Approvo completamente.
Se fosse per me creerei uno stereo simile ad un mio vecchio, Pioneer QX949a, quadrifonico valvolare, che se fosse replicherei e metterei pensino in auto.
Ma, le "valvole economiche" hanno il vantaggio di avere alta corrente a bassi volumi, cosa serve a me, che però non costa poco.
Infatti sono fermo perchè devo sostituire le valvole, cioè con il costo che mi hanno detto mi costerebbe meno trovare un'altro usato ma funzionante, in cui l'unica cosa che vorrei è valvole per alti A.
Per dire, se avete presente cosa significhi quadrifonico, bass al massimo o quasi, ma con volume non al massimo, è l'unico stereo che riesce "a smuovere" le casse come quello.
Prendine uno a valvole, ma realmente una valvola non è una valvola.
Odo, per chi ne capisce, è già una differenza del suono finale.
Metti anche il materiale usato o chi li fabbrica, è un'altro suono che avrai, che io non so la differenza di una valvola, immaginatevi scergliersi un valvolare già costruito adatto.
L'idea è quindi, alti A ma elettronica.
Comunque, più sono alti gli A dentro lo stereo, migliore è il suono che viene fuori secondo me.
Infatti per come la vedo io, anche nel valvolare, a parte un'ingresso normale ed uno phono, gain, bass e treble e se c'è è uno stereo.
Per me il resto è il nome, è stereo, il vero è solo un'apparecchio che cerca di muovere le casse.
Scusate sto sfogo, ma sono per la corrente in kw.
In una parola, Valvole?
http://www.tuttomaggiolino.it/files/homer-simpson_782.jpg ...