fabio3
New member
Mi ci ritrovo perfettamente
.
Per completare il commento di Viganet riguardo al progressivo in RGB, anche per il component in progressivo si ottengono gli stessi miglioramenti di contrasto e saturazione, ma non giurerei di dover imputare questo miglioramento al VPR piuttosto che al mio Player, un Philip 963SA.
Per ciò che concerne il difetto accennato, è capitato anche a me di vedere qualche volta l’immagine divisa in due, con quella che deve essere la parte destra sulla sinistra e viceversa, col segnale di sincronismo orizzontale in mezzo. E’ un problema aleatorio, ma è bastato spegnere e accendere il DVD, o anche il VPR, perché le cose tornassero a posto.
Purtroppo col mio Player, il VPR NON accetta component interlacciato sulla VGA. Quando ho letto l'affermazione di Manuti sull'accettabilità dell'interlacciato component su VGA, tutto contento sono andato ad accendere VPR e Player. Il Philips 963SA ha un commutatore posteriore per cambiare tipo di segnale progressivo o interlacciato e, agendo su quello, quando si setta su interlacciato il proiettore spegne l’immagine e non riconosce più il segnale (entrata su VGA). A meno che sia una questione di sincronismi separati che il mio non ha o del segnale NTSC rispetto al PAL.
Manca un’indicazione dell’aspetto schermo, non banale. Per rendere un’idea, nella scena iniziale dell’ultimo “Star Wars” nello scorrimento delle scritte riassuntive si vede nettamente la differenza tra il settare l’aspetto a 4/3 su VPR e Player, piuttosto che 16/9. Nel primo i bordi delle lettere continuano a tremolare, nel secondo lo scorrimento è molto più fluido.
Mi sarebbe piaciuta una valutazione del settaggio a partire dalla configurazione di partenza “Film”, che a me risulta, da altre recensioni, essere la migliore.
Ciao
Per completare il commento di Viganet riguardo al progressivo in RGB, anche per il component in progressivo si ottengono gli stessi miglioramenti di contrasto e saturazione, ma non giurerei di dover imputare questo miglioramento al VPR piuttosto che al mio Player, un Philip 963SA.
Per ciò che concerne il difetto accennato, è capitato anche a me di vedere qualche volta l’immagine divisa in due, con quella che deve essere la parte destra sulla sinistra e viceversa, col segnale di sincronismo orizzontale in mezzo. E’ un problema aleatorio, ma è bastato spegnere e accendere il DVD, o anche il VPR, perché le cose tornassero a posto.
Purtroppo col mio Player, il VPR NON accetta component interlacciato sulla VGA. Quando ho letto l'affermazione di Manuti sull'accettabilità dell'interlacciato component su VGA, tutto contento sono andato ad accendere VPR e Player. Il Philips 963SA ha un commutatore posteriore per cambiare tipo di segnale progressivo o interlacciato e, agendo su quello, quando si setta su interlacciato il proiettore spegne l’immagine e non riconosce più il segnale (entrata su VGA). A meno che sia una questione di sincronismi separati che il mio non ha o del segnale NTSC rispetto al PAL.
Manca un’indicazione dell’aspetto schermo, non banale. Per rendere un’idea, nella scena iniziale dell’ultimo “Star Wars” nello scorrimento delle scritte riassuntive si vede nettamente la differenza tra il settare l’aspetto a 4/3 su VPR e Player, piuttosto che 16/9. Nel primo i bordi delle lettere continuano a tremolare, nel secondo lo scorrimento è molto più fluido.
Mi sarebbe piaciuta una valutazione del settaggio a partire dalla configurazione di partenza “Film”, che a me risulta, da altre recensioni, essere la migliore.
Ciao
Ultima modifica: