• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] dmr eh57

per solo uso pvr pensi possa andare?
ad upscalare ci pensa già il mio yamaha dvd s1700 e lo stà facendo abbastanza bene a me servirebbe solo per registrare le cose che non riesco a vedere durettamente e poi calcello
pensi si possa fare?
 
rosencraz ha detto:
per solo uso pvr pensi possa andare?
ad upscalare ci pensa già il mio yamaha dvd s1700 e lo stà facendo abbastanza bene a me servirebbe solo per registrare le cose che non riesco a vedere durettamente e poi calcello
pensi si possa fare?
Come PVR è ottimo, qualità di registrazione in XP (circa 36 ore sullhd) è indistinguibile dall'originale. Ripeto è solo macchinosa la messa in pausa di un evento non essendoci un tasto dedicato, ma scoperto il sistema, visto che il manuale è scadente, funziona benissimo. Per me il suo valore aggiunto è la SILENZIOSITA', praticamente è come averlo spento, da non credere.
Se non ti interessa l'upscaling vai tranquillo.:)
 
Salve a tutti, è la prima volta che partecipo a questo forum.
Avrei l'intenzione di associare il DMR EH57 al mio plasma Panasonic 42PV60EH. Mi sembra un registratore senza troppi fronzoli (mi è capitato spesso di acquistare apparecchi con funzioni che ritenevo essenziali, ma che non ho mai usato) e, anche in base ai vostri giudizi, di qualità più che accettabile. Ho alcune domande da porre a chi lo possiede già:
1) Collegando il decoder SKY alla scart (RGB) ed l'EH57 via HDMI al televisore, posso visualizzare i programmi SKY da entrata HDMI senza tenere acceso il dvd recorder (indipendentemente dalla qualità video, mi interessa contare il numero di cavi)?
2) Se scarico filmati da telecamera DV, o registro da decoder SKY (RGB), mi consente di trasferire il file mpeg2 ottenuto su DVD per poi editarlo su PC o costringe a creare il formato AUDIO_TS VIDEO_TS classico?
3) Come giudicate l'editing (taglio pubblicità) ed i menù previsti per i DVD?
4) I DIVX (li guardo saltuariamente) creano problemi?
5) Lo ricomprereste dopo averlo provato (per chi lo possiede)?

Vi ringrazio per aver avuto la pazienza di leggere tutte le domande...
 
judge175 ha detto:
1) Collegando il decoder SKY alla scart (RGB) ed l'EH57 via HDMI al televisore, posso visualizzare i programmi SKY da entrata HDMI senza tenere acceso il dvd recorder (indipendentemente dalla qualità video, mi interessa contare il numero di cavi)?
5) Lo ricomprereste dopo averlo provato (per chi lo possiede)?
...
Posso risponderti solo a queste due domande:
1) No, via HDMI se il Pana è spento non può veicolare il segnale di Sky. E' anche vero che acceso a livello di rumorosità è come se fosse spento:D
2) Forse lo ricomprerei, forse no, in parte è stato un acquisto affrettato perchè in rete non ci sono discussioni in merito. Lo ricomprerei per la qualità con cui registra, ovvero come il segnale originale, es Sky.
:)
 
judge175 ha detto:
2) Se scarico filmati da telecamera DV, o registro da decoder SKY (RGB), mi consente di trasferire il file mpeg2 ottenuto su DVD per poi editarlo su PC o costringe a creare il formato AUDIO_TS VIDEO_TS classico?
...
SI, ma devi masterizzarlo su dvd-ram
ovviamente poi devi avere un masterizzatore/lettore compatibile sul PC (x es. LG)

judge175 ha detto:
3) Come giudicate l'editing (taglio pubblicità) ed i menù previsti per i DVD?
...
L'editing è buono, i menù appena decenti

judge175 ha detto:
4) I DIVX (li guardo saltuariamente) creano problemi?
...
Sul mio ho avuto un problema di compatibilità con qualche versione divx
Cmq i migiori risultati si ottengono convertendo i divx in formato dvd

judge175 ha detto:
5) Lo ricomprereste dopo averlo provato (per chi lo possiede)?
...
Possiedo il modello precedente, ma è già il secondo dvdrec Pana che compro, quindi sicuramente SI
 
Io lo devo usare per registrazioni da decoder skyhd, e sembra che fin qui ci siamo solo un paio di chiarimenti:

1) la qualità rgb viene registrata su hd

2) la qualità rgb (sempre del dec.sky) passa anche quando il 57 è spento

3) pertanto in uscita verso il plasma (io ho il 42pv60) tra la scart e l'hdmi cosa cambia

4) e l'uscita component come va'


ciao grazie
 
apscal ha detto:
Possiedo il modello precedente, ma è già il secondo dvdrec Pana che compro, quindi sicuramente SI

Dall' HDMI è possibile uscire in 576i ( per far processare l'immagine ad uno scaler-deinterlacer dedicato ?? )
Se sì , secondo Te esiste un effettivo miglioramento della qualità video rispetto alla classica Scart oppure non vi è differenza ??
Grazie per le risposte ....:) :cool:
 
Pr31323 ha detto:
Dall' HDMI è possibile uscire in 576i per far processare l'immagine ad uno scaler-deinterlacer dedicato ??
Sicuramente

Pr31323 ha detto:
..esiste un effettivo miglioramento della qualità video rispetto alla classica Scart oppure non vi è differenza ??
Io continuo ad usare la scart perchè non ho notato sensibili miglioramenti, oltretutto il mio plasma in HDMI mi consente solo modalità 16:9 e 4:3
quindi perdo tutte le possibilità di zoom

ciao
 
sailor.65 ha detto:
1) la qualità rgb viene registrata su hd
SI
sailor.65 ha detto:
1) 2) la qualità rgb (sempre del dec.sky) passa anche quando il 57 è spento
SI
sailor.65 ha detto:
3) pertanto in uscita verso il plasma (io ho il 42pv60) tra la scart e l'hdmi cosa cambia
sul mio plasma non cambia molto, vedi anche post precedente
sailor.65 ha detto:
4) e l'uscita component come va'
direi molto simile alla HDMI, con le stesse limitazioni dei formati sul mio plasma

Io riserverei la HDMI per una sorgente tipo SkyHD o HD-DVD

ciao
 
Ho appena inviato questa email al centro assistenza clienti perchè ho riscontrato un problema nel menù di scelta delle impostazioni HDMI:

Mail inviata a Assistenza Clienti per conto di
Oggetto: [SITO WEB]: DMR-EH57 Silver

Messaggio:
Buongiorno ho acquistato il modello DMR-EH57 Silver e ho riscontrato che non è possibile configurare a piacimento le impostazioni dell'uscita HDMI perchè non sempre sono attive. Senza apparente motivo alcune volte possono essere cambiate esempio passando da "automativo" a "1080p" altre volte il menù di scelta non è attivo e compare di colore grigio. Ho controllato i collegamenti dei cavi hdmi e sono corretti tant'è che il tv riceve correttamente il segnale 1080p. Ma se ora volessi provare a impostarlo a 720p il menù non è più attivo, è un problema del firmaware del DMR-EH57 Silver?

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Vi farò sapere se è un mio problema o se è del Pana;)
 
Aspettate!!!

fra pochi giorni usciranno i nuovi modelli SONY!!!!

• Spettacolare qualità d’immagine con upscaling a 1080p
• Concetto di “total entertainment”: storage e gestione di musica, video e foto sull’Hard Disk del DVD Recorder
• Controllo dell’intero sistema Home Theatre con un solo tasto grazie alla funzione ’BRAVIA’ Theatre Sync
• Sintonizzatore per TV digitale terrestre incorporato su alcuni modelli


La nuova gamma di DVD Recorder con Hard Disk di Sony schiude le porte a una dimensione tutta nuova dell’entertainment: non più soltanto televisione, ma anche fotografie, musica e video personali. La registrazione su hard disk (HDD) significa massimo controllo sui contenuti visualizzati: si può interrompere o rivedere una trasmissione televisiva in onda, anche durante la registrazione, così come si può registrare un programma TV in diretta mentre se ne guarda uno già registrato. L’evoluzione della tecnologia di compressione utilizzata in questa gamma di DVD Recorder con Hard Disk ha enormemente potenziato anche la capacità di archiviazione, portandola a ben 1.420 ore per i modelli da 500 GB (RDR-HXD1070) e a 455 ore di video a
definizione standard per i modelli da 160 GB (HDR-HX650, HX750 e RDR-HXD870).

Spettacolare qualità d’immagine con upscaling a 1080p

La nuova serie di DVD Recorder con Hard Disk di Sony offre a chi possiede un televisore HD Ready e Full HD 1080p la possibilità di sperimentare immagini di qualità nettamente superiore anche durante la visione di contenuti a Definizione Standard (SD), grazie alla tecnologia Precision Cinema Progressive. Servendosi di algoritmi proprietari per ottimizzare la risoluzione iniziale delle immagini da 576i a 720p, 1080i o persino 1080p, questa esclusiva tecnologia di Sony dà vita a immagini realistiche e fluide dai colori nitidi e brillanti, avvicinando la qualità dell’alta definizione. Concetto di “total entertainment”: storage e gestione di musica, video e foto sull’Hard Disk del DVD Recorder

La gamma di DVD Recorder con Hard Disk offerta da Sony per il 2007 va ben oltre la semplice registrazione TV: ciascun modello ha infatti tutte le potenzialità per trasformarsi nel fulcro digitale del soggiorno di casa, da cui gestire qualsiasi tipo di contenuto. Il gran numero di ingressi disponibili semplifica la connessione a fotocamere digitali, videocamere dotate di uscita DV e chiavi USB, per creare vere e proprie librerie di foto, video personali e file musicali sull’hard disk. La funzionalità DVD multiformato permette di copiare contenuti da e su supporti DVD±R/±RW e ±R(DL) e di riprodurre anche DVD-Video, Video CD, Super Video CD, DVD-RAM, CD-DA, CD-ROM (file JPEG e MP3). È possibile visualizzare immagini e video direttamente sullo schermo del televisore, ascoltare musica tramite il TV o altri dispositivi audio collegati, e persino stampare fotografie utilizzando direttamente una stampante compatibile PictBridge. I file musicali trasferiti sull’hard disk da CD audio o chiavi USB possono essere riprodotti in modalità jukebox tramite il TV, ed è possibile creare uno slideshow delle proprie fotografie con accompagnamento musicale a scelta.

Controllo dell’intero sistema Home Theatre con un solo tasto, grazie alla funzione ’BRAVIA’ Theatre Sync

I nuovi DVD Recorder con Hard Disk di Sony rappresentano il centro ideale di ogni salotto digitale anche per un altro motivo: la funzione ‘BRAVIA’ Theatre Sync. La connettività HDMI™ consente di far funzionare un intero sistema Home Theatre premendo un solo pulsante da un unico telecomando, anziché dover accendere più apparecchi uno dopo l’altro e selezionare i rispettivi ingressi. È sufficiente premere, ad esempio, “Play” o “Guide” sul telecomando del registratore e il televisore si accenderà, selezionando proprio il registratore come ingresso primario. Al termine, spegnendo il televisore con l’apposito telecomando, si disattiverà anche il DVD Recorder e qualsiasi altro componente del sistema connesso tramite HDMI.

Sintonizzatore per TV digitale terrestre incorporato su alcuni modelli

All’interno della gamma di DVD Recorder con Hard Disk di Sony, i modelli HX offrono di serie un sintonizzatore analogico, mentre i modelli HXD integrano anche un sintonizzatore digitale DVB-T, per guardare e registrare emittenti digitali terrestri. Questa caratteristica è estremamente importante, se si considera che circa 18 milioni di italiani devono ancora effettuare l’acquisto di un sintonizzatore per la TV digitale terrestre, un evento ineludibile in vista del prossimo passaggio delle trasmissioni dal sistema analogico a quello digitale.

CONCLUSIONE
Con i suoi nuovi DVD Recorder con Hard Disk, Sony amplia gli orizzonti dell’intrattenimento digitale, offrendo enormi potenzialità per sfruttare al massimo – e in modo estremamente semplice – non solo la televisione, ma anche tutti i propri contenuti fotografici e musicali digitali.
 
DYGON ha detto:
fra pochi giorni usciranno i nuovi modelli SONY!!!!

Tutto quello che hai scritto dei nuovi modelli Sony è indentico a quello che fanno i nuovi modelli Panasonic, quindi, a questo punto è solo questione di prezzo anche se, con i vecchi modelli, Panasonic superava di gran lunga i modelli Sony in tutte le prove comparative.
 
beh, non so tu, io aspetto di seintire anche inpressioni sui nuovi sony, visto che su TROVAPREZZI il 750 (160 Gb di HD) si aggira attorno ai 330 Euro...
 
maratoneta ha detto:
Tutto quello che hai scritto dei nuovi modelli Sony è indentico a quello che fanno i nuovi modelli Panasonic, quindi, a questo punto è solo questione di prezzo anche se, con i vecchi modelli, Panasonic superava di gran lunga i modelli Sony in tutte le prove comparative.

QUOTO AL 100%

sicuramente la sony qualche miglioramento in questi ultimi modelli lo avrà inserito sicuramente, ma tutto quello che hai scritto (anzi ... copiato e incollato dal sito! e sony ringrazia!), non solo non è niente di nuovo per panasonic, ma nemmeno per pioneer, philips ecc.
mi sembra la famosa scoperta dell'acqua calda!
ripeto, qualche miglioramento sicuramente ci sarà e poi sony in ambito dvr non è certo da buttare o da sottovalutare, però questa pubblicità, coì come l'hai riportata, non mi sembra proprio innovativa!
ciao
 
:-)

Più che la mia una pubblicità mi sembra la tua una polemica gratuita, allora ogni volta che uno posta un link ad un qualunque sito dove ci siano delle specifichie di un prodotto è pubblicità? Tanto le spcefiche che siano dal sito ufficiale del prodotto o da altre fonti (che poi spesso vengono copiate dal sito ufficiale) dovrebbero essere viste semplicemente come informazioni ulteriori per agevolare un'eventuale scelta d'acquisto.
Allora tutto questo forum è una pubblicità???
COMUNQUE... io volevo SEMPLICEMENTE dire a sailor.65 che, se non è un acquisto urgente, potrebbe aspettare "ben 10" giorni che escano notizie e impressioni ANCHE su questi nuovi SONY, ("leggevo" che hanno anche connessioni USB per pendrive o HD esterni che personalmente mi farebbero comodo) in modo da avere altri prodotti da valutare. NON sono per SONY o pre PANA o per SAMSUNG o PHILIPS, sono semplicemente per il prodotto che offre di più ad un prezzo ragionevole!!!
 
DYGON ha detto:
Più che la mia una pubblicità mi sembra la tua una polemica gratuita, allora ogni volta che uno posta un link ad un qualunque sito dove ci siano delle specifichie di un prodotto è pubblicità?

hai ragione! mi scuso sinceramente:cry: !!!
non volevo fare polemica, anche se poi in effetti l'ho fatta!
è che il tuo post mi sembrava un po troppo lungo da leggere e oggi sono un pò svogliato (infatti invece di lavorare sono quì sul forum:D ).
scusa ancora.
 
joe walsh ha detto:
QUOTO AL 100%

sicuramente la sony qualche miglioramento in questi ultimi modelli lo avrà inserito sicuramente, ma tutto quello che hai scritto (anzi ... copiato e incollato dal sito! e sony ringrazia!), non solo non è niente di nuovo per panasonic, ma nemmeno per pioneer, philips ecc.
mi sembra la famosa scoperta dell'acqua calda!
ripeto, qualche miglioramento sicuramente ci sarà e poi sony in ambito dvr non è certo da buttare o da sottovalutare, però questa pubblicità, coì come l'hai riportata, non mi sembra proprio innovativa!
ciao

..e comunque non l'ho copiato dal sito Sony, anche perchè mi sembra che non ci sia ancora nulla. E' il comunicato stampa che Sony ha spedito ad un negozio ONLINE di cui non dico il nome (non vorrei fare pubblicità!!!) e che quest'ultimo mi ha gentilmente inviato a fronte di una mia richiesta di informazioni riguardante un "vecchio" modello SONY (HX825)
 
Top