(...) Resta fuori dubbio che sia migliore per HT il modello V7850 (RGBRGB) col quale farei effettivamente il confronto con l'Optoma UHD65. (...)
Esatto. Che è tutt'altro dall'Acer
M550!
(...) Che dici se cambiamo il titolo riportando il vero prezzo del proiettore? (...)
Va bene, certo.
Diciamo che come sempre le informazioni sono frazionate e confusionali.
Approfondendo un po' proprio per l'
M550, ad esempio, un sito tedesco confermerebbe la composizione della ruota di tipo RGBRYC ma al contempo rivelerebbe la possibile presenza del perfido spicchio bianco (anche se nella composizione ufficiale non compare nessuna "W", quindi sarei portato a pensare che il supposto W scritto in tedesco fosse semplicemente semplicemente l'Y): "The RGBRYC color wheel with a white segment provides bigger brightness at the expense of color accuracy which makes colors look "washed out"". Dunque li considera
colori slavati...
http://www.avsforum.com/forum/68-di...-than-2000a-frame-interpolation-sdr-4k-2.html
Il principio generale (peraltro ovvio) è che per i colori della seconda serie (ferma restando la composizione iniziale RGB della prima) della ruota i chiari donino luminosità e gli scuri ne sottraggano. Le macchine economiche vengono strutturate in fabbrica per privilegiare la luminosità a tutto discapito della fedeltà del colore, perché è quella che più salta all'occhio e convince l'acquirente potenziale: un po' come la modalità "demo" o "negozio" delle televisioni, con colori saturi e brillanti, seppure innaturali e del tutto sfasati rispetto ad un display calibrato. Poi sono assolutamente certo che nel mondo qualche tester isolato possa sostenere il contrario, ma qui parliamo di inequivocabili dati di fatto strutturali.
Dopo averlo visto, però, concordo con entrambi che un po' più di luminosità all'UHD65 non avrebbe fatto certo male! :mano:
Da come lo propongono mi sembra che l'ACER abbia un indirizzo home (FI, HDR)
Essendo in lieve fase polemica, scatenata da Spytek

D), vogliamo aggiungere qualcosa anche sull'
FI?
I sistemi di frame interpolation ci sono ormai da molto tempo. Io non lo amo (per via della questione 24/60, per la "perdita di nitidezza direttamente proporzionale all'aumentare di movimento nel filmato in visione" e perché generano artefatti:
http://www.avmagazine.it/forum/106-...3145-100hz-e-algoritmi-di-motion-compensation) e il mio vecchio DLP ne fa a meno senza che io ne debba patire troppo. Ma su certe macchine è opportuno ed anzi necessario. Tutti voi li avrete visti in funzione. Credo che unanime sia il giudizio sul fatto che quello dell'Espon, in HD, sia il più riuscito.
Parliamo ora però di FI in UHD. Ci sono macchine che lo hanno onboard e altre che non lo hanno. Capisco la difficoltà di rendere fluidi non 2, bensì 8 milioni di punti: ad esempio sul meraviglioso BenQ W11000 ne avrei davvero avvertito l'esigenza. Ma degli FI visti finora, che pure qualcosa fanno, non me ne è piaciuto
davvero neanche uno. La cura è risultata spesso peggiore del male. Trovo il fatto del tutto fisiologico: è avvenuto lo stesso quando si passò dall'SD all'HD. Qui il lavoro è diventato ancora più difficile. Diamo loro il tempo necessario...
Quindi non sempre implementare una funzione può lavare la coscienza dell'acquirente che, andando un po' di fretta come purtroppo siamo costretti a fare tutti noi, prepara una lista del "ce l'ha"; "gli manca" e ordina. Per questo ritengo utilissime le sessioni di visione che organizza il forum. Proprio perché quel "ce l'ha", certe volte coincide con un "sarebbe meglio che non lo avesse", risultando essere stato implementato male...
Per finire, tralasciamo l'
HDR, che in certi (ehm, moltissimi?) proiettori viene inteso come la semplice realizzazione di uno specifico profilo software, senza che si sia preventivamente verificato che la macchina abbia davvero la luminosità massima effettiva per renderlo minimamente credibile. Il miglior esempio di questa stranezza sono ancora una volta due macchine che, a parte il prezzo, sembrano dei cloni: il BenQ W11000 e l'Acer V9800. Una delle quali (per colmo di ironia), la più economica (per quasi il 50%!), è pure HDR compatibile, fermo tutto il resto!
Ora mi sono calmato.
Mi scuso con Spy e Stazza per la ruvidità.
:cincin::ubriachi: