• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Optoma HD65]

buongiorno a tutti sono nuovo del forum e assoluto neofita. Sono molto interessato al nuovo Optoma HD65 e cercando sul web le prime impressioni mi sono imbattuto su un noto forum straniero ove qualcuno segnala un pò flickering (immagino tremolio). Non voglio fare alcun terrorismo psicologico e preciso subito (per quello che è il mio inglese) che in tale dicussione i partecipanti si chiedono se il problema, peraltro assolutamente episodico, derivi da (passi l'espressione) da un "settaggio" non ottimale tra vpr, cavi e sorgenti o piuttosto da impostazioni non perfette dei parametri del vpr. Mi pare pure di aver capito che gli utenti di tale forum che hanno postato tale tread siano degli utilizzatori normali senza particolari competenze tecniche. Qualcuno da noi in Italia sta avendo gli stessi problemi?
diego
 
fotolover ha detto:
Qualcuno da noi in Italia sta avendo gli stessi problemi?
diego
Ciao, guarda io ho da poco acquistato il VPR in oggetto e non ho notato assolutamente il difetto da te esposto.
Presto scriverò una "recensione" (si fa per dire non sono mica il magister):p del VPR su questo traed.
 
Salve, allora come promesso riporto la mia piccola esperienza col mio nuovo VPR optoma themescene hd 65.
Appena spacchettato la prima impressione è stata quella di avere fra le mani un giocattolino, perché è piccolissimo e leggerissimo (2 kg ca.), pensavo quasi di aver fatto una fesseria ad acquistarlo visto le dimensioni e peso degli altri VPR.:D
Poi l’ho collegato alla catena AV ed ho cominciato a provarlo, ebbene è proprio vero che l’abito non fa il monaco, non ha mai visto (IMHO) immagini così perfette.;)
Un contrasto ottimo, una definizione perfetta (sia con SD che con HD), colori splendidi, una profondità entusiasmante, che dire mi sembrava di vedere un film proiettato con un 35 mm in pellicola.
Una cosa per me importante è che i bluray non si vedono (finalmente) a scatti, il VPR aggancia tranquillamente i 1080p/24.
E’ un VPR che si deve necessariamente “appendere” al soffitto perché non ha il lens shift e lo zoom è minimo, quindi occhio alle distanze VPR schermo.
Forse un piccolo difetto è la eccessiva luminosità, 1600 a.l. sono un po’ troppi per un VPR HT, ma regolandola si ottiene il valore ottimale.
Il menù delle impostazioni è ristretto a non molte funzioni, ma già con le impostazioni di default vi garantisco che la visione è ottima.
Per quanto riguarda il rainbow ho scoperto di non soffrirne (è il mio primo dlp), ma non l’hanno notato nessuna delle 10 (dieci!) persone che assieme a me hanno assistito alla prima proiezione.
A questo punto posso dire che sono contentissimo dell’acquisto fatto e sono convinto che questo hd 65 sarà un vero best buy entry level.
Grazie Optoma.
 
Appena acquistato

Ho acquistato online questo videoproiettore, dovrebbe arrivare domani. Appena lo monto vi faccio sapere le mie impessioni.
Si accettano consigli sulla configurazione e la calibrazione.
L'ho utilizzerò con un lettore Philips 5980 per Dvd/divx, e con la xbox360 per HDrip e Gaming.
 
Il mese prossimo l'HD65 è in prova su una nota rivista di settore:D
Per il momento, dopo averlo testato ben bene, posso solo dire che sono contentissimo dell'acquisto.:)
Salutoni
 
Il Vpr è arrivato ieri e ho avuto poco tempo per provarlo, l'impressione è buona, rispetto all'Infocus In72 chea avevo è superiore tranne che per i neri che nell'Infocus erano migliori e per la calibrazione che di default è sicuramente meno precisa. Inoltre il rumore delle ventole è un pò fastidioso.
Successivamente vi farò sapere altro.
 
Ultima modifica:
Ma oltre me, fotolover e saltnar nessun altro ha comprato questo fantastico VPR?
Cmq voglio solo dire che da ex posssessore dell'epson tw600, sono molto contento e soddisfatto dell'hd 65.:D
Fotolover e saltnar perchè non scrivete qualcosa su questa fantastica macchina?.....:rolleyes:
Magari, visto il prezzo si butteranno tutti sull'hd 75:( .
 
Le principali differenze sono:

1) HD75 ha una ruota colore più veloce, il che significa meno Rainbow
2)Audio intergrato, può passare anche da HDMI, questo rende la macchina utilizzabile stand alone anche senza impianto Hifi per un impiego saltuario (magari per vedere una partita da amici o usare la PS3)

3) Lampada sustituibile dall'alto (non è necessario smontare il proiettore dal soffitto per accedere alla lampada)

4) qualche lumen in meno e qualche collegamento in più.
 
Ultima modifica:
Io hd65 lo considero un ottimo entry level ma ora come ora lo comprerei solo se costasse al massimo 650 euri visto che il hd 700x si trova a 565 euro e Mitsu hc 1100 si trova a 804 euro.
 
Se è per questo ho visto un sito in Portogallo dove lo vendono a meno di 804€ molto meno 690€. Chissà se ti spedicono la scatola vuota o piena? :D :D :D :D :D
 
Ultima modifica:
Io il mio primo VPR Sharp nel lontano 1994, lo pagai 6.000.000 di lire:(
Oggi un ottimo VPR (hd 65) DLP a 799 €..... per quello che offre il prezzo è ottimo!
Fra un pò ce li regaleranno!!!!:D
 
OPTOMA_ITALIA ha detto:
Se è per questo ho visto un sito in Portogallo dove lo vendono a meno di 804€ molto meno 690€. Chissà se ti spedicono la scatola vuota o piena? :D :D :D :D :D

Questa risposta riconferma la mia idea secondo cui i rivenditori italiani siano carissimi: appena uno propone un prezzo inferiore a quelli esorbitanti a cui siamo abituati subito si pensa all'estero.Il rivenditore è ITALIANO, rinomato e il prezzo non è neppure scontato:D Per essere chiari non viene dall'estero e non è un'asta ebay, ma un normalissimo negozio online italiano; se volete vi invio l'indirizzo in mp. Come ho già detto e ripeto se si vuole essere competitivi ci si riesce. Se poi ci rivolgiamo all'estero su un notissimo e affidabilissimo sito inglese si trova a 615 euro e puoi stare tranqullo che la scatola te la spediscono piena. Scusami ma mi sembra xenofobo dubitare a priori sull'onestà dei venditori esteri solo perche sono "stranamente troppo economici" rispetto alle tariffe italiane. Il disonesto non è necessariamente quello che vende a prezzi più bassi ma lo è sicuramente quello che vende ai più alti.

P.S. Mi scuso se sono andato OT volevo solo puntualizzare.
 
Ultima modifica:
Ho provato a trovare il settaggio migliore per vedere sky con collegamento S-video, il risultato migliore a mio parere lo si ottiene con la modalità Brillante. Vorrei sapere quale sono i vostri settaggi.
 
sfogliando la rivista DV magazine ho notato che hanno pubblicato la recensione del vpr di cui qui si parla...
leggetevelevela :p
 
Settaggi hd65

Dopo un lunghissimo "dottorato" nel campo dei videoproiettori ho finalmente scelto e da poco acquistato un HD65. Sono un appassionato di videoproiettori e di proiezione, ma come tanti ho un budget limitato. fino ad ora usavo proiettori tritubo (ovviamente vecchi di seconda mano) che con grande pazienza ritoccavo, aggiustavo. Devo dire che mi hanno "dato" veramente tanta gioia e ancora oggi sono del parere che un immagine prodotta da un tritubo e assolutamente la migliore. Pero' c'e' l'ingombro, limitazioni di installamento, trasportabilita' zero, con l'arrivo dell'alta definizione a portata di tutti un tritubo adatto mi sarebbe costato un rene... Per questo ho deciso per un DLP, che coi contrasti (quelli veri, senza iris automatiche e tecnologie simili che simulano contrasti altissimi) si avvicina (solo avvicina!) di piu ad un tritubo. Ho scelto l'optoma hd65 per piu motivi, il primo e ovviamente il prezzo, l ho pagato 529 sterline (un sito famoso inglese) che sono meno di 600 EUR, dimensioni, durata e sostituzione lampada (la si trova a meno di 200 EUR)...
Insomma, rapporto qualita' prezzo imbattibile. E' il mio primo DLP, la mia paura piu grande (piu' dell' effetto arcobaleno) era un contrasto attorno ai 2000-3000:1 rispetto a quello che ero abituato (il nero sul tritubo e nero=buio totale). Sono del parere che il contrasto e' il parametro piu importante di un proiettore (lasciamo). Sono rimasto letteralmente a bocca aperta quando l'ho provato per la prima volta; il tutto abbinato a colori vivissimi e naturali, niente screendoor effect, minimo arcobaleno. Il tutto in una scatolina cosi' piccola e in fine, esteticamente parlando, elegante e raffinata. Ho letto molte critiche riguardo i limiti dell'installazione e la rumorosita', ma personalmente non ho assolutamente nulla da ridire a proposito(sono aituato ai tritubo, che piu ingombrante e scomodo non si puo, il mio PC e molto piu rumoroso). Unica e piccola critica: lo zoom, ovvero io lo chiamerei pseudozoom, che basta giusto per regolare qualche centimetro cosi' che l'immagine entri bene nella mia cornice nera. Ma in fondo in una scatola cosi' piccola non ci sarebbe spazio per un ottica piu potente.
Adesso pero' mi rivolgo a qualche altro appassionato e possessore dell' optoma per qualche consiglio sui settaggi (proiezione film).
Aspetto con impazienza i vostri parametri, grazie ;)
 
Io l'ho appena ordinato e sono molto curioso di provarlo appena mi arriva .
C'è da dire che fino ad ora ho avuto proiettori con rapporto di contrasto al massimo di 400:1 ma hd65 arriva a ben 4000:1 sono sicuro che ne vedrò delle belle.
Ho contattato anche io il centro di Milano perche inizialmente mi interessava l' hd700x ma poi mi ha convinto a prendere il modello più prestante con una piccola differenza di prezzo.
postrò non appena lo avro provato;) ;)
 
Credi a me non te ne pentirai:D
Comunque è vero: hd65 è superiore all'hd700x;) (anche come prezzo... ma mi sembra giusto):)
 
Ultima modifica:
SUPERIORE.........MA IN CHE COSA?

Certo ma solo in luminosità. Mi piacerebbe sapere quale centro assistenza hai chiamato. Abbiamo già sviscetaro il dilemma degli articoli x e i cosiddeti cosigli di cosiddetti centri assistenza nel d3 del hd700x http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97806. Odio ripetermi ma non ci sono differenze palpabili tra i due modelli ne dal punto di vista elettronico ne ottico ne di prestazioni. La differenza sul contrasto sui valori di targa è imputabile alla differenza di luminoisità, se si vuole ottenere lo stesso livello di nero a lunimosità maggiore bisogna necessariamente aumentare il contrasto. Poi ogniuno la puo pensarla come vuole (anche credere che a un'azienda convenga riprogettare tutta un 'elettronica, che ha costi enormi, per commercializzare un prodotto molto simile ma ad un costo e prestazioni inferiori) ma se volete approfondire l'argomento, c'è già li raffronto pronto sul suddetto 3d sulle uguaglianze e differenze tra i due vpr.


P.S.
HD65 e HD700X hanno lo stesso sw, scatola e libretto istruzioni inoltre da molte apparechiature elettroniche il HD700X è riconosciuto come HD65.
 
Top