• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OT di Epson tw5500 vs JVC HD550

celicalorenzo ha detto:
Qua ancora non avete capito un ***** del FI fate tutti i fighi con sti lettori top di gamma ma non avete ancora capito che non centrano nulla nemmeno se ve lo ha fatto la NASA!!!
Perchè tu hai preso la laurea discutendo una tesi sul FI? Io farei il figo perchè ho un lettore top di gamma e mi suggestiono al punto di non vedere gli scattini perchè ho speso molto nel lettore e allora per forza non ci devono essere difetti? Può essere che i miei occhi non siano molto sensibili agli scattini, però se metto su la PS3 gli scatti ci sono alla grandissima e allora? Tutti i lettori sono uguali perchè lo standard 24p è quello? io non so cosa ha fatto la Pioneer nel LX91 per non farli vedere, però è così e prima di rispondere che non è vero dovreste provarlo di persona e poi dire la vostra ( io mi sono permesso di parlare di Epson perchè l' ho visto di persona ). Conosco altre persone del forum che hanno acquistato questo lettore e non gli hanno abbinato l' Epson, che ci sia un fondo di verità?
Saluti Paolo
 
celicalorenzo ha detto:
Qua ancora non avete capito un ***** del FI fate tutti i fighi con sti lettori top di gamma ma non avete ancora capito che non centrano nulla nemmeno se ve lo ha fatto la NASA!!!

e per fortuna che c'è celicalorenzo il depositario della saggezza e verità:eek: .

cosa sono? i primi caldi?:(

mah.......non ho parole:rolleyes:
 
Anche io ho il Pioneer LX91 e posso confermare che il FI è del tutto inutile. Il Fi è vero che ad immagine ferme ha dettaglio e stabilità maggiori ma l'effetto artificioso e la piattezza che ha nei colori è assolutamente inaccettabile a mio avviso. Il 24fps ha dei limiti ma con un lettore come il Pioneer lx91 la fluidità è superiore a qualsiasi altro lettore che ho mai visto, solo dopo averlo visto si possono notare i limiti degli altri lettori. Ultimamente ho visto l'ultimo Panasonic lcd, non ricordo la sigla, aveva un FI che effettivamente non lavorava male ma l'effetto gost era ben avvertibile comunque come una assoluta artificiosità delle immagini e per non parlare della piattezza dei colori che faceva sembrare tutto un cartone animato giapponese degli anni ottanta. A mio avviso bisogna prima fare una somma dei pregi e dei difetti di una tecnologia prima di approvarla, per adesso il FI è accettabile in certe macchine e penoso in altre ma ancora lontano dal essere un logaritmo migliorativo in tutte le situazioni. Se sviluppassero meglio i lettori BD e arrivassero a livello del Pioneer 91 potrebbero risparmiarsi dei soldi sullo sviluppo del FI che comunque dona un immagine NON com'è stata pensata e vista dal regista quindi taroccata, e si vede...
 
Top