Ho acquistato il Panasonic P42U10 poche settimane fa a 599 euro, approfittando dell'offerta di una nota catena di negozi. Non ne potevo più delle perdite di definizione sugli oggetti in movimento nel mio LCD e volevo passare al plasma, ma senza spendere cifre esorbitanti, visto il noto problema (non ancora ben chiarito) del possibile innalzamento del livello del nero nei plasma Panasonic e l'elettronica sempre "arretrata" di tali TV (sarebbe ora che Panasonic si desse una mossa, i modelli base di Samsung e LG sono di un altro pianeta per quanto riguarda opzioni e possibilità di calibrazione, anche se confrontati con i modelli di fascia alta di Panasonic).
Magari nei prossimi giorni posterò qualche impressione più approfondita (sto ancora facendo il rodaggio e più che altro mi sto guardando DVD di serie TV, visto che sono in 16:9), ma il primo impatto è stato positivo.
A seguire una brevissima sintesi dei pro e contro che ho osservato finora.
CONTRO:
- pochi ingressi (rispetto all'S10 manca la VGA e l'U10 ha solo 2 HDMI anziché 3)
- pannello riflettente come uno specchio (l'S10 ha un filtro antiriflesso)
- processore video scarso (se fate largo uso di fonti SD e di programmi televisivi, forse è meglio se guardate da un'altra parte)
- estetica IMHO abbastanza penosa, come tutti i Panasonic (anche da questo punto di vista i plasma Samsung e LG sono un'altra cosa)
- pessimo posizionamento del sensore per il telecomando (praticamente in mezzo al lato inferiore della cornice, cioè proprio dove uno normalmente va a ficcare il diffusore centrale del suo impianto HT!

)
- base fissa, non si può ruotare il display
- il solito, mediocre, telecomando Panasonic
- possibilità di setting/calibrazione ridotte all'osso (ma forse scrivere "pressoché inesistenti" sarebbe più corretto)
- pannello forse un po' carente come luminosità
PRO:
- ottimi colori (dopo una prima calibrazione approssimativa, senza entrare nel service menu, non ho notato un green push eccessivo, ma magari mi è capitato un pannello fortunato)
- notevole sensazione di tridimensionalità, in particolare nelle scene scure
- gamma che, in modalità "normale", sembra vicinissimo al riferimento (2.2)
- buon livello del nero e dovizia di dettagli nelle scene scure (di certo questo pannello non soffre di black crush!

)
- i consumi più bassi si hanno proprio nella modalità migliore ("normale")
- gestione davvero buona delle fonti a 1080p24 e dei segnali a 1080p in genere (ma mi sembra che se la cavi bene anche con i segnali a 1080i, comunque devo ancora fare dei test su questi ultimi, proverò con gli HD-DVD tramite Toshiba E1 a 1080i)
- fluidità e definizione delle immagini in movimento (mi sa che per il gaming questo display è ottimo, ma aspetterò di finire il rodaggio prima di provarlo con Xbox 360 e PS3)
- green ghosting che mi sembra pressoché assente (sul Panasonic PV60 lo avvertivo tantissimo, Sin City era inguardabile, ma dovrò fare dei test più approfonditi a tal riguardo)
Come potete vedere, secondo me quasi tutti i contro sono di natura puramente estetica o riguardano la fruibilità/comodità del prodotto, che invece dal punto di vista funzionale (qualità video) presenta una lunga serie di pro e ben poche controindicazioni. Della VGA mancante non sento la mancanza (a quanto mi risulta i full-HD Panasonic non sono mai stati mappabili 1:1 tramite VGA, quindi dal punto di vista della qualità video questo ingresso sarebbe comunque "inutile", anche se presente), 2 HDMI per me sono più che sufficienti (PS3 e 360 le ho collegate a uno switch HDMI e con questo entro in un ingresso, mentre lettore DVD, lettore Blu-Ray, lettore HD-DVD e PC sono tutti collegati all'amplificatore Onkyo, e ovviamente mi basta un cavo HDMI per collegare questo al TV); uso il TV solo per vedere DVD upscalati a 1080p, Blu-Ray e trailer in full-HD (quindi della scarsa resa del processore video non me ne può importare di meno); guardo il TV solo in ambiente oscurato (per il quale la luminosità è più che sufficiente e visto che non c'è luce ambientale anche i riflessi non sono un problema). Per questi motivi per me tutti i contro più "pesanti" sono pressoché ininfluenti. Resta un po' l'amaro in bocca per l'estetica (ma purtroppo lo styling di Panasonic è sempre quello...), che comunque non inficia di certo la qualità di visione, per la scomoda posizione del ricevitore (anche se dopo qualche tentativo ho scoperto che posso far rimbalzare il segnale lateralmente, scavalcando così il diffusore centrale) e, soprattutto, per le scarse opzioni e possibilità di calibrazione, anche se a tal proposito ho fatto una bella scoperta...
Come al solito la modalità "dinamica" è inguardabile, al di là di qualunque regolazione (oltre a consumare un botto di corrente), la "game" tutto sommato per giocare non dev'essere malaccio (ma richiede un po' di smanettamento), mentre la "cinema" è davvero deludente (gamma troppo basso, con neri scadenti, poco contrasto, immagine molto chiara e slavata, addirittura fastidiosa per gli occhi), e tutt'altro che "amichevole" dal punto di vista dei consumi (ho fatto un lungo test sui consumi e, come già scritto, la modalità normale è la più economica, nonché la migliore dal punto di vista visivo). Quella che mi ha davvero stupito in positivo è la modalità normale. Per ora sto facendo il rodaggio, quindi ho settato il contrasto a 30 (cioè a metà). Con l'aiuto del DVD test del Merighi ho impostato la luminosità a +2 e, a occhio, ho abbassato il colore a 25. Con temperatura colore su "calda" e disattivando tutti i filtri di gestione del colore il risultato è a dir poco soddisfacente! L'immagine dà un'ottima sensazione di volume e di profondità, non si nota green push (da sempre il punto debole dei plasma Panasonic), gli incarnati sono molto, ma molto buoni, le scene scure fantastiche (tridimensionalità e dettagli eccellenti, non c'è traccia di black crush!).
Al momento sto facendo il rodaggio con questo impostazioni:
Modo immagine: Normale
Contrasto: 30
Luminosità: +2
Colore: 25
Nitidezza: 3
Temperatura colore: Calda
Gestione colore: off
x.v.Colour: off
Intelligent Frame Creation: On
Overscan immagine: Off
Sul mio display un +2 di luminosità è perfetto, non alza il livello del nero (che, invece, si alza dal +3 in poi) e permette una leggibilità perfetta alle basse luci. Il contrasto a 30 va benissimo, forse lo alzerò un po' (attorno al 37-39) finito il rodaggio, quando farò una calibrazione più seria. La nitidezza la tengo a 3, che mi sembra un giusto compromesso tra l'aumento del dettaglio percepito e l'introduzione dei primi artefatti.
A chi vuole spendere poco, nell'attesa di un display "definitivo", ma non vuole rinunciare a un'ottima qualità di visione (purché le fonti in ingresso siano di ottima qualità, cioè a 1080p, quindi BD o DVD già upscalati), questo è un plasma che mi sentirei di consigliare (come pure, immagino, la serie S10 e S20, che devono avere una resa molto simile, se non leggermente superiore).
Nota: in non ricordo che recensione online (se recupero il link lo posto), ho avuto la conferma che il gamma più corretto è quello della modalità "normale" (misurato a 2.2), mentre la "cinema" è troppo slavata (gamma a 2.0), e consuma di più.