• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OPTOMA HD20.

Riguardo a qualità video che mi dite? Io lo userei principalmente ovviamente con BD e qualcosina in hd del digitale terrestre.
Scusate per le domande banali, ma è il mio primo videoproiettore... ora sono con un tv lcd hd ready, e devo dire che con settaggio a 1080i vedo benissimo. Riuscirei ad avere la stessa qualità con l'hd20? Naturalmente non mi aspetto che sia come una tv.
Per lo schermo, ho letto qualche post più indietro che con il telo grigio rende al meglio.
 
anche per mè è il primo vpr io vedevo i film con un samsung 50 plasma(modello anche recente) full hd ed è tuttora un gra bel vedere ,avevo gli stessi dubbi si vedrà altrettanto bene?
ebbene sono rimasto impressionato non credevo fosse possibile vedere così bene il dettaglio è fantastico, io ovviamente non sono esperto però sono molto soddisfatto oserei dire che è meglio del mio tv, considera poi che io lò preso usato e la lampada ha già 1800 ore, e proietto su telo bianco.
ciao
 
luca franchi 148 ha detto:
ciao io lò montato a testa in giù e va benissimo, io ho 3.40 di distanza utile.
Approfitto della tua bontà... con quale staffa l'hai appeso al soffitto? Ne cerco una anch'io avendo un' altezza pavimento/soffitto di 2,70 m.
 
pur troppo non posso aiutarti molto me la sono costruita ho messo alcune foto su af le puoi vedere nella sezione autocostruzione nella voce supporto per proiettore se l'dea ti può servire, costruirla è semplice però bisogna servirsi di qualcuno che abbia la capacità di lavorare l'alluminnio
ciao
 
Con questo proiettore, qualcuno sa come si comporta coi teli grigi? per grigi intendo quelli della linea adeo VisionGrey
surf_003_VG.jpg

Aumenterei il comprasto, ma perderei nelle alte luci?
Sono indeciso tra telo bianco o appunto il grigio
 
salve ragazzi avrei bisogno di voi ,possiedo un optoma hd 20 con circa 400 ore di utilizzo ,mi trovo benissimo in tutto e x tutto solo che ieri mentre guardavo un bluray dal wd precisamente thor x tutto il film mi dava come delle scariche elettriche che andavano e venivano :( adesso io ho provato a scollegare il wd ricollegarlo e tutto ma fa ancora questi capricci ,ho anche provato x capire se dipende dal vpr o dal cavo collegandolo al myskyhd ma non ho problemi .se non sbaglio dovrebbe dipendere dal wd ???potrei risolvere oppure è da cambià????grazie a tutti
 
Calibrazione e menu servizio

Ciao a tutti, qualcuno l'ha calibrato mediante sonda?
E se si, avete potuto agire su tutti i parametri, gamma, livelli rgb e gamut senza nessun problema e senza limitazioni?
Esiste ed è accessibile magari un menu servizi?
Grazie
 
Non ti serve a niente a livello pratico;l' HD20 ha già tutte le regolazioni che ti servono per raggiungere una resa più che soddisfacente -tanto più che le varie combinazioni gamma-offset consentono un margine molto più ampio di altri Vpr entry-level della concorrenza sotto tale aspetto.
La procedura comunque-a tuo rischio e pericolo sia chiaro poichè nel service menu ci sono regolazioni avanzate che dovrebbero essere toccate solo da personale qualificato - dovrebbe essere la seguente:
tasto "off" una volta
freccia sinistra 2 volte
freccia "su" una volta
 
Tadzio09 ha detto:
Non ti serve a niente a livello pratico;l' HD20 ha già tutte le regolazioni che ti servono per raggiungere una resa più che soddisfacente -tanto più che le varie combinazioni gamma-offset consentono un margine molto più ampio di altri Vpr entry-level della concorrenza sotto tale aspetto.
Infatti chiedevo il menu di servizio solo se non era possibile intervenire "tradizionalmente".
Non ho ancora il vpr, deve arrivarmi, e cercavo di capire se è completamente calibrabile dal menu.
Quindi tu dici che sia il gamma, che i livelli rgb, ed anche il gamut sono regolabili, o meglio con un colorimetro (penso di prendere lo spyder3 express) e HCFR, si riesce senza andare nel menu servizi ad avere un buon risultato?
 
Ti ripeto: non serve a nulla entrare nel menu di servizio :) il Vpr in questione offre ampia libertà di regolazione per gamma e Rgb; per il gamut è un pò più difficoltoso ottenere risultati che mirino all "eccellenza" o alla fedeltà assoluta -ma in questa fascia di prezzo sarebbe davvero chiedere troppo.
 
qualcuno mi puo dire come avete settato l'hd 20 ?
magari riusciamo tutti ad arrivare ad un setting migliore ;)
io vi posto i miei che ho trovato su internet e non mi sembrano male ma come si dice 100 occhi sono meglio di 2 hihihih
Cinema
(45
(39
(46
(50 tinta
clado film
Luminoso
(44
(38
(55
(50 tinta
medio video
foto
(45
(42
55
Tinta (50)
freddo grafica
riferimento
46
39
45
caldo standard
il resto ho lasciato tutte le impostazioni di default
lo stesso vale per utente
 
Ultima modifica:
Comunque sono dell'opinione che ogni setting valga solo per l'ambiente e con le periferiche, schermo, ... in cui verrà proiettato.
Tu non hai un colorimetro? Fai ad occhio?
Hai impostato l'uscita video in RGB avanzato? Ho letto nei post precedenti che si ha un miglioramento del nero.
Con rumore della ventola e polvere come sei messo Saverio?
 
saverio barbaro
Tadzio09 ha detto:
ogni calibrazione fa storia a se e va effettuata in base all' ambiente,telo collegamenti utilizzati
100 occhi diversi non è detto che vedano meglio di "2 buoni" :p e quei settings che hai "trovato su internet" :D sono gli stessi che avevo già segnalato del noto sito "projector reviews"
http://www.projectorreviews.com/optoma/hd20/calibration.php
che come già detto vanno benone come punto di partenza - l' importante è usare i profili "cinema" o "utente"- i più vicini al riferimento come scala dei grigi con le curve "cinema" e "standard" che sono configurabili anche in maniera personalizzata come già detto con vari ulteriori step e possibili abbinamenti di "curve" e "offset" in maniera da ottenere il risultato ottimale in base ai propri gusti in quanto a nero e dettaglio sulle basse luci-sempre nei limiti "entry level" di questo modello sia chiaro.
Per i settings avanzati (Rgb) sono segnalati anche questi ultimi naturalmente su quel sito- ma a rischio di diventare "noioso" :p non mi stancherò mai di ripetere che tali regolazioni vanno effettuate in base all' ambiente specifico e ad altri parametri (tipologia di telo utilizzata,contenuti visualizzati,collegamenti ..)
e quindi in quel caso valide solo per l' ambiente/installazione del recensore in questione. ;)
 
scusami in che senso ho impostato l'uscita rgb in avanzato?
come periferiche utilizzo il samsung bd2500 e file mkv da 720 a 1080 tramite hd esterno e western digital direttamente collegati al vpr tramite hdmi e cavo ottico :)cmq come ho scritto sopra ho tutto di default e quelle impostazioni ,la lampada va benone (fino ad ora ) e non ho problemi di polvere (sempre fino ad ora ) il telo è quello in firma uno screeline 250 motorizzato .
il discorso occhi era x cercare di trovare un ulteriore miglioramento nella visione :)hihihi cmq io lo guardo sempre con salone buio ,quindi vorrei cercare di tirare fuori tutto il possibile ed avere un immagine dettagliata e naturale (se è possibile )con questo hd 20
dimenticavo utilizzo anche la ps3 per guardare bluray ma volevo capire come impostare vpr e ps3 .una mano sarebbe utilissima :)
tempo fa avevamo fatto una prova con halo ma purtroppo non ricordo cosa aveva impostato ,mi aveva anche portato a casa dei setting che non trovo e non ricordo quali fossero :( halo se ci sei batti un colpo è illuminaci :)
 
Ultima modifica:
saverio barbaro ha detto:
scusami in che senso ho impostato l'uscita rgb in avanzato?
Sarebbe la gamma RGB completa 0-255.
Ho letto nelle prime pagine di questa discussione a riguardo l'uscita spazio colore da impostare per il vpr/sorgente ... mi pare che abbiano risposto prorio a te così
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2849074&postcount=384

saverio barbaro ha detto:
dimenticavo utilizzo anche la ps3 per guardare bluray ma volevo capire come impostare vpr e ps3 .una mano sarebbe utilissima :)
tempo fa avevamo fatto una prova con halo ma purtroppo non ricordo cosa aveva impostato ,mi aveva anche portato a casa dei setting che non trovo e non ricordo quali fossero
penso appunto che dovresti impostare l'uscita colore della ps3 in RGB gamma completa 0-255, e lo stesso fare sul vpr, oppure settato in AUTO.

http://manuals.playstation.net/document/it/ps3/3_15/settings/rgbfullrange.html

Comunque sono robe già scritte su questa discussione.

Perchè oltre ai settaggi, non mettete qualche bel screenshot per valutare la resa nel proprio ambiente.

Saverio, hai fatto la calibrazione con un colorimetro, o ad occhio?
 
Top