• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Onkyo con HDMI, 7.1 e 1080p

Ma ancora non le avete capite le mosse?

Insomma, ma allora dopo tutto quello che ho scritto qui..., ancora non avete capito che il cartello delle varie case (che esista palese o solo grazie allo studio delle strategie industriali altrui..), ha ormai deciso: il passo verso l'HD e quindi il cambio generazionale per il video (prima, necessario) e per l'audio(dopo, sarà una conseguenza), avverrà solo nella primavera dell'anno prossimo.

Ergo: perchè sbatterci tanto: rifacciamo le stesse macchine, facciamo le aggiunte minime minime per non farle essere proprio identiche e le buttiam sul mercato per gli ammalati di upgradite, e per far contenti gli operatori di borsa...:rolleyes:

I veri ampli nuovi(con tutte le codifiche al posto giusto, cioè nell'ampli) li si vedrà dopo marzo dell'anno prossimo..:nonsifa:

Per questa nuova genia di ampli accontentatevi(che non è proprio poco direi), del fatto che ormai l'AV receiver ingloba in se anche lo scaler...(anche se con l'ingresso HDMI ver 1.1 nasce già morto.....:nono: )

walk on
sasadf
 
Emidio Frattaroli ha detto:
In effetti le parole dei Paul Wasek, General Manager Onkyo USA, si prestano a più interpretazioni: "while still processing digital audio signals through the same HDMI connection" spotrebbe riferirsi anche solo all'audio stereofonico oppure comunque solo al flusso audio digitale.
Ma se fosse un flusso audio PCM multicanale che problema ci sarebbe?

Dalle recensioni che si leggono in giro sui primi titoli HD-DVD e BRD, mi sembra che l'audio sia quasi sempre in PCM per la lingua principale e DD per le altre, quindi le nuove codifiche a cosa servirebbero?

Le codifiche digitali nascono dalla necessità di comprimere segnali audio altrimenti ingombranti per i "vecchi" DVD 9 da 8.5 GB.
Ma 2 ore di colonna sonora 5.1 non compressa a 24/48 occupano 6 Gb scarsi, poco più di 8 in 7.1 e la qualità è superiore a qualunque codifica audio.

Vista la capienza dei nuovi supporti, è probabile che le majors abbiano scelto questa strada per garantire la retrocompatibilità con l'installato audio esistente. Cosa che gli garantisce anche un bacino d'utenza ben più ampio dei pochissi disposti a cambiare tutto l'impianto per passare all'HD.

Morale: penso che vedremi titoli HD con audio PCM per qualche anno, finché l'installato sia rinnovato abbastanza da permette alle majors di "rischiare" di mettere in vendita titoli fruibili solo da chi possiede l'un ampli nuovo.

Oggi, il fatto che un ampli, peraltro di fascia economica, non abbia le nuove codifiche, non lo vedo come un grosso impedimento se le altre features sono interessanti.

È invece comodo che finalmente l'HDMI serva a quello per cui è nata.

Ciao.
 
come detto altrove da altri, le nuove codifiche è inutile mettercele adesso, anche e soprattutto visto che si risparmia in royalties da dare alla Dolby ed alla Dts...:rolleyes:

walk on
sasadf
 
nemo30 ha detto:
...azz girmi, non ci hai dormito la notte per pensare una cosa simile??? :D
In effetti dormo poco ultimamente, ma è solo che so come ragionano gli uffici marketing di molte grosse società e credo la mia ipotesi non sia del tutto sbagliata.

Una delle prime cose che imparano gli studenti sul marketing è che questa è la scienza che studia il mercato ed i bisogni dei consumatori per potere adattare le capacità progettuali, produttive, distributive, ecc… dell'azienda, per creare prodotti che soddifino questi bisogni.

Io che il marketing lo faccio da vent'anni, ti posso dire che spesso l'unico dubbio da risolvere è: "che si usa oggi? burro o vaselina?"

Ciao.
 
Girmi ha detto:
...l'unico dubbio da risolvere è: "che si usa oggi? burro o vaselina?"
Gia.

Comunque volevo intendere proprio che la tua analisi è tanto motivata dall'insonnia :D quanto verosimile e probabile.

Tutto sommato questo limbo in cui si trovano i produttori dove non hanno ancora deciso cosa vedremo...anzi sentiremo, è un segnale in più che ci dice che qualcosa vogliono fare per non invalidare tutti gli impianti esistenti, da una parte, e non sborsare milioni per queste benedette royalties, dall'altra.
 
Girmi ha detto:
Ma se fosse un flusso audio PCM multicanale che problema ci sarebbe?
Nessuno!

Ma è proprio questo il problema: verificare che i due siano compatibili con flussi multicanale attraverso l'HDMI. E' una questione di praticità. Tutto qui.


Invece di collegare i cinque, sette cavi coassiali audio, un cavo unico per video digitale ed audio mch da sorgente ad ampli. Poi si riparte dall'ampli verso il display solo con il video...

Ammesso che il segnale video rimanga integro ;)

Emidio
 
Ad esempio i due Denon TOP sono già compatibili da tempo via HDMI con Stream PCM Multicanale fino a 8 CH e 24 bit 96 Khz. ;)

Ma credo che nel caso dei 2 Onkyo in questione non sia prevista neanche questa possibilità. appartengono ad una fascia di mercato troppo "bassa". :O

Come già detto, resta da chiedersi come mai nessun costruttore si voglia sbilanciare ad annunciare ampli HT, Pre decoder etc compatibili con le nuove decodifiche Lossless, del resto sia Dolby che DTS (nel sito appena rinnovato) già citano la possibilità di collegare un lettore di dischi Blu-ray o HD-DVD che sia tramite HDMI 1.3 per eseguire la decodifica in un Ampli HT dotato OVVIAMENTE di HDMI 1.3 e delle decodifiche aggiornate.

Una curiosità, avete notato come la maggior capienza del Blu-Ray, permetta, (ammesso e non concesso che sarà mai utilizzata) di utilizzare una traccia DTS-HD Master Audio fino a 24,5 Mbps? :eek:


http://www.dts.com/dts-hd/dts-on-bluray-and-hddvd.php
 
Ultima modifica:
primocontatto ha detto:
Una curiosità, avete notato come la maggior capienza del Blu-Ray, permetta, (ammesso e non concesso che sarà mai utilizzata) di utilizzare una traccia DTS-HD Master Audio fino a 24,5 Mbps? :eek:
Non credo si tratti della maggior capienza, ma della maggior velocità di lettura ed il formato sembra essere dedicato all'esclusivo uso audio.

Essendo il transfer rate massimo, sia degli HD-DVD che dei BDR, intorno ai 32/36 Mbps, se non ricordo male, 18 o 24 Mbps di solo audio escluderebbero di fatto la possibilità di avere anche la traccia video HD (a meno di livelli di compressione clamorosi e :Puke: )

Già i 7 Mbps delle tracce PCM 5.1 24/48 di cui parlavo prima è probabile che siano ottenuti a scapito delle "non esaltanti" prestazioni video che sembrano avere questi primi titoli HD, figuriamoci cosa sarebbe un video con una traccia audio simile.

Ciao.
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Ammesso che il segnale video rimanga integro ;)

Ecco, a me questo aspetto è quello che mi spaventa di più: è vero che nella mia catena HT il video per me riveste il 99% dell'importanza sul totale della resa, mentre capisco che per altri le proporzioni sono spesso ben diverse, ma l'idea di aver speso un bel po' di soldini in VPR, lettore e cavo DVI (continuo a considerare l'HDMI "meccanicamente" inferiore) di ottimo livello per poi far passare il video attraverso un ampli, sinto, superdecoder upscaler e losailcielocosaltro... :(

Sarò un retrogrado oscurantista, ma a parere mio due cavi separati per l'audio e il video non li vedo una tragedia, e comunque vige la regola che quello che non c'è non (si) rompe... ;)

Tutto in IMHO chiaramente.

Ciao!
Marco
 
Girmi ha detto:
Già i 7 Mbps delle tracce PCM 5.1 24/48 di cui parlavo prima è probabile che siano ottenuti a scapito delle "non esaltanti" prestazioni video che sembrano avere questi primi titoli HD, figuriamoci cosa sarebbe un video con una traccia audio simile.

senza quotare per intero il tuo messaggio, ma alla fine, quindi, già sia il BRD che l'HD dvd denotano dei limiti che dovrebbero essere sorpassati!!

W l'olo Disc!!:yeah:

walk on
sasadf
 
primocontatto ha detto:
Nello specifico:…
ma soprattutto:
• 8 CH LPCM Playback (To optimise Blu-ray)
Però ripeto perchè forse è sfuggito.
Se non ci sono problemi di spazio, l'audio PCM è qualitativamente meglio di qualunque codifica possibile.

Comprime, significa entrare nel pericoloso campo del "meno peggio".

Ciao.
 
Girmi ha detto:
ma soprattutto:
• 8 CH LPCM Playback (To optimise Blu-ray)
Però ripeto perchè forse è sfuggito.
Se non ci sono problemi di spazio, l'audio PCM è qualitativamente meglio di qualunque codifica possibile.

Comprime, significa entrare nel pericoloso campo del "meno peggio".

Ciao.

Non MI è sfuggito, semplicemente SE la traccia audio del Disco HD è in PCM Multicanale va benissimo così, se è in Dolby Digital True HD (vedi anche MLP by Meridian) o DTS-HD Master Audio (ovvero i 2 nuovi codec Lossless praticamente a compressione "Non distruttiva" per capirci, da non confondere con il Dolby Digital Plus e il DTS-HD High Resolution Audio Compressi in maniera simile ai formati già esistenti) la traccia viene convertita all'interno del lettore in PCM multicanale 24 bit 96 Khz e poi inviata all'uscita HDMI
(1.1 o 1.2).
L' ideale sarebbe (è del resto previsto) evitare questo "passaggio". ;)
 
Ultima modifica:
Tanto per concludere la storia sui nuovi formati audio HD, puo' essere fondamentale, oltre a quello gia' ricordato da Girmi, leggere quello che scrive la stessa DTS:

High Definition Player with DTS-HD Decoder to Current AV Receiver

You can enjoy DTS-HD Master Audio and DTS-HD High Resolution Audio if you have a new Blu-ray Disc or HD-DVD player with a DTS-HD Audio decoder built into the player. The audio will be decoded inside the player and passed to the receiver in two different ways.

HDMI 1.1 or 1.2 Connection

In this scenario, the high definition player would output the audio as an uncompressed 6 to 8 channel linear PCM digital audio stream. You will need a player with a built-in DTS-HD Decoder, and both player and AV Receiver need to include HDMI version 1.1 or 1.2* outputs/inputs. HDMI stands for High Definition Multimedia Interface, and is a single-cable connection designed to accommodate digital multi channel audio and video. Simply connect the HDMI cable from the output of the player to the HDMI input of the AV Receiver. The DTS decoder inside the AV Receiver will "ignore" the Linear PCM stream and pass the audio stream on to your receiver's digital-to-analog converters and then on to the 5.1 or 7.1 amplifier. This way you can enjoy DTS-HD Master Audio that is a bit-for-bit identical to the studio master.

Perche' questa strada e' fondamentale, piuttosto che l'HDMI 1.3?

Se guardiamo questa tabella riassuntiva dei formati audio HD proposti da DTS (courtesy of Audioholics):

dtscomparison.jpg


ci rendiamo conto che solo 1 formato DTS e' "mandatory" per Blu-ray e HD-DVD ed e' solo in 5.1!! :eek:
Tutti gli altri formati HD (ben 5!) sono optional e potrebbero richiedere licenze separate e/o codec differenti.

Se ci aggiungiamo i formati della Dolby Labs e della Microsoft arriviamo al punto che per i costruttori di amplificatori:

- le codifiche saranno talmente numerose e variabili che a starci dietro (bug fix e aggiornamenti compresi!) ci perderebbero la testa ed il loro guadagno

- le royaltes devono gia' essere pagate dai costruttori di lettori HD, quindi perche' pagarle ancora una volta per gli ampli?

- dal punto di vista dei grandi produttori, la presenza di tutte le necessarie decodifiche e relative royalties nel lettore HD mantiene il costo dei lettori piu' alto, scoraggiando le produzioni asiatiche a basso costo: la concorrenza sui lettori DVD e' infatti grandissima, mentre nel settore degli ampli i produttori cinesi con marchi autonomi non hanno ancora conquistato fette di mercato rilevanti.

Ecco forse perche', IMHO, molti produttori del settore HT si augurano una lunga vita all'audio PCM uncompressed ad alta definizione...

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Il formato "Mandatory" è il classico DTS.
Il Formato audio WMA-PRO non è previsto nei nuovi supporti HD.

In merito al discorso delle Royalty sono d'accordo con te, infatti non avrebbe senso, al momento, inserire le nuove decodifiche Audio negli ampli HT fino a 2000 € per non incrementare i costi di produzione ed anche perchè probabilmemnte i vantaggi rispetto alla traccia PCM Lineare multicanale "ricavata" non sarebbero udibili.

In conclusione, dato che voglio acquistare il Denon AVC-A1XV, perchè non ne rilasciano una versione aggiornata??? :)
 
Ultima modifica:
primocontatto ha detto:
perchè probabilmemnte i vantaggi rispetto alla traccia PCM Lineare multicanale "ricavata" non sarebbero udibili.
Ma questo invece e' il punto da capire: non e' che i vantaggi non sarebbero udibili: non ci sarebbero differenze proprio per niente! ;)

Da notare infatti:
This way you can enjoy DTS-HD Master Audio that is a bit-for-bit identical to the studio master.
Una volta considerato questo aspetto, ci si rende conto che la trasmissione di stream audio HD in formato nativo compresso dal lettore all'ampli e' assolutamente inutile.:)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Top