• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic AX800 TV 4K

Rettifico....1894 più spedizione......

Non è ancora disponibile.
Cmq considerato che un 50VT60 appena uscito costava uguale e qui parliamo di un tv 4k (il VT60 è full HD) direi che il prezzo non è affatto proibitivo.
Cosa strana la classe energetica di questo tv è solo B, visto che consuma ben 138W, parecchio per un tv led addirittura il suo fratello di taglio 65" consuma 226W! Quasi un plasma!
Il taglio 65" ha come prezzo minimo on line 3632 euro.
 
Ultima modifica:
Anche io sono attirato da questa nuova TV, sopratutto perchè Panasonic pare l'unica che ha anche la Display Port, indispensabile per me che lo utilizzerò principalmente collegato ad un PC, sia per HTPC che per Gaming.
Non esistendo ancora schede video con HDMI 2.0, attualmente la DP è l'unico modo per avere 2160p@60hz con un PC.
Ma spero anche io di leggere qualche recensione, dato che il WT600 da questa recensione non semrbava proprio il massimo.
 
Il wt600 non ha le caratteristiche della serie ax che vanta un pannello va, processore evoluto e varie migliorie....comunque aspettiamo recensioni.....
 
"Credo che sia importante sottolineare che solo il quarto ingresso HDMI, situato separatamente sul retro del pannello, in grado di supportare un segnale 4K (3840x2160)."

Mhm peccato , sarebbe stato utile una porta one connect per aggiornamenti futuri un pò come fà Samsung .
 
Ultima modifica:
Esagerati :D , senza nemmeno una prova strumentale un grafico una sonda nulla , e in quel sito l'ultimo tv 4K che hanno recensito è stato un TV del 2013 .

Poi miglior TV e gli danno 7.8 e al Samsung F9000 del 2013 7.9 qualcosa non mi quadra :) :) :

Cattura.jpg


.
 
Ultima modifica:
Ma gli altri 4k 2014 hanno tutte le porte HDMI 2.0? Se e' cosi e la situazione non e' in futuro migliorabile con aggiornamento software,mi sembra una grave limitazione,anche se magari il top di gamma AX 900 ovviera' a questo "difetto".
 
Samsung HU7500 e HU8500 hanno tutti HDMI 2.0 FULL con HDCP 2.2 . Poi grazie al ONE CONNECT potranno avere le porte i processori e i codec sempre aggiornati .
 
....allora visto che speroescano come ho sentito sky 4k e mediaplayer e blu-ray 4k entro 2 anni,scartero' AX800,sempre che non si possano aggiornare le porte con usb....
 
La mia è solo una sensazione ma credo che, porte hdmi a parte, l'AX800 sia qualitativamente superiore all'HU7500.
Però Samsung è stata furba a farci credere che con i suoi aggiornamenti da 299 euro cadauno si rende la propria TV sempre al passo coi tempi. Con questa filosofia oltre a rifilare un prodotto sempre inferiore, cattura il consumatore nel suo vortice fidelizzandolo con la solita promessa. Faccio presente che nei negozi è disponibile ancora e solo il primo evolution kit del 2013.
 

Interessante, peccato che non abbiano fatto misurazioni sull'input lag, (hanno scritto solo che utilizzare HW inferiore a PS4 o PC, percui le vecchie console 720p, causa input lag ma non come si comporta con sorgenti native 4k) attendo recensioni più dettagliate.

"Credo che sia importante sottolineare che solo il quarto ingresso HDMI, situato separatamente sul retro del pannello, in grado di supportare un segnale 4K (3840x2160)."

Mhm peccato , sarebbe stato utile una porta one connect per aggiornamenti futuri un pò come fà Samsung .

Credo sia importante anche specificare che la TV è dotata anche di Display Port, anch'essa in grado di supportare un segnale 4K 3840x2160 a 60hz (che poi anche il vecchio HDMI 1.4 è in grado di supportare il 4k, ma solo a 30hz).
Feature molto importante per tutti coloro che utilizzano un HTPC, strano che la recensione non ne faccia menzione...

Nelle specifiche sul sito ufficiale indicano:

Porta display (ingresso 4K 60/50p) 1 (inferiore)
HDMI 3 (laterale)
HDMI (ingresso 4K 60/50p) 1 (inferiore)

Il che conferma che solo una porta HDMI è 2.0, mentre le altre 3 sono HDMI 1.4.

Però come tipologia pannello indica "BLS IFC 4K a 2000 Hz", (stessa cosa sul sito USA) e non "LED VA" come nel sito Jappo.
Sappiamo che le versioni per i vari mercati differiscono per certe caratteristiche, in effetti il modello Jap si chiama "AX800F", ll'USA "AX800U" e l'EU "AX800T", ma mi sembra strano che cambi addirittura il pannello...

Tra l'altro vedo che in USA c'è in versione 58'' e 65'' (e manca il 50''), mentre da noi c'è 50'' e 65'' (e manca il 58'').
 
Ultima modifica:
Certo che visto di profilo è proprio bello. Sembra avere una leggera inclinazione tipo i Sony di due anni fa.
Non capisco se la piccola base converge verso il centro per una lunghezza leggermente inferiore a quella dello schermo che sorregge.
 
Top