui il buio totale o semi totale è veramente raro, userei il tv per il 90% del tempo con sala dal molto illuminato di giorno al mediamente illuminato e raramente completamente al buio di notte
...
Il dubbio è, se setto Professional 1 come Professional 2 non troverei differenze tra i due giusto? Se così quindi le differenze tra i due consterebbero nell'illuminazione più spinta (verso i 50) e il gamma diverso? E' così?

Confermo, le due modalità Pro se impostate allo stesso modo producono identici risultati, la differenza sta nel livello di illuminazione pannello e nel gamma.
Nel tuo caso ti suggerirei di utilizzare la Pro1 adeguando illuminazione pannello alla luminosità della tua stanza di giorno, solitamente un valore compreso fra 40 e 45 è più che sufficiente, andare oltre a meno che tu non abbia la tv sul balcone sotto il sole, è davvero esagerato. Per le poche volte che potrai goderti la tv al buio o anche solo in penombra utilizza la Pro2 come da prima pagina, non importano i led o le lucine varie che ti restano accese, sarà in ogni caso più corretta per la visione dei contenuti cinematografici a prescindere. Il gamma 2.2 a giudicare da quel che vedo lo stanno utilizzando sempre meno, il quadro risulta sempre più equilibrato e corretto con gamma 2.4/BT e al contrario troppo slavato con gamma 2.2. L'ideale per te sarebbe calibrare ad hoc una 2.3 e tutto sommato potresti anche utilizzare la Pro2 come da prima pagina e impostare un gamma preset 2.3 se il quadro ti risulta troppo scuro ma non te lo consiglio, gioca anche molto l'abitudine ad un quadro a riferimento.


Che settaggi mi consigliate di modificare per vedere meglio soprattutto l'effetto sgranato dei segnali a bassissima risoluzione?

Devi giocare un po' con i filtri, ma non propriamente a caso, tieni conto che raramente mi capita di vedere canali "disgraziati" ma puoi tentare di migliorare il quadro impostando noise reduction ed mpeg remaster su med o max (devi saper giudicare a occhio), il resolution remaster su max, aggiungendo poi un po' di maschera di contrasto tramite lo sharpness, diciamo intorno a 30.
Ovviamente non si fanno miracoli e i filtri vanno usati con cognizione di causa a seconda della situazione.


Purtroppo quei loghi maledetti di quelle TV mi incutono un terrore, farò da cavia per tutti voi per esporvi futuri problemi di stampaggio...

Stai sereno, se utilizzi le impostazioni delle Pro1/2 che ti ho suggerito non avrai alcun tipo di problema.


Secondo voi conviene che dica a mia moglie almeno di spegnere il TV ogni 3 ore circa e lasciar fare la pulizia per poi riaccenderlo?

Nelle prime 200 ore, non dico sia fondamentale ma è caldamente consigliato. Dopo utilizza la tv senza patemi, avendo qualche precauzione solo con immagini fisse per molto tempo in HDR. Ma anche qui, i banner fissi delle partite o dei Gran Premi in HDR di SKY non sono mai stati un problema, poi ovviamente possono esserci delle differenze fra un pannello e l'altro ma la forbice non è enorme.


Una cosa che ancora mi devo abituare è la sensazione di buio nelle scene scure, forse un po' troppo, forse perché il TV non è calibrato per poter accedere ai neri dal 19 in giù... ma percepisco poco dettaglio sui neri nelle scene scure e l'effetto "poroso" (perdonate il termine) forse poco nitido, con grana nella visione dei miei bluray, sono io che mi devo abituare oppure si può fare qualcosa per 'slavare' un po' in modo naturale? :-D

Poco dettaglio sul near black su un FZ??? Se vedi le oscenità che capitano sul near black di altri oled ti spari allora… :D
Il mio è calibrato e con gamma preset BT1886 i primi 3 step del gamma 12p sono +5, +5 e +8, come vedi affinamenti lievissimi dato che i comandi sono molto "fini" (e la scala va da -50 a +50) e con questi settings tutto il dettaglio che ci deve essere è lì, senza macro blocking strani, senza rumore aggiunto, senza dithering e con una tenuta delle saturazioni delle tinte vicine al nero eccellente.
Tieni conto che come già detto più e più volte con gli FZ non si può utilizzare il classico pattern pluge low per valutare il near black in virtù delle 3D LUT dinamiche quindi non c'entra nulla il non vedere sotto alla 19 da pattern...

L'effetto "poroso", se ho capito bene cosa intendi, è il bello di un quadro fedele, a riferimento e assolutamente non filtrato, con tutta la grana filmica che il regista ha previsto, né più, né meno. Se ciò non ti aggrada e preferisci "slavare" (:doh:) non dovevi prendere un Panasonic.


Question: E' normale che i contenuti HDR delle due app si vedano meglio dei "vecchi" bluray fullhd? Se così smetto di comprarli e guardo tutto e solo sullo streaming!

Il "vedere meglio" è costituito da molteplici aspetti: fedeltà cromatica, dinamica, risoluzione, livello di dettaglio, livello di compressione e quindi presenza o meno di artefatti come solarizzazioni (color banding), rumore digitale o aberrazioni cromatiche, presenza o meno di DNR (digital noise reduction) etc etc.
Detto questo dipende dai contenuti e da quali aspetti dell'immagine si considerano nel giudicare. Prendiamo, a puro titolo di esempio, un contenuto di riferimento in HDR10+ su Netflix: Jack Ryan. Rispetto ad una ipotetica versione Blu-ray standard (fatta come si deve) certamente si avrebbe un netto vantaggio di termini di risoluzione e dettaglio, un netto vantaggio in termini di dinamica ma certamente sarebbe inferiore in termini di artefatti, per esempio color banding nei passaggi più ostici o lievi aberrazioni cromatiche sulle tinte degli incarnati. Questo perché lo streaming viene fatto a 15Mbps a 2160p contro magari 30Mbps a 1080p, capisci che c'è una bella differenza.
Ergo, io continuerei a comprarmi i Blu-ray, sia standard che UHD anche perché la qualità media della maggior parte dei contenuti in streaming di Netflix o APV è ben lungi dall'essere sempre quella del titolo che ti ho portato come esempio.


Relativamente l'eccellente lettore bluray, ho pensato di settare su questo l'upsampling a 4k piuttosto che farlo fare dal TV, leggevo nel thred che il TV si comporta magnificamente nello scaling, conviene che lo tenga sull'ottimo CXU o cambio? Invece per la PS4 conviene che faccia effettuarlo dal TV?

Per quanto riguarda il player puoi giudicare solo tu, per quanto riguarda la PS4 (immagino non sia la pro), lascia l'upscaling alla tv.


P.S. Appena riesco rispondo al tuo pm. ;)
 
Ultima modifica:
Nel tuo caso ti suggerirei di utilizzare la Pro1 adeguando illuminazione pannello alla luminosità della tua stanza di giorno, solitamente un valore compreso fra 40 e 45 è più che sufficiente, andare oltre a meno che tu non abbia la tv sul balcone sotto il sole, è davvero esagerato.

Ok! Che gamma però dovrei tenere sulla Pro1? Sempre 2.4?

Per le poche volte che potrai goderti la tv al buio o anche solo in penombra utilizza la Pro2 come da prima pagina, non importano i led o le lucine varie che ti restano accese, sarà in ogni caso più corretta per la visione dei contenuti cinematografici a prescindere. Il gamma 2.2 a giudicare da quel che vedo lo stanno utilizzando sempre meno, il quadro risulta sempre più equilibrato e corretto con gamma 2.4/BT e al contrario troppo slavato con gamma 2.2. L'ideale per te sarebbe calibrare ad hoc una 2.3 e tutto sommato potresti anche utilizzare la Pro2 come da prima pagina e impostare un gamma preset 2.3 se il quadro ti risulta troppo scuro ma non te lo consiglio, gioca anche molto l'abitudine ad un quadro a riferimento.

Proverò a tenere sulla Pro2 il gamma 2.4 con le impostazioni da prima pagina.

Poco dettaglio sul near black su un FZ??? Se vedi le oscenità che capitano sul near black di altri oled ti spari allora… Il mio è calibrato e con gamma preset BT1886 i primi 3 step del gamma 12p sono +5, +5 e +8, come vedi affinamenti lievissimi dato che i comandi sono molto "fini" (e la scala va da -50 a +50) e con questi settings tutto il dettaglio che ci deve essere è lì, senza macro blocking strani, senza rumore aggiunto, senza dithering e con una tenuta delle saturazioni delle tinte vicine al nero eccellente.

Farò esattamente come te, pur senza calibrazione (hai MP :) ) il mio pannello sembra ottimo e confido nel fatto che - visto il settaggio fine - risponda pressappoco come il tuo.
Per 3 step del "gamma 12p" (perdonami) cosa intendi i 3 valori 2,5 - 5 - 10 ?

Tieni conto che come già detto più e più volte con gli FZ non si può utilizzare il classico pattern pluge low per valutare il near black in virtù delle 3D LUT dinamiche quindi non c'entra nulla il non vedere sotto alla 19 da pattern...

sì sì certo letto tantissime volte, era per dire che a me sembra cmq che anche nei contenuti percepivo l'assenza di quelle tre/quattro barre nei neri (per questo dicevo che mi sembra di vedere tutto troppo scuro e poco dettagliato sul near balck...

L'effetto "poroso", se ho capito bene cosa intendi, è il bello di un quadro fedele, a riferimento e assolutamente non filtrato, con tutta la grana filmica che il regista ha previsto, né più, né meno. Se ciò non ti aggrada e preferisci "slavare" () non dovevi prendere un Panasonic.

Ah ok perfetto! Se è il regista che l'ha previsto di vederlo così sono ben felice di vedere tutta la grana filmica e la fedeltà della produzione! W Panasonic :-)

Il "vedere meglio" è costituito da molteplici aspetti: fedeltà cromatica, dinamica, risoluzione, livello di dettaglio, livello di compressione e quindi presenza o meno di artefatti come solarizzazioni (color banding), rumore digitale o aberrazioni cromatiche, presenza o meno di DNR (digital noise reduction) etc etc.
[..] lo streaming viene fatto a 15Mbps a 2160p contro magari 30Mbps a 1080p, capisci che c'è una bella differenza.
Ergo, io continuerei a comprarmi i Blu-ray, sia standard che UHD sia per i motivi sopracitati, sia perché la qualità media della maggior parte dei contenuti in streaming di Netflix o APV è ben lungi dall'essere sempre quella del titolo che ti ho portato come esempio.
...il fatto è che sono così "vive" le immagine HDR che quando poi vedo un bluray sembra mi stia perdendo qualcosa...
Sto guardando Grand Tour in HDR su APV ed è un vero spettacolo!

A proposito di impostazione HDR, ho visto dai tuoi settaggi in prima pagina che per HDR hai messo il gamma a 2.2 (come mai?) non "accende" ancora di più l'immagine? (perdona i termini poco tecnici).
Questa impostazione la posso modificare runtime nella produzione di contenuto HDR sulla Pro2 senza intaccare la Pro2 SDR con gamma a 2.4, giusto?

PS: il tv ha passato le 200 ore e... tre sono le cose: O mi sto abituando mano mano anche io alle immagini da riferimento, o è il tv che è nettamente migliorato, oppure non lo so :-) ma ogni giorno lo vedo sempre più stupendo, soddisfattissimo dell'acquisto, delle immagini e della rieducazione che sto facendo con questo TV, è piacere ripassarsi tutti i bluray e vederli come Dio... ehm come il regista comanda! (ho visto Matrix per vedere davvero quanto verde avessero messo i Watchowski nel film! :-) )
 
Salve a tutti volevo sapere se è possibile disattivare l'hdr da contenuti in 4k,soprattutto film in bluray,perché il mio tv ha poche ore di utilizzo e poi sinceramente non mi fa impazzire,preferisco l'sdr come modalità di visione.
 
Ok! Che gamma però dovrei tenere sulla Pro1? Sempre 2.4?

No, quello di default 2.2.


Proverò a tenere sulla Pro2 il gamma 2.4 con le impostazioni da prima pagina.

Puoi anche tenere la BT1886 come di default.


Farò esattamente come te, pur senza calibrazione (hai MP ) il mio pannello sembra ottimo e confido nel fatto che - visto il settaggio fine - risponda pressappoco come il tuo.
Per 3 step del "gamma 12p" (perdonami) cosa intendi i 3 valori 2,5 - 5 - 10 ?

Sì, intendo esattamente quegli step. Tieni presente che li ho postati solamente a titolo indicativo, non è detto che siano corretti per il tuo pannello, soprattutto il 10 IRE, il fatto che il pannello ti sembri "ottimo" (credo tu ti riferisca all'uniformità) non c'entra assolutamente nulla con i settings richiesti dal gamma 12p.


sì sì certo letto tantissime volte, era per dire che a me sembra cmq che anche nei contenuti percepivo l'assenza di quelle tre/quattro barre nei neri (per questo dicevo che mi sembra di vedere tutto troppo scuro e poco dettagliato sul near balck...

In ogni caso, correttamente calibrato, le barre che non si vedono a livello di pattern sono due, non tre o quattro, la 17 e la 18 se non ricordo male (è un po' che non utilizzo quel pattern). Andare oltre e visualizzarle tutte sul pattern si può eccome ma poi si traduce in un near black troppo elevato durante la visione (con conseguente aumento di rumore), come hanno anche rilevato nella review di dday.


Ah ok perfetto! Se è il regista che l'ha previsto di vederlo così sono ben felice di vedere tutta la grana filmica e la fedeltà della produzione! W Panasonic :-)

E vedrai che più passerà il tempo e più apprezzerai questi aspetti, tornando indietro, magari guardando qualche tv starata e meno performante a casa di parenti o amici, ti domanderai che diavolo di immagini guardavi prima. Poi con ogni probabilità entrerai nella seconda fase, inizierai a far notare loro tutto ciò che c'è di sbagliato in termini cromatici, di equilibrio, di dettaglio, di dinamica etc., e loro ti guarderanno con espressione presumibilmente inebetita chiedendosi di cosa diavolo tu stia parlando, e tu gli farai notare le facce di "plastica" liscia da bambolotto che mostrano le loro tv e la totale mancanza di dettaglio sulle basse luci, gli spiegherai anche che durante le partite l'erba in realtà non dovrebbe avere quel colore verde acido tipo sangue di un Predator...

Vabeh, si fa per ridere eh… :D


...il fatto è che sono così "vive" le immagine HDR che quando poi vedo un bluray sembra mi stia perdendo qualcosa...
Sto guardando Grand Tour in HDR su APV ed è un vero spettacolo!

Imparerai col tempo anche ad apprezzare un buon e "vecchio" Blu-ray in SDR... ;)


A proposito di impostazione HDR, ho visto dai tuoi settaggi in prima pagina che per HDR hai messo il gamma a 2.2 (come mai?) non "accende" ancora di più l'immagine? (perdona i termini poco tecnici).
Questa impostazione la posso modificare runtime nella produzione di contenuto HDR sulla Pro2 senza intaccare la Pro2 SDR con gamma a 2.4, giusto?

Il preset gamma in HDR assume un significato ed una funzione differente rispetto al SDR, anche perché nel dominio HDR "il gamma", o meglio l'EOTF (electro optical transfer function), è il PQ o l'HLG. Di fatto quel comando serve a muovere l'intera EOTF verso l'alto o verso il basso, lascialo a 2.2 di default in mancanza di calibrazione, anche perché solitamente è quello corretto.
La risposta alla tua domanda è sì, i banchi di memoria sono differenti fra SDR ed HDR, in comune ci sono solo alcuni settings base.
 
In ogni caso, correttamente calibrato, le barre che non si vedono a livello di pattern sono due, non tre o quattro, la 17 e la 18 se non ricordo male (è un po' che non utilizzo quel pattern). Andare oltre e visualizzarle tutte sul pattern si può eccome ma poi si traduce in un near black troppo elevato durante la visione (con conseguente aumento di rumore), come hanno anche rilevato nella review di dday.
Sì di fatto l'ho notato anche io che settando per vedere la 17 do' addio al near black, però cmq con i settaggi di pro2 (ma anche pro1) arrivo a vedere la 20 e forse una percezione della 19 (con i settaggi default/indicati da te).

E vedrai che più passerà il tempo e più apprezzerai questi aspetti, tornando indietro, magari guardando qualche tv starata e meno performante a casa di parenti o amici, ti domanderai che diavolo di immagini guardavi prima.
Ieri ho visto l'ultima puntato di Trono di Spade con NowTv da PS4 con opzione HD attiva... è stata una delle esperienze di visione più brutte in assoluto in vita mia... buio totale (le scene erano tutte di combattimenti di notte), posterizzazioni da manuale, dettagli zero...
Oggi ho disdetto nowtv e fatto richiesta di Sky Q... però davvero non sono riuscito a migliorare nulla modificando alcuni parametri tra gamma e quelli relativi ai segnali di bassa qualità che mi hai indicato... E' davvero inaccettabile la qualità di quella fonte (su ci pago anche un addizionale per un 'presunto' HD)! Insomma con questo TV NowTv non è proprio fattibile... lontano anni luce da Netflix/APV.

Il preset gamma in HDR assume un significato ed una funzione differente rispetto al SDR, anche perché nel dominio HDR "il gamma", o meglio l'EOTF (electro optical transfer function), è il PQ o l'HLG. Di fatto quel comando serve a muovere l'intera EOTF verso l'alto o verso il basso, lascialo a 2.2 di default in mancanza di calibrazione, anche perché solitamente è quello corretto.
Ieri sono impazzito nel capire questi parametri... tra qui - ho scoperto - essercene altri anche nella penultima voce di menu (impostazioni), quelli relativi all'HDMI... non ci ho capito prorprio nulla... li lascio tutto in AUTO...

Leggevo poi nel thread che parlavano di set dell'HDR Statico o Dinamico... e non capivo dove si trovasse... bhé ora che l'ho trovato non so cosa farne perché non ricordo nulla di quanto è stato detto (e vattelo a ripescare nel thread...). Però ho notato che quando vedo un segnale HDR (con APV ho provato con il solito Grand Tour) quella voce di menu mi sparisce... alché veramente mi ha portato a dire: "non ci capisco più un acca" :D

Per quanto riguarda il player puoi giudicare solo tu, per quanto riguarda la PS4 (immagino non sia la pro), lascia l'upscaling alla tv.
Come faccio a lasciare l'upscaling alla TV? Lo fa in modo automatico nel momento in cui sulla PS4 lascio il settaggio in 1080p? Oppure devo forzare qualcosa da TV?
 
Ultima modifica:
@palmlu: ti ringrazio. :) E ti prometto che se capito dalle tue parti ti faccio un fischio. Mi ricordo quando calibrai uno ZT60 il 5 Agosto (!!) di qualche anno fa ad un utente di Civitavecchia (ciao Alessandro!) che poi mi riaccompagnò al porto, dove mi ricongiunsi alla famiglia, per prendere il traghetto per la Sardegna per le ferie estive… :D


@Elevenz: :D:D:D
 
Ieri ho visto l'ultima puntato di Trono di Spade con NowTv da PS4 con opzione HD attiva... è stata una delle esperienze di visione più brutte in assoluto in vita mia... buio totale (le scene erano tutte di combattimenti di notte), posterizzazioni da manuale, dettagli zero...
Oggi ho disdetto nowtv e fatto richiesta di Sky Q... però davvero non sono riuscito a migliorare nulla modificando alcuni parametri tra gamma e quelli relativi ai segnali di bassa qualità che mi hai indicato... E' davvero inaccettabile la qualità di quella fonte (su ci pago anche un addizionale per un 'presunto' HD)! Insomma con questo TV NowTv non è proprio fattibile... lontano anni luce da Netflix/APV.

L'ho scritto, i miracoli non li fa nemmeno Pana, eh. E questa benedetta puntata di GoT (tieni presente che non sono molto amante delle serie ma so di cosa stiamo parlando) sta diventando un fardello. Leggete qui:

https://www.dday.it/redazione/30682/trono-di-spade-episodio-buio-3-tv

E' ovvio che per godere di un contenuto così "scuro", quindi con un APL (average picture level, luminanza media) molto molto basso, tutto dinamica, ombre e near black servano 3 cose:

- una tv molto performante, in particolare per quanto riguarda il rapporto di contrasto (e vabeh, con l'oled...) e nella gestione del near black
- una tv ben calibrata (ma con gli FZ anche a default nelle modalità Pro si va già alla grande)
- un livello di compressione (e quindi un bitrate) adeguato (in grassetto non a caso)

La prima l'abbiamo, la seconda sarebbe meglio averla ma nel caso degli FZ non è strettamente necessaria, la terza non ce l'abbiamo manco per niente con SKY in questo caso e men che meno con NowTV. Una di queste sere guarderò questa famigerata puntata su SKY Q ma so già ciò che mi aspetta e qui purtroppo la tv c'entra ben poco. Più si va in zona basse luci e via via verso il near black e più le conseguenze di una compressione troppo spinta si fanno sentire: rumore video di ogni genere, perdita delle saturazioni e quindi del dettaglio, color banding e chi più ne ha più ne metta. Volete godervi un contenuto così "estremo" al top su un tv come l'FZ? C'è solo una via al momento: il Blu-ray. Fine della storia. Poi si possono fare tanti discorsi, e si andrebbe irrimediabilmente OT, ma la realtà attuale questa è, soprattutto con un contenuto come questo che potremmo quasi definire un "torture test" da quel che ho capito.


quelli relativi all'HDMI... non ci ho capito prorprio nulla... li lascio tutto in AUTO...

Lasciali in auto, nel 99% dei casi non ci sono problemi. ;)


Leggevo poi nel thread che parlavano di set dell'HDR Statico o Dinamico... e non capivo dove si trovasse... bhé ora che l'ho trovato non so cosa farne perché non ricordo nulla di quanto è stato detto (e vattelo a ripescare nel thread...). Però ho notato che quando vedo un segnale HDR (con APV ho provato con il solito Grand Tour) quella voce di menu mi sparisce... alché veramente mi ha portato a dire: "non ci capisco più un acca"

Quella voce a default è su Dinamico e così dovrebbe essere lasciata, dato che serve a simulare i metadati dinamici anche in presenza del normale HDR10 (che prevede metadati statici). Il tone mapping sarà quindi dinamico in virtù del livello di illuminazione della scena.
Con la app di APV non hai quella voce poiché impostabile solo sugli ingressi HDMI, quindi per esempio guardando un Blu-ray UHD tramite lettore esterno.


Lo fa in modo automatico nel momento in cui sulla PS4 lascio il settaggio in 1080p?.....[CUT]

Yes!
 
Ultima modifica:
Top