• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo Sub per GabRyDaRk!

Gabrydark

New member
buongiorno ragazzi,

ho appena venduto la mia prima creatura (KSA10)

c734_1.JPG


il motivo per cui l'ho venduto è godzilla in realtà e la voglia di creare un sub con capacità estremamente superiori a quelle del KSA10 :)

è da un pò di tempo che penso a che tipologia di sub utilizzare e alla fine i progetti che più mi sono piaciuti sono in cassa chiusa con radiatore passivo, in special modo quello che rispecchia più le mie idee è il sub di alex che in breve è possibile vedere qui

i componenti che voglio utilizzare sono:

1 - Peerless XXLS 12" 4ohm 830844
2 - Peerless XLS 12" passivo da 425gr 830548 (a differenza del 290gr di alex)
3a - Modulo Amplificato Inosic RAS-200
3b - Modulo Amplificato Detonation DT300

il secondo è + potente ma il primo mi sembra più curato...

per quanto riguarda il box purtroppo ho grossi limiti di spazio attualmente (in previsione di spostare tutto da qualche altra parte:rolleyes: )

vorrei inserire il tutto in un totale lordo di 39,3 litri che si riducono a 33,72 (cubetto da 34x34x34) togliendo il volume dell'ap e dell'ampli (la parte incassata) di cui la simulazione:



per quanto riguarda i materiali di costruzione avevo pensato ad una struttura matrix all'interno per limitare lo spessore delle pareti, ma viste le dimensioni contenute preferisco aumentare lo spessore delle pareti ed eliminare matrix, quindi i materiali di costruzione saranno incollati a sandwitch: MDF da 19mm + Lamellare Betulla da 20mm per un totale di 39mm di spessore per ogni parete (mi viene da piangere a pensare che lo dovrò portare al secondo piano)..

riportandomi al design di alex inserirò anche un refrattore alla base che a quanto pare aiuta non poco lo sporco lavoro del rad. passivo;)

a voi le considerazioni (prima che io cominci gh)
 
in bocca al lupo! :D

io ho inserito l'equalizzazione dinamica per il sub 15", in un paio di passaggi dell'astronave di serenity andava a fondo corsa, ho inserito un limiter con soglia di intervento a -3dB centrato sui 25 Hz con campanatura 1/4 oct e riduzione a 1/20 per il segnale eccedente con tempi di inserzione e rilascio intorno ai 20 msec. vedremo stasera come si comporterà...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
io costruisco il bimbo proprio perchè non vorrei arrivare a fondo corsa facilmente;) vedremo!

inosic ha il subsonico a 20hz.. detonation ce l'ha settabile ma bisogna smontarlo ogni qualvolta si voglia fare modifica:/
 
Io inserirei anche una rete per equalizzare l'impedenza dell'insieme AP+RP.



Il grafico con i picchi più bassi è quello riferito all'impedenza equalizzata.
 
Ultima modifica:
Se userai quei trasduttori, NON, ripeto, NON usare il passivo sulla faccia inferiore, ma il woofer!
Con 425 gr di massa, per capirci, il passivo, montato orizzontalmente, tenderà a "cascare" in giù di qualche millimetro solo per il suo stesso peso dell'equipaggio mobile, riducendo la corsa utile quando si muove verso il pavimento.
In casi come questo si monta sempre e solo il componente attivo verso il pavimento, ed il passivo su una delle facce verticali.

Evita assolutamente il discorso Matrix, se non hai softwares di misura sofisticati: a livello fisico introducono delle perdite che, se non correttamente previste in fase di progetto, spostano significativamente il punto di lavoro dei trasduttori.

Ciao,

Andrea
 
giustissimo quello che dice Andrea, passivo frontale e attivo verso il pavimento.

Guarda un po' cosa succede con il passivo da 290g...

 
Ultima modifica:
uhm..

per quanto riguarda matrix l'avevo già scartata visto che all'interno non avrei spazio sufficiente lateralmente agli ap per fissare la struttura.. ovviamente avrei dovuto anche aumentare il vol di conseguenza.. quindi NIENTE MATRIX!

per quanto riguarda la posizione dell'ap.. beh in realtà se rivolgo l'attivo verso il pavimento riduco la corsa dell'attivo no? o.O meglio "penalizzare" l'attivo o il passivo?

tornando al sub di alex lui ha posizionato il passivo verso il basso (però era 290gr).. cioè preferisco perdere qualcosina di escursione sul passivo visto che ha una xmax di 24mm e non sull'attivo che ha di Xmax siamo a 12,5mm..
 
Ultima modifica:
dimentichi che il passivo non ha magnete e bobina che nella versione attiva fanno si che rimanga nella giusta posizione di riposo anche in orizzontale. Poi vuoi mettere l'escursione del passivo a vista! :cool:
 
ah! sinceramente non sapevo che bobina e magnete tenessero la posizione anche in orizzontale, per questo non l'ho calcolato ^_^ eheheh per la serie anche l'occhio vuole la sua parte! gh
 
Metto i grafici esatti, con la stessa rete di equalizzazione... Avevo pasticciato un po' con il programma...;)
Effettivamente la soluzione con il passivo da 425g sembra la migliore per questo volume.

 
Ultima modifica:
si in volume minore meglio il passivo + pesante.. però hai sbagliato AP attivo;) quello che voglio utilizzare è il 4ohm 830844 con fs 17,7:P
 
Ultima modifica:
Ho usato proprio quello, ricontrolla l'immagine... Potresti accettare un volume maggiore? Si potrebbero montare il passivo e l'attivo sullo stesso lato facendo sviluppare il sub il altezza e diminuendo l'area di base del box, che ne dici? I risultati cambierebbero molto...:D
 
uhm.. diventerebbe un pò atipico come sub.. ma poi sei sicuro che vadano bene entrambi gli ap sullo stesso lato? e le misure? diventerebbero qualcosa come H700x340x250.. simulando con queste caratteristiche sarebbe capace di scendere in basso mantenendo una potenza maggiore..

però non mi convince molto:/

mi sa che un errore l'ho fatto pure io, nelle mie simulazioni ho considerato il vol dell'ap attivo e dell'ampli ma non quello del passivo:/ sbadato '^_^ (dovrei quindi aumentare le misure interne a 350x350x350 per guadagnare ancora qualche litruccio così sarò sui 34litri netti)
 
Ultima modifica:
Si, è vero, ma le regolazioni di fino le puoi fare con calma. Per quanto riguarda la configurazione che ti ho proposto è largamente usata. Prova un volume dai 70 litri in su e guadagnerai molto in basso, dicicamo 630x340x340.

Ho aggiornato il data base di bassbox e ho rifatto le simulazioni, ora con due litraggi differenti.

 
Ultima modifica:
Gabrydark ha detto:
per quanto riguarda la posizione dell'ap.. beh in realtà se rivolgo l'attivo verso il pavimento riduco la corsa dell'attivo no? o.O meglio "penalizzare" l'attivo o il passivo?
Il woofer attivo ha sempre cedevolezza molto più bassa del radiatore passivo, e alla frequenza di risonanza del sistema praticamente si muove solo il passivo.
Posizionato in quel modo, l'attivo perderà un 0,5/0,8 mm di corsa, il passivo ne può perdere anche sei o sette millimetri.
Non c'è da stare a reinventare l'acqua calda, non vedrai nessun prodotto serio in commercio o disegnato da una persona con esperienza assiemato in un modo diverso da questo.

tornando al sub di alex lui ha posizionato il passivo verso il basso.....

Il fatto che lui abbia commesso un errore, anche se non trascendentale, non deve essere condizione necessaria affinchè tu lo ripeta, ti sembra?

Ciao,

Andrea
 
andrea aghemo ha detto:
Il fatto che lui abbia commesso un errore, anche se non trascendentale, non deve essere condizione necessaria affinchè tu lo ripeta, ti sembra?

Ciao,

Andrea

sono perfettamente d'accordo :D sono felice che anche tu mi stia seguendo in questo nuovo progetto ^_^
 
Spero ceh dopo questo oggetto tu sia soddisfatto, perchè altrimenti dopo questo c'è solo una scossa sismica!!! :D
 
@sevenday

credimi lo spero anch'io, anche perchè tutto ciò pesa non poco sulle mie tasche, se consideri che questo progetto costerà circa 800euro..
 
andrea aghemo ha detto:
Posizionato in quel modo, l'attivo perderà un 0,5/0,8 mm di corsa, il passivo ne può perdere anche sei o sette millimetri.
Le perdite dovute all'applicazione downfire sono quantificabili al 6% per il Peerless XXLS 12" ed al 10% per il passivo da 425g.
Questo significa che le X-Max reali sarebbero di 11,75mm e 21,6mm rispettivamente.
Prendendo per buoni i dati dichiarati, nel caso del progetto di Gabrydark, a 20Hz con 33,76V/285W si arriva a fine corsa con il passivo, 24mm, mentre il driver si ferma a 10,5mm.
Quindi in questo caso è preferibile mettere il driver in downfire al posto del passivo.

Ma non sempre è così.

Il fatto che lui abbia commesso un errore, anche se non trascendentale, non deve essere condizione necessaria affinchè tu lo ripeta, ti sembra?
Nel caso di quel progetto, mio, l'errore sarebbe stato non mettere il passivo in basso.
Il Peerless XLS 12" usato in quel progetto ha la stessa perdita per la downfire application dell'XXLS 12", cioè il 6%.
Il passivo 290g invece ha una perdita minore rispetto al 425g, cioè il 7% (contro il 10%).
Questo significa X-Max reali di 11,75mm per il driver e 22,32mm per i passivo.
In quel progetto a 20Hz con 37,95V/180W il driver arriva ai suoi 12,5mm di fine corsa, mentre il passivo arriva a 21,9mm, quindi al di sotto dei 22,32mm che ha in downfire.
Mettere in downfire il driver in quel progetto avrebbe significato una perdita nella SPL Max di 0,6dB a 20Hz.
Niente di che fasciarsi la testa, ma non sarebbe stato la soluzione ottimale.


Ciao.
 
Ultima modifica:
Top