• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Nuovo televisore

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Luke
LX800 è del 2022, ha un pannello edge led (led posti lungo un lato), rispetto a Philips gestisce meglio il moto e nelle modalità da riferimento è più corretto come colore. Anche la resa a livello di immagine è più morbida e cinematografica.

The One 8518 è un direct led 2023 (i led sono posti su tutta la superficie posteriore del pannello)..........[CUT]

Grazie,
per resa cinematografica cosa intendi in particolare?
 
Buongiorno,
rispolvero la discussione per una domanda
Alla fine ho preso il PHILIPS 65PUS8518/12 con lo sconto dell'iva. Arrivato, montato e collegato.

Ho solo notato che quando accendo la tv (quindi sfondo tutto nero) o vado in una pagina completamente nera nell'angolo in basso a dx sui bordi ho 2 punti luce che fanno diventare lo schermo un po' illuminato. Come una sorta di freccia.
Che diventa invisibile con immagini in movimento
Questo "difetto" mi compare solo li a dx e ad essere pignoli anche un terzo punto sul bordo inferiore (ma con un effetto appena appena percettibile)

Per tutti gli altri lati la luminosità è uniforme. C'è modo secondo voi di risolvere questo problema? Da cosa può essere dovuto? Può aver preso una botta durante il trasporto?
Specifico che l'imballo era intatto ed il tv era super protetto dal polistirolo
 
Quella è la retroilluminazione, ma il più delle volte con il tempo si nota sempre meno, se durante la normale visione di film o serie tv non si nota nulla io non mi preoccuperei più di tanto.
Considera anche le impostazioni che usi in sdr, se lasci la retro al massimo è abbastanza normale che in qualche zona dello schermo restino delle zone con aloni chiari.
 
Si, ho fatto dei test al volo e lo noto solo quando:
- si accende la tv con il logo Philips al centro
- quando avvio netflix e mi compare la N centrale (allego foto di esempio. Nella realtà si nota un po' di meno. La foto accentua il difetto https://ibb.co/yh95h4K)
- schemo nero nero fisso

In altre occasioni di visione non ci faccio caso.

Devo ancora vedere le impostazioni che dici in sdr, per ora sto lasciando i settaggi standard.
 
Io ho un TV simile, è più datato ma fa parte della stessa serie, e la la standand non è che fosse granchè come impostazione, poi ci sono un pò di cose come la ultra risoluzione da disattivare, filtri mpeg, riduzione del rumore, ottimizzazione dei colori, e poi verificare in che modo è impostata la nitidezza di default con i vari settaggi, poi a memoria non ricordo tutti i settaggi, insomma un pò di cose andrebbero regolate per avere un quadro un pò più equilibrato.
Mi pare ci sia la filmmaker mode su quel modello, prova a partire da quella.
 
Io ho un TV simile, è più datato ma fa parte della stessa serie, e la la standand non è che fosse granchè come impostazione, poi ci sono un pò di cose come la ultra risoluzione da disattivare, filtri mpeg, riduzione del rumore, ottimizzazione dei colori, e poi verificare in che modo è impostata la nitidezza di default con i vari settaggi, poi a mem..........[CUT]

Perchè la ultra risoluzone andrebbe disattivata?

Non è quella che fa upscaling da sd a 4k?
 
Se vuoi sfruttarla al meglio si, qualche impostazioni va regolata, se poi ti vuoi affidare ai setting di fabbrica pre-impostati è una libera scelta.
https://www.avmagazine.it/forum/149-philips/330270-the-one-58pus8535-setting-per-sport
Nel second..........[CUT]

Ti ringrazio molto, nel week end vedo di smanettare per bene con le varie impostazioni

Una domanda, per chi ha ambilight, quanto spazio lasciate tra la tv e i mobili lateralmente e superiormente.
Sul foglietti c'è scritto 20 cm ma mi sembrano un po' pochini per il riflesso che si creerebbe su eventuali pensili/mobili
Per avere una visione con il miglior rapporto spazio/mobili presenti sulla parete
 
Buongiorno,
approfitto della discussione per chiedervi un consiglio su come migliorare l'audio.

Avendo un budget di 250€ quale soundbar consigliate con il miglior rapporto qualità prezzo?
Sono in condominio quindi non posso tenere un volume troppo alto, e non cerco la qualità estrema/dolby atmos etc...
L'importate è che si sentano bene i dialoghi e che abbia l'ARC (per regolare il volume con il telecomando del televisore)

P.S. Sia la tv he la soundbar saranno appoggiate al mobile. Nessuna delle 2 è appesa a muro
Ci sarà quindi mobile - soundbar - tv

Grazie
 
Con quella spesa potresti prendere due casse attive che almeno offrono una maggiore separazione stereo.
Come soundbar invece ti consiglio la Q600C di Samsung che è una 3.1 e ha una buona resa coi dialoghi. Non aspettarti però miracoli sotto molti altri aspetti.
 
Buongiorno,
rispolvero la discussione perché a breve vorrei prendere una soundbar per migliorare l'audio della TV
Ho visto la Q600C ma ne cerco una con il subwoofer integrato (ho poco spazio ai lati dei mobili). Stile 3.1 all in one

Con un budget di €300 quale mi sapete consigliare? Che abbia eARC e un tempo di risposta rapido quando si cambia volume (e possibilmente metterci musica in locale, ma è una cosa in più non discriminante per la sua scelta)
 
@luke25: l'argomento di questa discussione e' relativo all'acquisto di un nuovo televisore, parlare di soundbar e' OT.
Apri un thread specifico nella sezione corretta, grazie.
Questo thread tra l'altro viene chiuso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top