• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] PT-AX200

SKYFAZER ha detto:
devi aspettare che parta il s.o.
vedo solo ora questo messaggio, e ricordo le lamentele di Marlenio sull'AX100, ma il boot si vede tranquillamente: non so se dipenda dal collegamento (HDMI)

SKYFAZER ha detto:
io preferisco l'immagine a 1080p che 720p
mmmh, io preferisco il 1080i... non so perché, ma il progressivo è un filino troppo 'digitale' per i miei gusti (malgrado la matrice sia quasi invisibile); invece il 720 lo preferisco progressivo
...mistero! :)
 
vorresti dire che si vede il dos? forse vga perchè hdmi trasporta solo segnali 720i/p e 1080i/p e quindi il dos non lo vedi.. per il 1080 è imposibile che lo vedi progressivo perchè il proiettori non ci arriva non essendo full hd ;)
cmq il progressivo è un altro pianeta rispetto all interlacciato soprattutto nei movimenti ;) http://www.youtube.com/watch?v=LV8UDBsf45Q
 
Ultima modifica:
si vede la schermata del boot, così come la vedi su un qualsiasi monitor: la definizione è quella inviata dalla scheda video, quindi sicuramente VGA (ma cosa importa?), e HDMI lo trasporta, non è limitato 'in basso'

per tutte le definizioni 1080 ovviamente si tratta di un downscale fatto dal vpr a partire dal segnale in ingresso, e per quanto riguarda il 1080 come dicevo ho una leggera preferenza per l'interlacciato; questa preferenza mi sembra di averla letta da alcuni anche su qualche forum (non ricordo se su AVS o sempre qui); non me la spiego più di tanto, ho una sensazione di immagini forse un filo meno definite ma più 'cinematografiche'

>per il 1080 è imposibile che lo vedi progressivo
veramente è proprio impossibile che chiunque lo veda... dato appunto che la matrice è 1280*720

>il progressivo è un altro pianeta rispetto all'interlacciato
parli delle differenze fra due tipi di *ripresa*, non fra due tipi di trasmissione e trattamento in riproduzione del segnale: qui parliamo del vpr e delle sue caratteristiche di riproduzione a partire da un determinato segnale in ingresso (che può essere l'upscale di un dvd, un 1080i diretto dal sinto TV DTT, un HD-DVD o BD, o un qualsiasi altro video con definizione originaria 1080): quindi sto dicendo che preferisco leggermente il trattamento che il vpr fa del segnale 1080i downscalato a 720(..progressivo, perchè ovviamente il vpr alimenta la sua matrice), rispetto al 1080p convertito allo stesso 720.
e mi riferisco soprattutto a film, per le trasmissioni TV il discorso è più articolato: dipende se sono film, eventi sportivi, o trasmissioni in studio.
 
HTPC_HD ha detto:
Se lascio la velocità sul minimo, il videoproiettore, è davvero molto caldo. Questo non potrebbe provocare dei problemi ?
Il proiettore è in posizione ben aerata?

Il manuale dice:
Se si utilizza questo proiettore ad elevate altitudini (oltre i 1400 m), impostare l’opzione ALTA VELOCITÀ su ON. Far riferimento a “VELOCITÀ
VENTOLE” a pagina 39. L’inosservanza di tale prescrizione può causare
malfunzionamenti oppure una riduzione della durata della lampada o di altri componenti.

MA ricordo che sui modelli precedenti diceva di non utilizzarla in condizioni di altitudine inferiore ai 1000mt.
 
il vga accetta qualsiasi tipo risoluzione del segnale mentre hdmi solo 720 e 1080... quindi collegandolo in hdmi (come il mio pc) vedo solo l apertura di windows e non il dos che è in bassa risoluzione..
per il discorso interlacciato a prescindere dall fonte il proiettore a 1080i ti trasmette il segnale a 1080 si quindi più definito ma ti trasmette la metà delle immagini "grigliando" la stessa immagine.. il mio occhio vede tutto questo come uno sfarfallio dell immagine e quindi un immagine poco stabilizzata.. non so se mi sono riuscito a spiegare bene :)
 
Anch'io vedo il boot del computer direttamente tramite il videoproiettore collegato con hdmi.


Nemo, quello che hai riportato è un passo che specifica proprio di utilizzare la velocità massima sopra i 1400m in quanto il px200 ha bisogno di quella impostazione per funzionare correttamente, ma non dice affatto che se si utilizza tale impostazione di velocità sotto i 1400m può causare problemi.
Non è che hai interpretato male questa indicazione ?;)
 
Come ho scritto è un'indicazione che ho letto in altri 'lidi' e che associavo quindi anche a questo proiettore.
 
Nemo, esattamente cosa hai letto in altri 'lidi' ? Quali erano le problematiche riportate ?
Il videoproiettore è ben areato. L'ho temporanemanete messo sopra un mobile da solo. Di fianco e sopra ha campo libero :D, ma con la ventola al minimo (impostazione sotto i 1400m) scalda molto, sento odore di plastica, e soprattutto sento ogni tanto degli "scricchiolii" di plastica (come si espandesse)

Ermy STi, vedo proprio quello...


Un domanda nell'utilizzo da pc: è consigliabile impostare i 24Hz oppure lasciare i 60Hz di default anche durante la visione di bluray ?
 
risolto l arcano.. avendo solo l uscita dvi devo usare un adattatore dvi hdmi che mi limita la risoluzione a 720p o 1080p quindi niente dos :D o meglio :(
 
Ermy STi ha detto:
avendo solo l uscita dvi devo usare un adattatore dvi hdmi che mi limita la risoluzione a 720p o 1080p quindi niente dos

scusate il ritardo...

francamente non capisco l'insistenza sulla risoluzione, "limitata" a 720p o 1080p...
io sono collegato all'uscita DVI con un cavo DVI-HDMI: non c'è dubbio che il segnale del POST sia un 640*480(p) e non vedo perché il vpr non dovrebbe agganciarlo, dato che è una delle modalità previste.
forse problemi di adattatore?
è pura curiosità
 
HTPC_HD ha detto:
Un domanda nell'utilizzo da pc: è consigliabile impostare i 24Hz oppure lasciare i 60Hz di default anche durante la visione di bluray ?

25(i), 50(p) per le trasmissioni e registrazioni "europee", 24,30(i) e 60(p) per le registrazioni/film USA: prova, ci sono piccole differenze per materiali interlacciati, mentre per materiali progressivi dall'origine ...non dovresti avere scelta, nel senso che è preferibile non far fare alcuna trasformazione al segnale registrato.
 
...non ci credo... l'ho preso!!

Sì, lo so... il mio non è un contributo particolarmente interessante alla discussione, tuttavia ci tenevo a dirvi che anche io mi sono finalmente deciso ad acquistare un Panasonic PT-AX200E!!

...ora non mi resta che aspettare che arrivi a casuccia!! :D

D'altra parte, acquistarne uno ufficiale italiano da un sito di provatissima (anche, ma non solo, in prima persona) affidabilità ad un prezzo di 687 euro comprensivo di spedizione in contrassegno... come dire... mi è sembrato un buon affare!! :D

E così, dopo un lungo ed onoratissimo servizio, il mio caro vecchio Panasonic PT-AE100 potrà finalmente godersi una meritatissima pensione!!

La domanda è banale e la vostra risposta (mi auguro) sarà scontata, ma... sarò in grado di notare un NETTO miglioramento (nonostante il mio panny continui a regalarmi grandi soddisfazioni), vero? :confused:

L'intenzione è di collegare una PS3 in HDMI e probabilmente un DVD-Recorder in component...

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti che mi avete regalato nel corso degli anni, e che credo continuerò a seguire in futuro!! :flower:

Renato
 
RenatOne77 ha detto:
...La domanda è banale e la vostra risposta (mi auguro) sarà scontata, ma... sarò in grado di notare un NETTO miglioramento (nonostante il mio panny continui a regalarmi grandi soddisfazioni), vero? :confused: ...
Renato


Molto netto a mio parere. Io avevo prima un panny ptAe900 ed anche con quello la differenza è stata notevole. E' un buon proiettore che ti darà soddisfazioni anche in caso di fonti luminose nella stanza.
ciao ciao e buona visione.
gandalf999
 
RX9 ha detto:
scusate il ritardo...

dato che è una delle modalità previste.
forse problemi di adattatore?
è pura curiosità

l adattatore è buono e placcato in oro.. cmq secondo me è proprio questione che l adattatore qualsiasi sia ti limita la risoluzione..
 
RenatOne77 ha detto:
D'altra parte, acquistarne uno ufficiale italiano da un sito di provatissima (anche, ma non solo, in prima persona) affidabilità ad un prezzo di 687 euro comprensivo di spedizione in contrassegno... come dire... mi è sembrato un buon affare!! :D

Renato

Potresti indicarmelo ? anche in pvt.
 
secondo voi oggi è ancora un buon acquisto questo vpr?
per me sarebbe il primo vpr, e quindi non vorrei spendere tantissimo, poi se la cosa dovesse piacermi a sostituirlo sarei sempre in tempo....
Rispetto ad un full hd molto entry level come si comporta?
da qualche parte ho letto una frase che mi ha fatto riflettere non poco:
"Meglio un vpr hd ready che riempe lo schermo, che un vpr full hd che riempe solo la bocca" :D

Renatone eventualmente mi diresti anche a me dove lo trovi a quel prezzo?
thx
 
dinamite2 ha detto:
"Meglio un vpr hd ready che riempe lo schermo, che un vpr full hd che riempe solo la bocca"
E' pur vera questa frase, ho visto, di fatto, un Action MKIII HD ready della PD, davvero una gran macchina,(lasciando stare i costi dell'usato)
la stessa prende anche il Full compresso, ma il nero è!
pace e cordialità
Memo
 
Panasonic ax200 ... ma è affidabile?

Su consiglio del moderatore mi sposto nella discussione giusta con la mia domanda ... io sto pensando all'acquisto del mio primo VPR e avrei scelto appunto il Panasonic AX200 oggetto della discussione. Perchè? Beh, il buon prezzo, le ottime caratteristiche, le recensioni positive il lens shift (che per me è una cosa importante) ... insomma mi sembrava perfetto come inizio! :)
Poi però spulciando meglio i commenti dei possessori ... beh sembra che tutti abbiamo una valanga di problemi con questo proiettore.
Alcuni hanno macchie nella visualizzazione, altri gli salta il segnale, altri ancora hanno linee verticali ... insomma di tutti i colori ... gente che ha mandato il proiettore in assistenza 4-5 volte di fila ... :eek:
A questo punto mi viene spontanea la domanda ... ma c'è da fidarsi a prenderlo? Ne vale la pena o è matematico che dopo 6 mesi comincia a autodistruggersi?
Se riuscite a farmi un po' di luce (soprattutto se avete avuto o avete ancora il proiettore in questione) mi sareste di grande aiuto!!! :confused:
Grazie a tutti
 
Sostituzione lampada?

Salve, arrivato a ca 2600 ore in ecomode il panny mi dice sost. lampada. E' solo un timer o s'è accorto che qualcosa non va? L'immagine è ancora buona. E' vero che può esplodere danneggiando il videoproiettore o peggio rilasciando fumi di mercurio?
Eventualmente i vari bulbi che vendono su ebay da HOng Kong a 80 € spediti a casa secondo voi vanno bene? Io ho chiesto a chi li ha presi da ebay e mi ha detto che si trova bene...

Ciao e grazie
 
Top