• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo X-Men in 3D HFR?

Bene, finalmente un numero crescente di registi e produttori mostra interesse per l'abbandono dell'ormai vetusto formato a 24 fotogrammi insufficiente per movimenti fluidi soprattutto nelle scene d'azione. Sperando che anche il mercato consumer si dia una mossa verso uno standard che supporti 48/50/60 fps progressivi sia in 2D che in 3D e magari pure in 4K.
 
Passare da 24 a 48 frame inevitabilmente "l'effetto cinema" svanirà per il 2D,ci sono parecchie testimonianze e pareri contrastanti,meglio a 24 o 48?
Per adesso non ho preso ancora una posizione,tuttavia per il 3d potrebbe essere la soluzione giusta. La sensazione di affaticamento che provo quando guardo un film in 3d (anche se non a tutti succede)è la prova che il sistema è perfettibile .:)
 
Sento parlare solo di disastri quando leggo del 48fps su Lo Hobbit, francamente mi sembra si stia dimostrando come una tecnologia asservita al mezzo sbagliato
 
Sento parlare solo di disastri quando leggo del 48fps su Lo Hobbit, francamente mi sembra si stia dimostrando come una tecnologia asservita al mezzo sbagliato

Beh le 3 recensioni di Badtaste, quella di Everyeye e di Screenweek sono tutte entusiaste.
Cineblog e Bernocchi sono più portati per il no invece.
In ogni caso nessuna traccia di vomito, mal di testa, svenimenti ecc. :)
 
Ho letto le recensioni che citi come positive e ho ravvisato un fatto: confermano tutte le cose che dicono quelli che massacrano il 48fps, quindi io le ascrivo come recensioni involontariamente negative (involontariamente perchè a loro piace che l'immagine filmica sia stravolta e non sia più immagine filmica e questo imho è una cosa che taglia di netto al questione).
 
Ben venuto 3d hfr, anche se bisognerà attendere una nuova generazione di proiettori per apprezzarne in pieno la maggiore fluidità, a mio parere.
 
Ho letto le recensioni che citi come positive e ho ravvisato un fatto: confermano tutte le cose che dicono quelli che massacrano il 48fps, quindi io le ascrivo come recensioni involontariamente negative (involontariamente perchè a loro piace che l'immagine filmica sia stravolta e non sia più immagine filmica e questo imho è una cosa che taglia di n..........[CUT]
Grazie allora anche quelle negative sono involontariamente positive per chi apprezza la novità -.-
La differenza per me sta nell'abitudine. Quelli che lo recensiscono positivamente dopo lo spiazzamento iniziale (che hanno avuto tutti) riescono a farsi immergere e trovano ottima la novità... Quelli negativi invece non riescono a dimenticarsi del solito modo e ne restano ancorati pensando ancora a quanto sia strano.
per me non basta di sicuro un film a decidere se sarà il futuro ma il giudizio su vari film visti in questo modo.
Di sicuro non lo si può bocciare sulla base di 2 recensioni e perchè ci è sempre piaciuto il 24fps..
 
ma chissenefrega di sto effetto cinema !! 48 fps è l' effetto realtà !!dobbiamo rimanere con i 24p a vita solo x colpa di certi nostalgici ??
 
ma chissenefrega di sto effetto cinema !!
Sai com'è, stai guardando un film, non il compleanno di pincopallino ;)

Personalmente ero pienamente convinto dell'HFR poi ho girato qualcosa per me a 60fps e il risultato mi ha fatto vomitare.
Comunque vedrò The Hobbit a 48fps e poi giudicherò.
 
Beh speriamo....
la saga degli anelli non è che sia tutta questa azione....
cioè mi è capitato di addormentarmi.... :-(
X-men sarebbe il soggetto adatto per vedere davvero l'effetto HFR in un fantaaction movie....
 
Per il vecchio DCP gestire il 3d 48 fps è veramente dura. Deve gestire ben 4 immagini nello spazio occupato da una sola immagine in 2k standard.

Visto che 250 mbit/sec sono un valore già molto alto, l'unica via è utilizzare un codec con inter-frame.

Un video in AVC da 50-100 mbit/sec, rispetto ai 250 mbit/sec del DCP, produrrebbero un video diverso. Ovviamente si noterebbe un maggiore "effetto mosso" durante i grossi movimenti, ma, in immagini statiche, "stranamente", vincerebbe l'avc, perché potrebbe tranquillamente dedicare più bit alla singola immagine.

Insomma, il vero 3d hfr arriverà con RED... ;)
 
Top