• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo tv da 65' led o 55' oled?

Rispondevo alla affermazione che "tutti in casa hanno il 100 Mbps" puntualizzando che in effetti tutte le offerte consumer indicano sempre la massima velocità, quella effettiva reale è sempre discretamente meno, esiste ora un Decreto che impone venga indicata anche la minima garantita, queste viene infatti indicata da qualche parte, in caratteri molto piccoli ed è sempre molto bassa, quella effettiva normalmente è sempre un pelino superiore a questa, così, sono a posto con la Legge.

Poi ci possono essere anche casi in cui si viaggia quasi a quella velocità.
 
Ragazzi, sto ragionando molto sul da farsi.
Per un utilizzo principale di film e sport in hd tramite digitale da 2.80m/3.00m meglio un 55 o un 65?
Ho letto che per lo sport le distanze vanno un po' ritoccate al rialzo. È vero?
Se devo andare di 55, prendo probabilmente il js8000 perché preferisco il flat.
Se devo andare di 65, prendo forse il ju7500 o il js9000 (un po' caro questo)

C'è da dire che all'occorrenza posso avvicinare il divano, ma non posso invece allontanarlo oltre i 3.00m/3.50m

Che faccio?
 
Ragazzi, sto ragionando molto sul da farsi.
Per un utilizzo principale di film e sport in hd tramite digitale da 2.80m/3.00m meglio un 55 o un 65?
Ho letto che per lo sport le distanze vanno un po' ritoccate al rialzo. È vero?
Se devo andare di 55, prendo probabilmente il js8000 perché preferisco il flat.
Se devo andare di 65, prendo forse il j..........[CUT]

La distanza ottimale di visione dei contenuti in 1080p su un 55 pollici è di 2,5 metri, mentre su un 65 di 2,8 metri.
Comunque l'hai detta al contrario: è per i film che devi stare più vicino (rispetto agli sport) essendoci le bande nere sopra e sotto che si mangiano buona parte dell'area.
 
ad oggi poi in italia le fonti FHD sono ridicole..! bluray esclusi ci troviamo rRaiHD di cui si potrebbe fare volentieri a meno, i tre canali mediaset, che a parte qualche partita di calcio x distogliere la gente dai propri problemi e tenerseli tranquilli, direi che di interessante trasmetto poco o nulla (piu nulla) che non si sia gia visto altrove

premium e sky, in ordine ascendente, hanno bitrate video uno piu ridicolo dell'altro (basti guardare l'affogamento dei neri di sky nelle serie tv tipo trono di spade) e solo per pochi canali, a naso direi 4 o 6 di cinema, 2 forse di serie tv, un paio di documentari, sky arte (forse la proposta piu interessante di tutto il pacchetto, e quasi sconosciuta ai più) qualcosa di intrattenimento i vari cielo e dmax[CUT]

Scusate, ma stando così le cose (giustamente purtroppo), faccio 2 domande:

1) Il 4k è completamente inutile visto che non cè materiale,e che sono appena stati presentati i primi lettori 4k....ammeno di avere una connessione di almeno 30mb per poter vedere qualche serie tv su netflix, giusto?

2) Anche il FHD serve solo nel caso di avere (acquistato) 1 lettore Blueray e svariati film....o di aver la voglia, il tempo e lo spazio (e una connessione decente) per scaricarsi film in 1080p (da almeno 15gb)....visto che con le immagini trasmesse da sky, rai1hd, rai sport hd e mediaset hd, a quel che mi sembra di capire, non si nota differenze fra una tv HDready o FHD, giusto?

Oltretutto con un TV FHD (non parliamo di quelli 4k) la tv in SD si vede anche peggio rispetto ad una tv HDready...complice anche il fatto che si sta più vicini alla tv con il divano per poter godere al massimo della visione FHD...che praticamente non cè mai!

Ma allora, di che stiamo a parlà? E perchè spendere montagne di soldi per tv FHD/4k LED/OLED che sfrutteremo quasi sempre come un TV HDready?
 
Ultima modifica:
Scusate, ma stando così le cose (giustamente purtroppo), faccio 2 domande:

1) Il 4k è completamente inutile visto che non cè materiale,e che sono appena stati presentati i primi lettori 4k....ammeno di avere una connessione di almeno 30mb per poter vedere qualche serie tv su netflix, giusto?

2) Anche il FHD serve solo nel caso di avere (acquista..........[CUT]

Non esageriamo. Il 4K è poco diffuso ma entro 2-3 anni inizierà ad essere sufficientemente presente. Il Full HD invece è quasi ovunque. Certo, se stai a guardare la TV digitale o Sky, puoi evitare di investire tanti soldi. Ma se usi servizi come Netflix (dove tutto è 1080p) vai tranquillo. Poi se hai un lettore Blue-Ray sei ancor più a cavallo.
 
Ok, ma per vedere bene materiale 1080p di Netflix che connessione serve? Basta 6-7Mb? E cmq tolto Netflix che qui da noi per ora ha solo serie tv (perchè di film ne ha pochi e tutti datati), e il comprarsi film in BR per godersi il tv....tutto il resto è godibile (o poco meno) sia su un tv hdready che su un TV FHD tipo samsung 9500....da 2500€!

Sul 4k, se le cose andranno come il 1080p (e forse sarà anche peggio visto i costi e lo spazio dei BR e relativi lettori, e i problemi che avranno sky,rai,mediaset,ecc, visto che ancora non hanno un FHD decente)...ci sarà da aspettare anche 4-5 anni!

A sto punto non converrebbe aspettare e prendere al max un FHD decente ( o mantenere il proprio TV), e comprare un TV 4k fra 2-3 anni quando si spera che ci saranno trasmissioni tv a 1080p (almeno su sky,rai1-2-3hd e mediaset hd), e tanti film 4k in BR e su netflix? E magari gli oled avranno perfezionato la tecnologia scendendo pure 1 pò di prezzo? Ora sinceramente non capisco a che possa servire....
 
Ok, ma per vedere bene materiale 1080p di Netflix che connessione serve? Basta 6-7Mb? E cmq tolto Netflix che qui da noi per ora ha solo serie tv (perchè di film ne ha pochi e tutti datati), e il comprarsi film in BR per godersi il tv....tutto il resto è godibile (o poco meno) sia su un tv hdready che su un TV FHD tipo samsung 9500....da 2500€..........[CUT]

3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD
5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD

Ovviamente dico Netflix come dico YouTube, Infinity e via discorrendo. Io penso che ora come ora un 4K non convenga, ma un Full HD è inevitabile ed utile.

Se puoi spendere 1749 euro, prendi un OLED, altrimenti un buon LCD come il Sony W8 che costa la metà.
 
A questo punto abbasserei il mio budget e acquisterei anche una soundbar/un home entertainment 5.1 con i soldi risparmiati.
Tralasciando gli Oled, pensi che nel mondo Lcd ci sia di meglio rispetto al 55js8000 (anche spendendo qualcosina in più)?
 
A questo punto abbasserei il mio budget e acquisterei anche una soundbar/un home entertainment 5.1 con i soldi risparmiati.
Tralasciando gli Oled, pensi che nel mondo Lcd ci sia di meglio rispetto al 55js8000 (anche spendendo qualcosina in più)?

Certo che c'è di meglio, ma non otterrai un margine di miglioramento degno di nota... non ha senso spendere di più.
 
Ad esempio?
In casa samsung se devo scegliere un 55 prendo sicuramente questo perché Flat.
Le altre marche cosa hanno di buono (ottimo) su questo polliciaggio e flat?
 
Grazie per il tempo che mi hai dedicato nel rispondere. Sono perfettamente d'accordo sul fatto che, oggi, non ci sia una gran differenza fra FHD e 4K.
Ma la tv che io vado a comprare non la compro per oggi o per domani. In un anno non penso cambi molto il prezzo degli OLED Lg (marca che a me non piace) e per gli Oled Samsung bisogna aspettare almen..........[CUT]
Non hai pensato al fatto che "la risoluzione" non e' tutto in un tv? Personalmente non mi fisserei su quest'aspetto ed un tv 4k da "soli" 65", non lo si sfrutterebbe per il tipo di visione che leggo.
 
Ad esempio?
In casa samsung se devo scegliere un 55 prendo sicuramente questo perché Flat.
Le altre marche cosa hanno di buono (ottimo) su questo polliciaggio e flat?

Se può interessare ci sono delle discussioni aperte sui tv Panasonic dove vengono spiegate molto bene le caratteristiche e differenze con altri marchi
 
Non sono fissato con la risoluzione, ma, quantomeno in casa Samsung, prendere un FHD da 55" significa prendere un prodotto piuttosto mediocre, al di là della risoluzione.
 
Top