• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Onkyo TX-8050 che ne pensate?!

Def@st

New member
Salve ragazzi,

vorrei provare a mettere insieme il mio primo impianto stereo e sono qui a chiedere aiuto a voi.
Non ho pretese da audiofilo, ma vorrei qualcosa che suonasse meglio di un compattone da supermercato.

Riguardo alle caratteristiche, vorrei un impianto stereo semplice con funzionalità di rete (streaming di flac da pc e nas tramite dlna) e da poter abbinare alla tv per qualche film, per questo ho messo l'occhio su questo
ONKYO TX8050
che integra un DAC per la riproduzione di musica liquida e ingresso digitale per connettere la tv.

Inizialmente mi ero orientato verso un sintoampli-av mch, ma mi sembra di aver capito che la qualità audio in configurazione 2.0 sarebbe nettamente inferiore.
Quindi, seppur in ottica di un futuro impianto mch, preferirei partire da un ampli stereo a cui abbinare in futuro un sinto-av con uscite pre.

Avevo anche pensato all'abbinamento di un lettore Blu-ray con lettore di rete integrato ed uscita analogica tipo Yamaha BD-S673 da abbinare ad un semplice ampli stereo ma, dato che l'uscita HDMI del lettore non supporta il protocollo ARC, mi sarebbe rimasta fuori la possibilità di collegare la tv che ha solo uscite digitali, e mi sembra di capire che dovrei prendere anche un DAC esterno (dal co$to non proprio ridotto) tipo il Teac UD-H01.

Proprio a riguardo del DAC integrato nel TX-8050 però va il mio timore dato che se ho ben capito dovrebbe essere un 24bit/96kHz rispetto ai 32bit/192kHz che di solito si trovano nei sintoampli-av mch.
A vostro avviso ci sarebbe una differenza udibile in ternini di qualità?

Qualcuno ha o ha potuto ascoltare il TX-8050? Cosa ne pensate?
Vorrei pilotarci un paio di torri entry level da 300-500€, ma a questo penserò in un secondo momento.

Avete altre soluzioni da propormi?

Grazie
 
Leggendo le caratteristiche tecniche mi sembra che la amplificazione non è gran che. Mi sembra meglio il A-9050 che è un amplificatore stereo "vero" a quale colleghi in coassiale mediaplayer tipa Dune, Med8er, Popcorn etc
 
L'A-9050 però non ha funzionalità di rete e lo dovrei quindi abbinare ad un altro lettore, come ipotizzato nella "soluzione B". Inoltre vorrei un sinto-ampli per non dover prendere anche un sintonizzatore esterno.

Più che altro mi chiedevo se fra il TX-8050 e un moderno multi-chn di pari prezzo come lo yamaha RX-V675 o il Sony STR-DN840 ci sia una differenza apprezzabile se accoppiati ad un paio di diffusori economici da 3-400 euro.

Purtroppo non ho modo di andare a fare prove di persona
 
Io ho iniziato a ricostruire il mio impianto circa 2 anni fa partendo da un fantastico Onkyo TX-NR809 e diffusori.
Il prodotto in quanto a "hub" di collegamenti e funzioni (input, output, network receiver, dnla...) è sicuramente ottimo.
Dopo due mi trovo praticamente a non usarlo... salvo quando guardo un film (raramente dovuto al tempo libero).
Dopo due anni ho capito che quello che mi interessa è ascoltare musica soprattutto e in maniera "pulita" e qualitativamente valida.
Tutto questo non ha nulla a che vedere (in mia opinione) con un multicanale.
Quindi dipende tutto da quello che vorrai fare con il tuo impianto...
Luca
 
Grazie per le dritte e le opinioni!
ho capito che quello che mi interessa è ascoltare musica soprattutto e in maniera "pulita" e qualitativamente valida
Il mio obbiettivo è lo stesso.
Mi piacerebbe sì, in futuro, fare un un impiantino multicanale per i film, ma in quel contesto non mi interessa una particolare qualità, avrebbe solo lo scopo di rendere più coinvolgente il film; per migliorare la qualità audio della tv ritengo che basti poco!

Quindi mi sembra di capire che la direzione 2.0 o 2.1 sia quella giusta.

Ora il problema è capire se questo TX-8050 (che a quanto pare è snobbato da tutti) è un buon prodotto che suona come si deve per il suo prezzo (450-500€) oppure no.
Perchè avrebbe praticamente tutto quello che mi serve per ascoltare musica dal pc e amplificare la tv che ha solo uscita ottica.
Quello che mi "puzza" è il fatto che sia dotato anche di entrate video di cui non capisco il motivo...insomma...non vorrei che avesse il cuore di uno scadente multicanale a cui hanno solo tolto qualche uscita invece di essere un buon ampli stereo.

Se invece dovessi orientarmi su player di rete (magari blu ray) + sintoampli (la radio è abbastanza importante per me) + dac (per accettare il segnale della tv) dubito fortemente che rientrerei nel budget...

Voi che ne dite?

Grazie ancora per i vostri preziosi consgili.
 
Ultima modifica:
Ciao,
tenendo conto anche del discorso sintonizzatore potresti abbinare (comunque almeno 2 prodotti) un amplificatore integrato (se avesse le uscite pre sarebbe meglio per una futura espansione) con un network player dedicato.
Io ho un Marantz NA7004 che svolge tutte le funzioni da te richieste (in alcuni commenti non viene quotato bene, ma per me è un ottimo prodotto): FM/AM/DAB, Internet radio, DLNA verso NAS, ingressi digitali (ottici,cavo,usb), ingresso usb per iphone/chiavetta...
Chiaramente la spesa rispetto al tuo budget raddoppia...
Potrebbe però valer la pena fare dei piccoli passi alla volta "espandibili"
Come sempre, in mia opinione...
Spero ti possano essere utili tutte le informazioni
Buona giornata
Luca
 
So che sarebbe la soluzione migliore ma in questo modo finirei decisamente fuori budget.
E per l'utilizzo che intendo farne non ne vale la pena. Inizialmente volevo spendere 500€ compresi anche i diffusori!
Grazie comunque.

C'è invece qualcuno che ha potuto ascoltare questo TX-8050?!
 
Riporto su il 3d sperando sempre di trovare qualcuno nel forum che abbia o abbia provato l'ampli in oggetto.

Inoltre rilancio con la richiesta su quali diffusori abbinarci.

Io per iniziare avrei puntato una coppia di Dynavoice Magic F-6 EX dato che fra le torri "under-400€" mi sembrano le meno peggio.
Oppure, sempre in casa Dynavoice, un paio di Definition DF-6 se le trovassi usate per restare in budget....

Che ne dite?!

Grazie
 
Top