• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED Sony da 0,3mm di spessore

si ma sta cosa dei flinston e' proprio forte....
l'ho letta 10 minuti fa e sto ancora ridendo come un cretino !!
 
Forse volevano dire cartoncino! :D
Cmq sia l'OLED mi è sempre piaciuto, spero che presto si possano vedere soluzioni abbordabili e di dimensioni ragionevoli!

Prima dell'olografico...almeno c'è qualcosa!!! :D
 
No...il link va bene...cmq lo copio qua:

'www.hwupgrade.it/news/periferiche/sony-pannello-oled-di-0-3mm-di-spessore_25030.html'

Naturalmente senza virgolette all'inizio e alla fine...
 
Si parla sempre di contrasto e di spessore, ma come sono messi i pannelli OLED quanto ad angolo di visione? In linea teorica dovrebbero essere molto buoni, ma non avendone mai visti...
Comunque salvo incredibili cambiamenti sembra proprio che quando sarà ora di sostituire il Pioneer che ho in firma (spero tra mooolto tempo :D) lo farò con una tv a tecnologia OLED. Però prima che si arrivi a 42"...
 
io questa storia del contrasto infinito non l'ho capita.

cioè se la misura del contrasto con gli attuali metodi/scala, satura, allora va cambiata perchè non idonea.

I produttori mi son sempre sembrati i bambini che giocano a dire il numero più grosso, e giustamente chi dice "infinito" vince ! :)

Come fa un contrasto ad essere infinito ? cos'è un buco nero ? una sorgente luminosa ideale che emette a potenza infinita tutte le frequenze del visibile ?

:confused:

Perchè non fanno i seri, e cambiano metodo di misura ? che contrasto hanno questi oled in realtà ? La prossima generazione di oled avrà contrasto infinito di ordine 2 ? Se il contrasto del mio tv OLED è infinito significa che anche fra 10 anni deve avere il contrasto più alto di qualsiasi tv in commercio, e che quindi, per non conformità alle specifiche, posso anche pretendere il rimborso o la sostituzione della tv secondo quanto previsto dalla legge.

Ah per inciso, anche la mia automobile, se ci attacco il tachimetro della bicicletta, va a velocità infinita :D. E vi assicuro che non ho scoperto il modo per viaggiare nell'iperspazio.
 
Ultima modifica:
Se il nero è davvero nero emette 0 luce. E un numero diviso 0 è uguale ad infinito. Poi non sarà 0, ma 0.000000000001, ma la sostanza non cambia.
Sei fai 100 (ma sicuramente gli OLED saranno "un pelo" più luminosi):0.000000000001 (= un contrasto di 100000000000000:1) ottieni comunque una cosa definibile "infinita".
Tutto questo se davvero gli OLED si comportano così sul nero.
Tu dici di cambiare le misurazioni, ma in questo caso dovremmo cambiare la matematica! :D
 
Ultima modifica:
Io non sò che scala utilizzino per le lmisurazioni; ma se ad oggi si arriva a dire 100000:1, già non ci sono TV a questi livelli...evidentemente superano "almeno il 100000:1 di contrasto...che non è poco!!! :D
 
Per "farsi belli" generalmente misurano la luce emessa con schermo nero 0% e poi con schermo bianco 100%. Tutto spento e tutto acceso, insomma. Dividono il secondo valore per il primo ed ottengono il contrasto. Ovviamente se il primo valore tende a zero il risultato della divisione tende ad infinito.
Ed altrettanto ovviamente questo non si riflette necessariamente sulla qualità finale dell'immagine: è possibile non notare differenze tra schermi dichiarati 100000:1 e 20000:1, per dire.
Ci sono comunque test che indicano in maniera più attendibile la differenza di contrasto "reale", ma generano numeri meno altisonanti e non li usa nessuno. :D
 
ok grazie per le risposte ho afferrato il concetto.

tuttavia, nonostante matetamicamente il ragionamento sia inopinabile, rimango della mia idea: ovvero che la misurazione scelta per il contrasto, non rispecchia la realtà.

quel nero = 0 non esiste. Nei plasma e negli lcd con contrasti non infiniti ma comunque assurdi, se mettete un immagine nera e vi avvicinate allo schermo, vedete la vostra immagine riflessa. Quindi quello non è nero.

Ok che forse non verrà dai pixel ma dal riflesso del vetro, fatto sta che quello è quanto si vede.
cmq mi rendo conto che il mio discorso è molto filosofico e veramente poco utile e forse è meglio parlare di altro.

Ad esempio....
ho visto in alcune foto che gli oled sony hanno una specie di fialette con attaccati dei tubicini, contenenti il colore.
Ecco volevo chiedervi.... ma vanno ricaricate periodicamente ?
 
Top