mi interesserebbe sapere come vedi le scale di grigi sul tuo esemplare
qui c'è un file ZIP -> LINK
dentro c'è 2-Grayscale Steps.mp4
andrebbe messo su pendrive e letto tramite il lettore multime..........[CUT]
Salve e scusate se mi intrometto...
ho letto tutta la discussione perchè sono interessato a un 40" decoroso da mettere in una seconda casa...
Inizialmente, visto i prezzi di oggi, stavo pensando di cambiare il mio 46" Samsung 956 local dimming (vero) portandolo nell'altra casa ma poi, leggendo qui è là, ho visto che ancora oggi per prendere qualcosa di molto buono bisogna spendere comunque di più di quello che pensavo (per un 55").
Così ho pensato più saggiamente per le mie finanze di prendere un 40" discreto e sto pensando al Panasonic 640...
1° cosa che volevo dire da un po' è che da quel che ho letto e da quel poco che ho potuto vedere da MW mi viene il sospetto che i pannelli da 48" e/o 55" del 640 siano diversi dal 40" (quest'ultimo migliore)... è un sospetto non assolutamente una certezza...
2° un consiglio per chi si addentra nella calibrazione con colorimetro: i segnali (pattern) test da inviare al TV devono essere inviati tramite la normale catena hardware che usate (o per la quale volete calibrare il TV). Mi spiego: l'insieme di file + elettronica + cavi + prese di input/audio può influire su quella che è l'immagine che appare sullo schermo. Ed è questa immagine e non altre che vogliamo andare prima a misurare e poi a correggere. Se mando i pattern col Pc, misuro e regolo, e poi vedo i film col lettore blu-ray mi porto dietro un errore di partenza dovuto alle differenze di catene hardware. E' la stessa cosa per cui ha poco senso (e non dico nessuno) usare settaggi di altri ancorchè dello stesso televisore.
In sostanza procuratevi un bluray (o un DVD con file mkts) con tutti i file utili alla calibrazione (quelli creati dal buon Emidio ad esempio o quelli di AVCHD se esistono ancora o altri ...ammetto di essere rimasto un po' fuori dal giro negli ultimi 5 anni ma la teoria rimane uguale) e procedete con quelli e con la sonda attaccata al PC (io usavo HCFR)... così sarete sicuri che la calibrazione sarà corretta con quella sorgente (lettore bluray).
Grazie a tutti per i vostri utili post scritti finora!