• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

no connessione wi-di. Ho provato aggiornando ogni genere di driver, facendo fare il pairing con e senza internet, accendendo prima il pc e poi il tv e viceversa: niente.
Prova a seguire la procedura descritta nel manuale del B6V, sezione "Riproduz. altri file sul dispos." > "Visualizza PC".
A me ha funzionato subito come descritto:
Premere il tasto HOME sul telecomando.
Avviare l'app Screen Share.
Avviare Intel® WiDi sul dispositivo che si desidera collegare.
Il TV verrà visualizzato nell'elenco dei dispositivi disponibili.
Selezionare il TV per richiedere una connessione. Sullo schermo del televisore verrà visualizzato un messaggio che richiede di immettere un PIN di 8 cifre.
Immettere il PIN e selezionare Connetti.
Non ho dovuto aggiornare nulla, Intel WiDi era già preinstallato sul mio laptop.
 
Prova a seguire la procedura descritta nel manuale del B6V, sezione "Riproduz. altri file sul dispos." > "Visualizza PC".
A me ha funzionato subito come descritto:
Non ho dovuto aggiornare nulla, Intel WiDi era già preinstallato sul mio laptop.
Interessante: a me non ha chiesto alcun PIN. Magari è dipeso da fatto che ho ho lo streaming abilitato.
Comunque, lato PC, il TV LG deve vederlo, ma non c'era modo dal gestore risorse di abilitare il mirroring. Ho dovuto farlo dai setting di win10 => connected devices => add device. Da lì si è configurato il projector LG ed è iniziato lo sharing (per bloccare il quale ho dovuto rimuovere il dispositivo projector LG che aveva creato)
 
avevo il sospetto che il problema derivasse proprio dall'accoppiata con il windows10.
Comunque confermo: con win10 no connessione wi-di.
Interessante: a me non ha chiesto alcun PIN. Magari è dipeso da fatto che ho ho lo streaming abilitato.
Comunque, lato PC, il TV LG deve vederlo, ma non c'era modo dal gestore risorse di abilitare il mirroring. Ho dovuto farlo dai setting di win10
Ho fatto un'altra prova col mio HP Pavilion x2 Detachable con Win10 Home v1607, e anche qui nessun problema:
nel PC sono entrato in "Impostazioni" > "Schermo" > "Connetti a schermo wireless".

Anche a me non ha chiesto alcun PIN e si è connesso. Anche qui nessun aggiornamento driver richiesto.
Quando ho spento il PC/tablet, il B6V è tornato automaticamente alla schermata di Screen Share.
In alternativa, c'è direttamente il pulsante "Disconnetti" (vedi terza schermata qua sotto).



 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto: siete troppo gentili!
La procedura che ho seguito è quella di BIB (ed è quella che fa funzionare il 42LF652V senza PIN).
L'applicazione Intel Widi sul mio PC non c'era, l'ho cercata e pare sia stata abbandonata dalla Intel. Siccome sono cocciuto l'ho pure trovata su siti alternativi ed installata, ma non è cambiato nulla.
A questo punto sono rimaste due cose: o sono troppo distanti il PC dalla TV (l'altra TV è molto più vicina al PC che è un desktop) o è il firewall ESET, ma sarebbe strano il fatto che blocchi la comunicazione con lo stesso protocollo in funzione del ricettore.
Proverò a spostare il pc e vedo.
Grazie ancora
 
Innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto: siete troppo gentili!
La procedura che ho seguito è quella di BIB (ed è quella che fa funzionare il 42LF652V senza PIN).
L'applicazione Intel Widi sul mio PC non c'era, l'ho cercata e pare sia stata abbandonata dalla Intel. Siccome sono cocciuto l'ho pure trovata su siti alternativi ed installata, ma non ..........[CUT]

Ci spieghi dove ti blocchi?

(1) la prima cosa è che quando fai screen sharing sulla TV, nella gestione risorse ti appaia la TV LG.
(2) l'attivazione di WIDI è annegato nella configurazione di win10. Quindi devi partire da lì per attivarlo.
(3) Il programma però risulta istallato (cioè nella lista dei programmi istallati)
(4) Rispetto a BlB, io sono passato per dispositivi. In effetti se parto da display anch'io ho la voce 'connect to wireless display'
 
Semplicemente quando uso la funzione cerca di connect to wireless display non trova la tv ed anche passando da configurazione di win10 non ottengo risultato migliore.
Se non mi sbaglio successe una volta sola che individuò la tv, ma invece di classificarla come proiettore, la inserì nell'elenco dei dispositivi collegati come "altro dispositivo multimediale" e non riuscivo ad usarla in alcun modo.
Fu il massimo che ottenni.
 
Io se da gestione risorse vado in rete vedo due istanze: una come media device ed una altra come altro device.
Se non lo vedi potrebbe dipendere dalle configurazione della network discovery.
 
Dopo vari test sono venuto alla conclusione che questo modello l'immagini soffrono di scattosita' fastidiosa soltanto sugli ingressi hdmi soprattutto quando inviamo con film 24p sicuramente il processore elabora tutto a 48hz (per fare un esempio il mio videoproiettore jvc hd 350 elabora a 96hz è le immagini sono molto più fluide) questo problema non si presenta se guardiamo film su netflix, Premium play e dtt etcc..il perché non lo so,spero in un aggiornamento firmware ma ci credo poco
 
Hai rinominato l'entrata hdmi in pc? C'è un errore firmware per cui le fonti a 24p soffrono di stutter. se le riproduci da una app della tv sembra non ci sia ancora soluzione. Sui forum stranieri se ne parla un bel pó. Forse potrebbe essere il tuo problema
 
Sì ho rinominato in pc ma niente sempre lo stesso, ripeto secondo me il problema riguarda solo le fonti a 24p degli ingressi hdmi
 
https://youtu.be/2eIsgaT-IFU Ecco il video dove si dimostra che con il true motion settato a 0 dejudder e 10 deblur non c'è nessuno stutter, mentre se si mettono anche solo 2 punti di dejudder appare lo stutter, si puó vedere nei piloni che scorrono dietro alla cabina. Per questo problema è stata fatta una petizione, speriamo sistemino.
 
Intanto ieri è uscito in america un altro update firmware che corregge il tearing in hdr game mode. Speriamo finalmente rilascino anche qui il firmware definitivo
 
Si mi sembra metta solo un punto per far vedere che appare subito il fenomeno stutter confermando che è un problema dell'elettronica. Ha messo parecchi video di test per poi scrivere alla lg. I suoi test sono stati anche pubblicati da alcune testate online. Speriamo lg sistemi
 
A me succede una cosa strana, la noto sempre e dico sempre durante le partite di calcio trasmesse da sky.
quando l'immagine ritorna in diretta dopo un replay per il primo secondo va a scatti, dopo si assesta e torna normale.
lo fa dopo ogni replay.
 
A me succede una cosa strana, la noto sempre e dico sempre durante le partite di calcio trasmesse da sky.
quando l'immagine ritorna in diretta dopo un replay per il primo secondo va a scatti, dopo si assesta e torna normale.
lo fa dopo ogni replay.

Succede la stessa cosa anche a me, a cosa può essere dovuto?
 
Top