• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2021 - JZ...

Insomma, è un GRAN TV, uno dei migliori, ma non sappiamo se sia ancora il migliore.

Assolutamente no, ed è un fatto oggettivo, il peggiore nel gestire il near black e il peggiore nel gestire alcune gradazioni anche a 10bit, il che vuol dire posterizzazioni incontrollate anche con materiali di qualità, non può trasformarsi in un opinione il risultato dei test effetuati in quella recensione, è un fatto, nessuno dovrebbe comprare una serie jz, tanto meno pagare uno sproposito per la serie jz2000, sarebbe una follia trovare in negozio un hz2000 e pagare magari 1000€ in piu per prendere un jz2000, puoi aggiungerci tutti i fiochetti che vuoi, ma alcuni dei prob che escono fuori sono le fondamenta della qualità d'immagine

Che nn scatta o microscatta, beh non avrebbe dovuto farlo nemmeno negli anni precedenti
 
Ultima modifica:
Assolutamente no, ed è un fatto oggettivo, il peggiore nel gestire il near black e il peggiore nel gestire alcune gradazioni anche a 10bit, il che vuol dire posterizzazioni incontrollate anche con materiali di qualità

Che sia il peggior oled in circolazione nel gestire il near black... mi sembra esagerato. Che lo gestisca in modo poco accettabile per un panasonic top di gamma ... siamo d'accordo.

sarebbe una follia trovare in negozio un hz2000 e pagare magari 1000€ in piu per prendere un jz2000,

A trovarlo un 65 HZ, quantomeno da un negozio affidabile. Figuriamoci a 1000 euro in meno... sono praticamente spariti salvo qualche esemplare a tremila e passa euro da siti a me sconosciuti.



puoi aggiungerci tutti i fiochetti che vuoi

Temo tu non abbia letto per bene quello che ho scritto: per me è stata una delusione, mi accingevo a comprarne uno, ora penso che - almeno per il momento - non lo comprerò.
Il problema è che non c'è neanche altro in giro che mi ingolosisca. Per carità ci sono ottimi tv, ma nulla che mi ingolosisca quanto mi ingolosiva "quello che il JZ, nelle mie aspettative, avrebbe dovuto essere". Ovvero un HZ con le HDMI 2.1 e qualche altra piccola miglioria sparsa. E' sufficiente?
 
Ultima modifica:
Calma un attimo. Un conto è la nostra delusione rispetto alle aspettative e rispetto agli standard Panasonic in questo specifico aspetto. Un altro il livello di qualità in termini assoluti. Vincent afferma molto chiaramente che, con contenuti di qualità (pertanto Blu-ray UHD o 1080), a livello di dettaglio sul near black e sulle ombre in genere è IL MIGLIORE, e superiore anche al Sony, che presenta invece contouring. Quindi, non confondete il macro-blocking su materiale compresso con la gestione del near black su contenuti di qualità, in linea generale se la situazione fosse così “catastrofica” in termini di rumore digitale non ci sarebbe dettaglio o ce ne sarebbe molto meno (i due aspetti sono per gran misura in opposizione), e così non è.
Questo non per giustificare Pana, potete ben immaginare la mia delusione (al momento e fino a prova contraria), ma per dovere di informazione.
 
Ultima modifica:
Che sia il peggior oled in circolazione nel gestire il near black... mi sembra esagerato. Che lo gestisca in modo poco accettabile per un panasonic top di gamma ... siamo d'accordo.



A trovarlo un 65 HZ, quantomeno da un negozio affidabile. Figuriamoci a 1000 euro in meno... sono praticamente spariti salvo qualche esemplare a tremila e pass..........[CUT]

Si, piu che sufficiente e comprendo la tua delusione

Non più di qualche mese fa scambiavo opinioni con @roob proprio sulle varie proposte oled e dicevo che nonostante tanto sforzo per il 2021 per me Sony ed LG avrebbero mantenuto le loro peculiarità e sopratutto i problemi riguardo al near black, avrebbero aggiunto e raffinato i loro algoritmi, ma il controllo nativo che rasentava la perfezione dei panasonic nn poteva essere raggiunto in quel modo, il tutto appunto senza il dover ricorrere a dithering o smooth gradation che mezzo risolvono e mezzo provocano controidicazioni

quindi se era vero che la tv va innazitutto vista e il riferimento è un dato oggettivo nn vedevo ragione per chiunque di scegliere qualcosa di diverso da un panasonic

se tutto questo sparisce, ci metti posterizzazioni e near black incontrollato senza nemmeno le contromisure posticce degli altri brand, rimane una tv che gestisce non al top le funzioni gaming, male le fondamenta dell'immagine e non è accattivante lato smart / visivo

È un casino senza fine, non sapevo della scarsa disponibilità delle serie hz, ma se non è il momento di comprare e non ci sono i giusti presupposti non resta che accettarlo

@glad

Parla chiaramente di posterizzazioni su bluray uhd, non solo nel near black, saranno piu o meno visibili a tutti o solo agli occhi degli esperti? E chi lo sa, ma il punto non è certo questo

Se poi mi chiedi se preferisco nel totale un panasonic un sony o un lg, ti diro sempre panasonic perche ci son mille altri aspetti, che però sfociano piu nel soggettivo e gusto personale, ma ad oggi io nn comprerei mai una serie jz alla luce di quello che è venuto fuori, una coltellata al cuore e aspetterei
 
Ultima modifica:
@turulli: resta il fatto che secondo lui è il migliore sulle ombre per dettaglio, ciò non si sposa tanto bene col resto della situazione francamente e sarebbe da chiarire meglio in effetti. E anche le posterizzazioni al di fuori del near black sarebbero da chiarire, perché onestamente in questo caso non ho capito se si riferisse al solito discorso che Pana non dispone di smooth gradation oppure a problemi aggiuntivi rispetto agli altri anni. La famosa scena di The Martian se sul Sony, per esempio, attivi lo smooth si è sempre vista con meno color banding anche rispetto ai precedenti Pana. Pertanto se fossimo nel primo caso non farebbe peggio di GZ/HZ in quanto anch’essi non dotati di smooth gradation. Su questo francamente non mi sono fatto un’idea chiara ma il problema non si pone poiché lo visionerò presto e giudicherò coi miei occhi…
 
Ultima modifica:
@turulli: resta il fatto che secondo lui è il migliore sulle ombre per dettaglio, ciò non si sposa tanto bene col resto della situazione francamente e sarebbe da chiarire meglio in effetti. E anche le posterizzazioni al di fuori del near black sarebbero da chiarire, perché onestamente in questo caso non ho capito se si riferisse al solito discorso ..........[CUT]

Dice che fa peggio delle serie precedenti quando fa vedere the martian e le altre cose, ma fa vedere anche delle schermate di test con posterizzazioni.
 
Effettivamente parla di problemi nei test di quantizzazione che non c'erano prima. Boh facci sapere tu che hai un gz2000 che ne pensi ;)
 
Non vorrei fare l’ottimista ad oltranza ma è anche possibile che Pana risolva molto con un successivo aggiornamento sul quale è possibile che stiano già lavorando.
Sarà interessante vedere anche la review di Theo sul JZ1500 per vedere se conferma le stesse problematiche sui contenuti compressi comunque se ho interpretato bene la prova sulle scene scure come capacità di dettaglio resta il top con una luminosità eccezionale la differenza rispetto al Sony era palese.
Comunque leggendo i commenti di chi lo ha preso mi sembrano più che soddisfatti e non menzionano tali problematiche
 
Interpreti bene. :) Come dettaglio, come accuratezza, come resa complessiva del near black resta COMUNQUE il top 2021, bastano quelle 3-4 immagini che Vincent ha preso come riferimento ed estratte da Arrival a dimostrarlo. Le differenze in meglio si colgono persino attraverso il video...
Resta l’amaro in bocca per ciò di cui abbiamo già ampiamente discusso.
 
Dunque se non vi dispiace facciamo un attimo il punto.


Qui si vede il confronto tra G1 e A90J. Per me il comportamento del sony sulle base luci è inaccettabile (da 55'' in poi). Fondamentalmente il problema è che i neri non "scendono" ma virano ad una sorta di grigiolino...il problema è evidenziato più che nella "massacrante" sequenza di GOT, che per me ha proprio il difetto originario di non essere stata postprodotta a dovere, quando mostra le immagini di Arrival.

E quindi A90J e di conseguenza A80J (immagino si comporti allo stesso modo) non li considero (anche se in altri ambiti vanno benissimo). Il confronto tra G1 e JZ2000 ancora Vincent non l'ha fatto, attendo con trepidazione.....però ieri sera sono incappato in questo video:


Dove nella sequenza con il camaleonte (5' e 55'') mi pare che la nebbia nel pana abbia poca corposità.....che ne dite? In realtà non conosco la sequenza molto bene quindi faccio fatica a dire chi la renda meglio e il vostro parere è ancora più prezioso. Forse però a questo giro lg con il suo chipset proprietario ha fatto non dico centro ma un bel 8, come peraltro evidenziato da Emidio nella sua recensione?
 
Ultima modifica:
Non mi pare ci sia alcun problema con la nebbia.

Per quanto riguarda il near black lo ripeto: non è che perchè col JZ2000 hanno "peggiorato" rispetto a GZ/HZ2000 allora significa che gli altri fanno meglio (materiale ultra-compresso a parte). I Sony gestiscono l'uscita dal nero da schifo, la modulazione gamma sui primi step non è corretta, il gamma è troppo basso e le gradazioni schiariscono portando alla comparsa di contouring e l'effetto è quello di prime gradazioni sovraesposte. E nonostante la sovraesposizione mostra meno dettagli rispetto ai Pana, JZ compreso.

Se volete la spiegazione tecnica del perché ciò accada è presto detto: Panasonic produce comunque una modulazione gamma dei primi step più vicina al riferimento e anche cromaticamente "tiene il colore" molto meglio anche sui primi step (non c'è paragone fra la 3D LUT interna dei Pana e degli altri). Separazione dei gradienti (luminanza e quindi gamma) + tinte/saturazioni corrette portano a maggior dettaglio e profondità di immagine. Nonostante tutto.

Va bene essere in parte delusi ma mo' sembra che gli altri facciano miracoli. Ma manco per niente, il JZ, lo ripeto, resta nel complesso comunque il migliore, salvo alcune istanze particolari, come trattamento complessivo dell'immagine, near black compreso.
 
Ultima modifica:
Per me il comportamento del sony sulle base luci è inaccettabile (da 55'' in poi).[CUT]
I Sony OLED da sempre lottano con la gestione del gamma alle bassissime luci, nel modello A90J c'è un salto di luminosità dopo l'2% (NON correggibile nemmeno con la calibrazione), probabilmente per nascondere la disuniformità ed i neri lampeggianti, ma provocano problemi nelle ombre più scure che terminano in quell'area di luminosità.

I pregi ed i difetti alla fine sono sempre quelli per LG, Sony e Panasonic, ognuno ha i propri pro e contro, i peggiori ogni anno si modificano ma non spariscono, fortunatamente i contro di Panasonic sono minimi e legati alla tecnologia.

Per quanto riguarda il secondo video lascia il tempo che trova, sembrerebbe che sul JZ sia attivo il BFI per quanto lampeggia, ma ho notato le ombre più neutre sul JZ, mentre sul G1 virano leggermente sul marrone/rosso/verde in base alla scena.
 
Ultima modifica:
Alta cosa per me importante, la serie JZ supporta il codec AV1? La HZ mi pare di no giusto? Sony ed LG lo evidenziano lo questo supporto, Panasonic no, forse perché non c’è l’ha o non lo reputa una caratteristica chiave…grazie
 
Alta cosa per me importante, la serie JZ supporta il codec AV1? La HZ mi pare di no giusto? Sony ed LG lo evidenziano lo questo supporto, Panasonic no, forse perché non c’è l’ha o non lo reputa una caratteristica chiave…grazie

Scusate, mi sono risposto da solo: AVI / HEVC / MKV / WMV / MP4 / M4v / FLV / 3GPP / VRO / VOB / TS / PS / AV1, MP3 / AAC / WMA Pro / FLAC / Apple Lossless / WAV, JPEG / HLG Photo
 
Nei commenti alla recensione del g1 Emidio dichiara che quella del Sony è quasi finita e che quella del JZ2000 arriverà a breve, spero possa approfondire e sviscerare la questione near black..
 
Lo farà, tranquilli, ho già interloquito con lui sulla "questione Teoh", evidenziandogli di verificare specifici aspetti. Confermo che quella del Sony uscirà a brevissimo (e sul near black vi anticipo che non sono per nulla rose e fiori… cito testuale “il Sony è pure peggio”) e sta aspettando di ricevere in laboratorio il JZ2000. Questo a ieri, di più non so, ho scambiato con lui solo qualche messaggio. Ci siam lasciati con un suo “non fasciamoci la testa prima…”. :)
 
Ultima modifica:
Top