• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHD65 3899€ VPR DLP 4K UHD 2° vobulato infrange il prezzo irrompe sul mercato

Volevo fare una domanda.
Andandomi ad informare su come realmente funzionano questi DLP vobulati ho raccolto informazioni non proprio del tutto esaustive.

La mia domanda è un pò contorta ma credo che i più capiranno:

Partendo dal presupposto che gli specchi sono la metà, ed utilizzano un fast switch per dividere l'immagine in 2 frame riuscendo a visualizzare REALMENTE 8,3 milion di pixel on screen come dichiara TI, si presuppone che i microspecchi in riflessione anche se in tempi diversi, devono comunque visualizzare 2 pixel POSTI IN 2 PUNTI DIVERSI DELLO SCHERMO.
Non so dove ho letto che tutto il chip ha un componente pizoelettrico che trasla l'intero chip (credo a questo punto di mezzo pixel , che corrisponde ad 1 4K).
Tutto ciò è corretto o ho capito male?
Grazie
 
Detto fra noi, però non è il massimo. Quelli "grandi" riescono a veicolare l'aria in spazi interni molto più larghi e quindi risultano decisamente più silenziosi.
..........[CUT]

tu avessi sentito quanto "silenzioso" è lo Z1 ! esemplare... davvero un bell'esemplare
 
Ultima modifica:
(...)Tutto ciò è corretto o ho capito male?(...)

Grosso modo direi di sì, da quanto ho capito sinora. Ma su questi aspetti credo sia opportuno che ti rispondano con appropriatezza tecnica e puntualità scientifica il patron, Emidio Frattaroli, o Nicola D'Agostino o Alberto Pilot.

tu avessi sentito quanto "silenzioso" è lo Z1 ! esemplare... davvero un bell'esemplare

L'ho sentito a Bologna e in effetti non lo è affatto. Ma deve raffreddare quei laseroni fotonici...!
icon_mrgreen.gif
 
Ultima modifica:
Volevo fare una domanda.
Andandomi ad informare su come realmente funzionano questi DLP vobulati ho raccolto informazioni non proprio del tutto esaustive.

La mia domanda è un pò contorta ma credo che i più capiranno:

Partendo dal presupposto che gli specchi sono la metà, ed utilizzano un fast switch per dividere l'immagine in 2 frame riuscendo a ..........[CUT]
In questo articolo troverai le risposte ai tuoi dubbi.
 
io ODIO il digital Dust dei DLP ,era la cosa che piu detestavo del mio vecchio sharp z91 e che mi ha fatto pas..........[CUT]
questa e' la prima che sento .. scusate l'ingnoranza ma cosa e' il digital dust ? rumore video ? micro traballamemti ? io porto gli occhiali non credo che sarei in grado di avvertire il digital dust sempre che questo non sia un effetto collaterale direttamemte riconducibile all'effetto rainbow , in ogni caso un tipico artefatto particolarmente avvertibile nei dlp entry level , non credo sia il caso di questo proiettore 4k salvo che non sia mi sembra di capire , gia stato ideato e prodotto in un ottica 4k entry level in questo caso tutto okay
 
Ultima modifica:
Quello che ho visto aveva un pochino di digital dust. Lo conosco bene, in quanto dielleppista di lunga data...
Perfettamente sopportabile.
 
questa e' la prima che sento .. scusate l'ingnoranza ma cosa e' il digital dust ? rumore video ? micro traballamemti ? io porto gli occhiali non credo che sarei in grado di avvertire il digital dust sempre che questo non sia un effetto collaterale direttamemte riconducibile all'effetto rainbow , in ogni caso un tipico artefatto particolarmente avve..........[CUT]

Per Digital dust intendo quel rumore video inserito artificialmente dal "motore video" del DLP per riprodurre fedelmente i colori.
È visibile (o almeno lo era fino a quando seguivo i dlp, ora ho un sxrd Sony) ovunque su schermo anche sul nero.
Io ho un ottima vista e mi devo allontanate parecchio dallo schermo per non notarlo più.

Ovviamente parlo così perché non ho più visionato proiettori DLP da quando ho optato per un LCD riflessivo , al max ho visto qualche LCD classico ma non mi hanno mai convinto.

Ora un 4k e 10 anni di tecnologia in più faranno la differenza spero, anche perché un prodotto come questi DLP mi intriga parecchio, a tal punto di pensare di cambiare il mio storico VW60 .

Sono curioso di vederne qualcuno all' opera...
 
una volta il termine tecnico giusto era dithering, che fosse non voluto per l'oscillazione dei microspecchi, o voluto per aumentare il numero delle sfumature di colore possibili, ma di questo si trattava.
Poi che abbia assunto altri termini nel corso del tempo, non lo so, ma sto "digital dust" mi sembra proprio molto artistico...
 
una volta il termine tecnico giusto era dithering

Si infatti, il dithering, ho usato la parola Digital dust perché il primo è un termine "desueto" ormai....

In ogni caso sui nuovi DLP è così presente come nel passato?

Parlo da ignorante , il mio DLP era un 1024x 576 , ovvero un 576p , un gran proiettore ai tempi, anche se un po' rumoroso .....Me lo cambiarono in garanzia per il rumore della ruota colore....

Da allora in poi non ho più visto nessuno DLP....
 
In ogni caso sui nuovi DLP è così presente come nel passato?
.......[CUT]

molto poco, quasi inavvertibile.

il tuo DLP con chip Mattehorn appartiene al Giurassico, elettronicamente parlando.
ora anche prodotti di fascia bassa entro i 1.000/1.500 € sono su di un altro pianta rispetto a quanto ti possa ricordare.

Questi nuovi DLP vobulati sembrano aver trovato la chiave giusta per la transizione al 4K. una matrice atipica perchè è la metà di un 4K reale, con shift elettronico che riproduce realmente 4K 1/2 contemporaneamente. Sono curioso di vederli all'opera
 
Ultima modifica:
Ah, ok, l'articolo citato sul post #1. ;)
Ma è stato pubblicato un mese e mezzo fa, un'eternità per roba del genere...
Pensavo che avessi un'evidenza commerciale precisa...
 
Ma un proiettore di quella fascia può' avere un ottica almeno decente?
La matrice è un parametro,ma certo non basta
 
Beh anche se il paragone è un po' diverso io pagai il mio vw 60 2700€ dal noto sito jap quando qui costava oltre i 5k...

Quindi al prezzo di 3000€ un ottica decente ce l' hai
 
Top