• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105D vs. Oppo UDP-205 The big match!

adslinkato

Moderatore


Ciao a tutti.

Le premesse
Stanchi di leggere pur interessanti recensioni che però non partivano dalla base minima di un confronto side-by-side, una nutrita rappresentanza dell'AVMag Roman Panel ieri pomeriggio si è riunita per provare a cogliere con calma le differenze tra i due Oppo, vecchia (il mio 105D) e nuova generazione (il 205 di Claudio gnagno), utilizzando uno stesso disco caricato su entrambe le macchine e la funzionalità di commutazione immediata offerta da un prodotto Luxman al di sopra di ogni sospetto, il Line Selector AS-4III, che Claudio Gnagno - in tempi andati - aveva raccattato, non senza un discreto esborso, in quel di Tokyo.



La preparazione del set fatta sulla scorta degli esiti del primo tentativo
Prima di invitare l'ARP, Claudio ed io abbiamo settato il firmware delle due macchine in modo identico, perché in una prova fatta precedentemente da un altro membro dell'ARP le differenze non ci erano sembrate eclatanti e comunque sembravano piuttosto controvertibili. Nella precedente occasione avevamo usato ottimi altoparlanti bookshelf in configurazione speaker + sub pilotati da un'altrettanto eccellente macchina amplificatrice della McIntosh MA6300 e da un pre Primare SP31 ed eravamo solo in quattro in un ambiente non grande e acusticamente trattato. Sempre quel giorno, per porre le macchine nelle stesse condizioni, abbiamo potuto verificare quanto incidessero i settaggi del firmware sul risultato finale, ma questo era un risultato atteso che ovviamente immaginavamo già.

Il panel



Questa volta era presente quasi tutto l'ARP: in ordine sparso, oltre a me, gnagno, pax, Stefanik, Wallace, peppp100, dax007, Trickfield, ZioMartinLoganHT; fedef71 e L4sty dopo aver visitato l'Hi-fidelity non sono riusciti a riunirsi a noi per impegni precedentemente assunti.

Il set
Abbiamo testato le fonti con un pre e finale Krell (HTS 7.1 e S1500) e speakers a torre della Bower & Wilkins 802D(2), senza sub.





Preciso che l'ambiente di ascolto è rigorosamente non trattato (nel senso che non è stato mai aggiunto alcun materiale specificamente riflettente od assorbente sotto il profilo acustico per compensarne i difetti, anche se la sala è dotata di una grande e "popolata" libreria ad elle, spesso considerata una buona trappola acustica quando costruita con altezza degli scaffali ben maggiore di quella prevista dei libri, di molti divani in tessuto, di numerosi tappeti e di abbondanti tendaggi, con controsoffitto bucato centralmente, con "flange assorbionde indirette" :D).
I cavi, dal pre in poi, sono non di pregio o comunque non costosi. I cavi dalle macchine allo switch erano invece di buona qualità e di lunghezza identica, così come quello dallo switch al preamplificatore-decoder, tutti forniti dall'onnipotente gnagno.
Al segnale non sono state applicate equalizzazioni né erano collegati Dirac esterni e i settaggi di tutte le macchine erano rigorosamente, per così dire, "flat".
Le macchine, entrame rodate (200 ore circa il 205 di gnagno), erano collegate in stereo analogico.
Avendo le macchine voltaggi di uscita lievemente diversi, che nella precedente prova avevano determinato una lievissima difformità di volume, è stato preliminarmente controllato con fonometro il loro perfetto allineamento.



Nessun filtro di rete, naturalmente, era collegato, nemmeno l'HUFO mostrato qui sotto in foto da Claudio gnagno, che abbiamo provato in un secondo momento.



Inoltre, l'area in cui erano inserite le elettroniche poteva teoricamente abbondare di disturbi elettromagnetici per il groviglio inconsulto di cavi di segnale e di alimentazione che nessuna persona sana di mente lascerebbe nello stato in cui erano ieri, ma questo non ci è sembrato produrre riflessi nel risultato finale, con un segnale acusticamente del tutto privo di sgradevoli disturbi di massa o di altro genere.
Possiamo quindi senz'altro affermare per gli audiofili puristi tutto era accuratamente messo nelle peggiori condizioni di funzionamento. A mio modesto avviso, però, in questo modo l'impianto simulava condizioni molto diffuse tra gli appassionati non in possesso del tesserino di audiofilo DOC con tanto di ologramma iridescente. Dunque, in assenza totale di qualsiasi forma di seppur minima ottimizzazione, una prova davvero "probante"!

Impianto rivelatore?
Date le eterne diatribe che leggiamo da decenni sulla dizione, non ci siamo soffermati a riflettere se l'impianto andasse o no considerato "rivelatore". Per il citato percorso elettricamente accidentato dei cavi, sarei portato a dire decisamente di no, ma abbiamo deciso di usarlo lo stesso!
 
Ultima modifica:
Il software
Il software che abbiamo utilizzato era costituito da due copie di sicurezza masterizzate bit-per-bit del c.d. "Tritura Impianti 3", che raccoglie una selezione di brani incisi in stereofonia con la sola caratteristica unificante di possedere un valido contenuto artistico ed al contempo di mostrare una eccellente qualità di incisione.
In una seconda fase abbiamo usato anche alcuni "pezzi bebbati" proposti da ZioMartinLoganHT, gli unici - a suo dire - che avrebbero potuto dare un risultato "definitivo", tra cui un estratto di una nota esecuzione di ballo del flamenco "Seguiriya" ripresa dal vivo con tanto di rimbombo delle tavole del palco (credo riprodotto da un CD test); purtroppo, pur avendo tutti quel disco, si è dovuto fare la prova con la sola copia disponibile in quel momento e quindi senza switching immediato.

Cosa ci aspettavamo
La prova si giovava di una certa esperienza fatta sul campo in occasione di un precedente megaraffronto tra fonti, nel lontano 18 maggio 2013 (4 anni e mezzo fa! :eek:), che ricomprendeva Oppo BDP-83SE, BDP-95 e Oppo BDP-105 liscio, Oppo BDP-105 modificato da Aurion Audio ed altre (Marantz, Musical Fidelity e Naim). http://www.avmagazine.it/forum/40-b...mod-aurion-audio-e-ktm15?p=3871546post3871546

Già in quell'occasione apparve chiaro che la famiglia degli Oppo mantiene un family feeling sonoro e dunque le differenze andavano un po' ricercate. Quella volta la macchina modificata da Aurion Audio aveva mostrato una gamma bassa più presente ed analogica, per così dire (ma anche un rapporto S/N lievemente peggiore), ma comunque ogni macchina aveva espresso il suo preciso carattere sonico lievemente diverso dalle altre. Nella nostra prova del 2014, comunque, nessuna macchina aveva davvero sfigurato. Ognuno di noi aveva associato il proprio gusto ad una certa macchina, per cui ne siamo usciti ognuno per lo più rafforzato nelle proprie convinzioni.

Va inoltre considerato che ieri pomeriggio eravamo freschi freschi dell'Hi-fidelity dove Labtek, provvidamente innovando rispetto al passato (brava!), offriva a richiesta una comparativa (con modalità non immediate e con un solo CD) tra la macchina di base e la versione moddata a valvole nella sua massima espressione, la c.d. "tubes signature": https://www.labtek.it/prodotto/205-tubes-signature/



La metodologia
Abbiamo iniziato diligentemente tutti dotati di foglio e penna in cieco, nel senso che solo io sapevo quale macchina suonasse, e brano per brano, con switch più lenti o più veloci, identificavo una delle due (che ogni tanto cambiavo) solo con "numero 1" e "numero 2".
 
Ultima modifica:
Come è andata?
Bene come sempre, quando si parla di Oppo.

Premetto che chi si aspetta rivoluzioni epocali ha sbagliato indirizzo: la filosofia di Oppo è sempre stata quella dei piccoli passi, ma nessun nuovo prodotto ha mai mostrato arretramenti tecnici rispetto ai precedenti. Mentre appare evidente che la novità della serie 20x è costituita dall'implementazione dell'UHD, con corollario di HDR e Dolby Vision, anche sul fronte audio qualche passo in avanti è stato compiuto. :cool:

Dopo aver ascoltato un paio di brani del TrituraImpianti 3, infatti, quasi tutti erano in grado di riconoscere il 205 dal 105D. (C'è stata una sola voce fuori dal coro che non va certo criminalizzata, perché conferma il famoso quot capita tot sententiae!)

Anche sul "dove" fossero i miglioramenti" le opinioni mi sono sembrate concordi, ovverosia in gamma bassa (molto lievemente più calda e analogica) e in gamma alta (lievemente più estesa). Nel citato brano bebbato ammannitoci da ZioMartinLoganHT sarebbe stato avvertito anche un migliore rapporto segnale/rumore, ma ripeto che in quel caso avendo il brano solo su un CD non abbiamo potuto procedere allo switch immediato, l'unica accortezza che consente di esprimere un giudizio minimamente probante. Ed io ero in terrazza a fumare un sigaro. ;)

Dopo aver ascoltato ho ripensato all'infondatezza di certi commenti "hypistici" letti in giro, così come quelli di coloro che sostenevano che le due serie suonassero in modo identico. Sul "quantum" percentuale di questo miglioramento, infatti, le opinioni espresse sono state discordi, anche se certamente nessuno ha udito improvvisamente comparire in giro qualcosa dalle sembianze "sovrannaturali". Si è invece pienamente confermato quanto sussurrato a Claudio/gnagno e a me da un importante rappresentante di Oppo al Munich High-End sul miglioramento audio della nuova serie rispetto alla precedente: un eloquente "slighty better", mimicamente accompagnato da un pollice e un indice molto vicini tra loro!

D'altra parte, come già emerso in occasione dello scorso confronto, gli Oppo (per fortuna!) suonano in maniera egregia tutti, dall'83SE in poi. Le differenze tra una generazione e l'altra ci sono, ma non sono mai così marcate. D'altra parte, mettetevi per un attimo nei loro panni: producono macchine dal suono e dall'immagine egregi, sono diventati (letteralmente dal nulla e quasi senza pubblicità) il gold standard del settore, letteralmente abbattendo la popolarità di marchi con alle spalle know-how e tradizione decennali. Ora, quando si pensa ad un lettore universale il primo contender è Oppo. E credo valga ad ogni latitudine il vecchio adagio de "squadra che vince non si cambia!"

Non c'è dubbio: l'UDP-205 è la nuova macchina da battere! :winner:

A questo punto sarebbe interessante leggere i commenti degli altri membri dell'AVMag Roman Panel presenti, che - avverto - potranno anche esssere di segno opposto rispetto alle mie impressioni! :rolleyes:
Coraggio! ;)
 
Ultima modifica:
Well as usual, when talking about Oppo, I would like to say that those who are looking forward to those so called epochal revolutions have are wrong: Oppo's philosophy has always been to make everytime little steps forward and never a new product has shown any technical backwardness to the previous ones. While it is clear that the novelty of the 20x series is the implementation of the UHD, even on the front of the audio a few steps forward has been made.
icon_cool.gif


After listening to a few songs of the "Screwdriver 3" CD, in fact, almost everyone was able to recognize the 205 from the 105D. (There was only one dissent that is not criminalized, because confirms the famous quot capita tot sententiae!)

Even on where "were the improvements" the opinions seemed to me to be concordant, namely in the low (very slightly warmer and analog) range and in the higher range (somewhat wider). In the aforementioned song by ZioMartinLoganHT, signal/noise ratio seems to be better in the new machine, but I repeat that in the case of having the track only on a CD we could not proceed to the immediate switch, the only caveat that allows us to give a minimal proof. And I was on the terrace to smoke a cigar.
icon_wink.gif


After listening, I found some "hyped" comments as well as those of those who argued that the two series played the same way. On the "quantum" percentage of this improvement, in fact, the expressed opinions have been disagreeable, although surely no one has suddenly heard something like "supernatural" appearing around. However, it has been fully confirmed what an important Oppo representative whispered to Claudio/gnagno and me at Munich High-End on the sound enhancement of the new series compared to the previous one: an eloquent "slighty better", mimicly accompanied by an inch and an index very close together!

On the other hand, as already emerged during the last confrontation, the Oppo (fortunately!) are playing all very well, from the 83SE onwards. There are differences between one generation and the other one, but they are never strongly marked. On the other hand, think for one second from their side: they produce machines with a very good sound and image, that have become (literally from nothing and almost without advertising) the gold standard of the industry, literally cutting the popularity of brands with the shoulders know-how and decades tradition. Now, when you think of a universal reader, the first contender is Oppo. And I think it's up to every latitude the old adage of "winning team does not change!"
No doubt: the UDP-205 is the new machine to beat!
47.gif


Ogni suggerimento linguisticamente migliorativo è graditissimo!
 
Ultima modifica:
Finalmente! :D
leggere il risultato della comparativa non può che farmi piacere anche se mi lascia perplesso la motivazione del "verdetto":
"dove" fossero i miglioramenti" le opinioni mi sono sembrate concordi, ovverosia in gamma bassa (lievemente più calda e analogica) e in gamma bassa (lievemente più estesa).
Un amico, del cui orecchio normalmente mi fido, al contrario sostiene che è proprio la gamma bassa del 205 il suo punto debole in quanto più "gommosa" rispetto al 105. Si tratta forse della stessa caratteristica? che questo amico non gradisce (lui preferisce un basso secco) invece voi, avendo gusti musicali differenti, giudicate positivamente?

PS-personalmente non ho mai avuto un Oppo prima di questo 205 ed ho ascoltato il 105 solo in sporadiche occasioni per cui non sono certo in grado di esprimere un parere
 
Ultima modifica:
Potrebbe benissimo essere.

Mi riferiscono che un famoso guru, appena il basso diventa realistico, caldo, analogico (ma non certo debordante, slabbrato o "codoso") lo definisce sprezzantemente "gommoso".

Io non la penso affatto così.

Il basso cosiddetto secco, magari sparato con un finale muscolare da millemila watt è quanto di più innaturale possa esserci.

Dopodiché come non considerare che un realistico basso analogico (ripeto: non debordante, slabbrato o "codoso") potrebbe creare in ambiente problemi ancora maggiori di uno stitico, secco o (come amano dire) controllato o "neutro"? :rolleyes: C'è addirittura chi la abolirebbe, questa parte della gamma sonora, alla ricerca di una trasparenza che poi finisce col modificare tutto il delicato equilibrio del messaggio sonoro.

Ripeto il quot capita tot sententiae di cui sopra. Vai a sentire la macchina. Se non ti piace, non fa per te. Per una valutazione soggettiva non puoi fidarti di nessuno, noi compresi, ma solo del tuo personalissimo paio di orecchie! :D
 
Ultima modifica:
Potrebbe benissimo essere.

Mi riferiscono che un famoso guru, appena il basso diventa realistico, caldo, analogico (ma non certo debordante, slabbrato o "codoso") lo definisce sprezzantemente "gommoso".

Io non la penso affatto così.

Nessuno che abbia un minino di cultura musicale "seria" lo definirebbe così.
Ma mi sembra di leggere un libro già aperto più volte.

Interessante che questo 205 mantenga il blasone di famiglia, e probabilmente anche prevedibile, come hai giustamente scritto tu.
Perché farsi autogoal da soli ?
 
Grazie mille per questa prova,mi permetto di aggiungere che nel mio piccolo avevo fatto con un amico, una comparazione tra i 2 lettori e il risultato è stato lo stesso che avete riscontrato voi, cioè che il 205 è superiore al 105.Ovviamente niente di clamoroso ma sicuramente superiore.Per noi era stato più evidente il miglioramento sulle alte,rispetto al basso.
Contentissimo di aver avuto lo stesso risultato finale!
 
Premessa


in una prova fatta precedentemente da un altro membro dell'ARP …. in un ambiente non grande e acusticamente trattato.


La prova citata si è svolta da me con l’impianto in firma.
In realtà il trattamento è veramente minimale, pannelli assorbenti solo per le prime riflessioni ed un classico tappeto.




Veniamo al mio esito relativo ai confronti.


In tutti e due i confronti, ho sempre distinto le 2 macchine anche se non in maniera eclatante.


La differenza (poi spiego perché non la definisco miglioria) degna di nota è sulla gamma medio alta, dove il 205 sembra più “morbido” (o analogico ?) tanto è che sembrava addirittura che il 105 suonasse un filo più forte e siamo andati anche a verificare il perfetto allineamento in db tra i 2 ingressi (questo nella prova da me).


Perché la definisco differenza ?
Perché per me lo è, ovvero, nel confronto da me, ho preferito il 105 (se ricordo bene, non solo io), mentre da Fabio, ho preferito il 205.
Probabilmente qui entra in ballo la sinergia con il resto dell’impianto, che volendo definire in maniera molto sommaria, il mio suona più “morbido” di quello di Fabio.

Per concludere, le differenze ci sono, non eclatanti, ma si notano, tanto é che ho sempre riconosciuto i 2 lettori, non credo che giustificherebbero l'upgrade per la sola parte audio, ma ovviamente il discorso cambia se interessati al 4k.

 
Per concludere, le differenze ci sono, non eclatanti, ma si notano, tanto é che ho sempre riconosciuto i 2 lettori, non credo che giustificherebbero l'upgrade per la sola parte audio, ma ovviamente il discorso cambia se interessati al 4k.

Inizio dalla fine e mi collego assolutamente a questa frase in quanto l'avrei voluta scrivere anche io.

Probabilmente da Fabio ero quello con meno sensibilità d'orecchio (della serie "per me suona tutto uguale" :D ).

Detto questo, con alcuni brani (non tutti) ho riconosciuto nel 205 un sound più "cattivo" e più "veloce" ma anche più chiaro.

Purtroppo questi aggettivi per me possono voler significare delle cose diverse da quelle che gli altri possono pensare, ma non saprei definire altrimenti le impressioni che ho avuto.

In buona sostanza credo che chi si compra il 205 è per mantenere la stessa qualità audio del 105 avendo appena qualcosa in più, ma soprattutto per godere dell'UHD.

Vorrei ricordare che sul 205 non sono presenti app di terze parti.
 
...eccomi qui anche io a raccontare la mia esperienza del confronto tra le 2 belle macchine "universali" che tanto hanno innovato e formato oggetto dei desideri di molti appassionati...prima però un ringraziamento in particolare a Fabio ADS e Claudio Gnagno per la preparazione del confronto e per aver messo disposizione casa e apparecchi vari... premetto che ho fatto di tutto per esserci, spostando impegni e rinunciando di fatto alla contestuale Fiera Hiend romana, ma il piacere di rivedere tutti gli amici riuniti e poter partecipare a questo tipo di confronti ha prevalso - giustamente - su tutto il resto... non finirò mai di dire che di confronti del genere se ne dovrebbero fare molti , molti di più tra appassionati forumer.... le cose da provare , confrontare, capire , sono sempre tante, per non affidarsi o farsi influenzare troppo dalla solita "rivista" o sito di turno o ai rumors del web, spesso superficiali e a volta per nulla disinteressati ...

Se avete fretta di conoscere le mie "conclusioni", in linea di massima concordo con quanto detto da Trickfield... a seguire spiegherò in dettaglio i perché .

Le impressioni di ascolto :
la prima (e prevalente) parte della prova è stata condotta ascoltando alcuni brani del nostro Cd Test 3, switchati vari volte "a volo" tra i 2 lettori in simultanea da Fabio ADS (posto alle nostre spalle) nel corso del brano stesso (cioe') senza farlo ripartire , rigorosamente "in cieco" . Modalità diversa da quella che usammo nel precedente "mega" confronto con 8 lettori.
Personalmente dico subito che le differenze si notavano, spesso ma non sempre, comunque con una certa difficoltà ed erano alquanto ridotte e minime tra i due lettori .
Riporto qui pedissequamente qualche impressione scritta da me al momento sul foglio appunti (ovviamente con tutti i margini di errore o soggettività del caso) :
su 2 brani ho scritto "più dinamico" (riferito, scoprirò poi, al 105D) e su 1 dei 2 "più leggero" (riferito al 205)...
su 2 brani ho scritto "scena più ampia" (riferito al 105D) ...se ben ricordo stessa cosa fu percepita nella prova da Trick (io non c'ero)
su 1 brano ho scritto "più informazioni" (riferito al 105D)
su 1 brano ho scritto "più coda" (riferito al 105D) intendendo del basso ovviamente.
Vi risparmio qualche appunto preceduto da "forse" :eek: a conferma della difficoltà di individuare effettive differenze.
Quanto sopra, più che un "migliore" attesta solo che qualche differenza l'ho percepita e qualche preferenza, come già detto anche in relazione all'impianto ove suonava . Nel senso che in altro impianto ben potrebbero aversi risultati diversi.

Aggiungo che subito ho manifestato una certa "intolleranza" a tale modalità :D , essendo abituato a condurre questo tipo di prova ascoltando 30 secondi , massimo 1 minuto, di un medesimo brano su un lettore e poi su altro (in pratica , come fu fatto nella precedente comparativa sempre da Fabio) , e sia per il genere dei primi brani usati (per lo più elettronici e dinamici), ottimi e rivelatori per godere dell'impianto di Fabio ma a mio modestissimo avviso "poco" utili come rivelatori per le differenze tra i 2 lettori. Come detto, i brani facevan parte del Cd Test da noi selezionato, ma eran proprio quelli a me meno graditi e meno conosciuti :mc: .
Al riguardo , Fabio ADS vi ha infatti anticipato che scalpitavo per inserire qualche "Mio" brano :cool: ...

Il software
Il software che abbiamo utilizzato era costituito da due copie di sicurezza masterizzate bit-per-bit del c.d. "Tritura Impianti 3", che raccoglie una selezione di brani incisi in stereofonia con la sola caratteristica unificante di possedere un valido contenuto artistico ed al contempo di mostr....In una seconda fase abbiamo usato anche alcuni "pezzi bebbati" proposti da ZioMartinLoganHT, gli unici - a suo dire - che avrebbero potuto dare un risultato "definitivo", tra cui un estratto di una nota esecuzione di ballo del flamenco "Seguiriya" ripresa dal vivo con tanto di rimbombo delle tavole del palco (credo riprodotto da un CD test); purtroppo, pur avendo tutti quel disco, si è dovuto fare la prova con la sola copia disponibile in quel momento e quindi senza switching immediato.
......[CUT]

Difatti, dopo aver inserito il brano di flamenco "Seguiriya" del Cd Test conosciuto come Norma 10, pur consapevole che non si tratta certo una pietra miliare della Musica :D, ho avuto (personale) conferma di quanto detto...
Ebbene , la parte iniziale del brano (caratterizzata da un percepibile "fruscio" di fondo del brano) è stata riprodotta dai 2 contendenti in maniera oserei dire MOLTO diversa (fruscio molto più evidente e presente sul 105D, più contenuto sul 205) tra lo stupore e gli "Ohhhhh" di almeno altri 2 o 3 amici presenti :mc: .
Allo stesso modo , anche la parte successiva del brano (quella per intenderci dove i colpi della ballerina sul palco di legno , mettono alla prova la "gamma bassa" ed i transienti) ha subito reso evidente le differenze tra i 2 lettori, in maniera molto più percepibile. In questo caso, invece degli "Ohhhh" :D ho percepito 2 decise preferenze per il 205 da parte di amici presenti (i quali potranno spiegarvi perché) .
In questo caso, e su questo brano ( inutile negare che lo avrei voluto ascoltare più volte o ne avrei voluti avere altri di brani così "rivelatori", ma il tempo è sempre poco...) , ciò che è venuto fuori è quindi - a mio parere - una maggiore differenziazione delle caratteristiche dei 2 lettori... e la conferma (ad esempio in "gamma alta") di quanto si diceva sulla maggiore "rotondità" del 205 rispetto al predecessore (da alcuni criticato per questo motivo). Se poi la maggiore apertura in gamma alta del 105 possa sfociare in fastidiosa asprezza o invadenza oppure al contrario se la maggiore rotondità del 205 possa far perdere qualche informazione rispetto al 105 o fargli perdere la sensazione di grinta, francamente non saprei , penso forse che vadano ascoltati nel proprio impianto.

A quel punto, anche Gnagno ha preso coraggio ed ha provato ad infilare un suo brano di Classica, ma ormai era troppo tardi :(

Conclusioni:
per tutto quanto ho già detto, non posso certo dire di avere rilevato un netto miglioramento del 205 (in verità sul sito ufficiale si sbandiera un miglioramento Audio ma in relazione alla 2à uscita Hdmi "pure Audio", che andrebbe verificata), avevo aspettative e previsioni un po' diverse (per quanto letto prima), quindi consiglio di non fare una scelta sulla base dei rumors o delle sole performance in 2 canali (salvo la possibilità di testarli sul proprio impianto e vedere quale si "abbini" meglio), quanto sull'utilizzo in 4K o meno.
Sottolineo però che anche l'incertezza di individuare un preferito o distinguere i 2 lettori, nonostante il confronto diretto , oppure la necessità di utilizzare particolari brani "rivelatori" è pur sempre un risultato... a mio parere la conferma che spesso i toni eccessivamente trionfalistici o di aver trovato il Nirvana raramente sono giustificati , ancor più in un confronto tra lettori, tra i quali per mia esperienza le differenze non sempre sono così evidenti o marcate come molti "guru" vorrebbero farci credere ...
 
Ultima modifica:
Top