• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo strumento di calibrazione - me lo sono comprato

Ho provato prima e dopo e sono sparite le solarizzazioni.
Pertanto l'ho tenuto. :)
Non chiedermi dove l'ho comprato perchè me l'hanno già domandato e purtroppo non lo ricordo più ;)
 
Boh

Tanto l'uno vale l'altro, non costa un patrimonio.
Anzi, vista la spesa modesta, si può cercare anche qualcosa del genere nei negozi di fotografia e vedere come funzia - se sei in buoni rapporti puoi anche fartelo prestare!
Poi se va bene si fa l'acquisto
 
Da vecchio appassionato di fotografia vi confermo che il filtro Hoya ND2 (Neutral Density) è un normale filtro per uso fotografico e Hoya è appunto una delle più famose produttrici di filtri.

Non ci dovrebbero essere problemi a trovarlo, in vari diametri, presso un negozio di fotografia mediamente fornito.

Va bene anche qualsiasi altra marca (che magari costa qualcosa meno, quello che identifica il filtro è "ND2", che è il fattore di riduzione della luce.

Ciao
 
Stavo facendo un pensierino al colorimetro per il mio piccolo Domino20 ed ho fatto una simulazione di acquisto.
Ci sono circa 20$ di spedizione e l'accoppiata spedita di smartIII+avia viene esattamente 334$ se utilizzate il coupon di sconto di 5$ con il codice "SAVE5".

Ciao
Renato
 
Ho ordinato il pacchetto più qualche ricambio. A questo punto Ninja tu che sei il responsabile di questa follia:p puoi per favore fare un riassunto di come procedere nella taratura magari mettendo in evidenza le problematiche incontrate.
Ti chiedo questo perchè sono completamente a digiuno dell'argomento e in procinto di leggermi il malloppo in PDF inviatomi da Steve per cui ti sarei veramente grato se mi dessi qualche dritta.
Io ho un X1 e un lettore pioneer 668 collegati tra loro tramite il Denon 3805 a cui sono anche collegati il DDT Humax in S-video e un dvdR liteon sempre in S-video il tutto riportato dal Denon in component e quindi deinterlacciati dal PRJ.
Ho comprato a suo tempo il DVE che al contrario dell'AVIA è in segnale PAL.
Ti ringrazio in anticipo dell'aiuto che potrai darmi.
Ciao Enzo
 
E' necessario AVIA - accertati di averlo ordinato

Le istruzioni sono una banalità, in realtà la parte rilevante sono tre o quattro pagine.
Necessiti di smontare il vpr se riesci e non è un problema è molto meglio, altrimenti usa un treppiede che salga molto in alto se il vpr è a soffitto.
 
Occorre smontare il Vpr? Io l'ho montato a soffitto però poggia soltanto per cui non è un grosso problema.
AVIA l'ho ordinato nel pacchetto però debbo dirti che a prima vista la cosa sembra complicata sopratutto nella parte dell'interpretazione dei dati. Il foglio excel mi pare abbastanza laborioso.
Quindi se è necessario portare giù il VPR bisogna fare delle misure con il sensore orientato sia sul telo di proiezione sia sulla lente del VPR?
 
Per Ninja

Ninja quando hai ordinato lo SMART III dall'ordine all'arrivo quanto tempo è passato.? Che tipo di trasporto hai scelto?
Io ho un pò di difficoltà a ricevere ho l'impressione che nonostante abbia fatto l'ordine e pagato l'8 di luglio il pacco a oggi non è stato ancora spedito. Questo l'ho dedotto dalle e-mail scambiate.

Grazie in anticipo ciao - Enzo
 
Non ricordo perchè ho cancellato le mail

parlo di settimane dall'ordine, però.
Dovrebbero addebitarti la carta il giorno di spedizione- controlla.
Ciao
 
ARRIVATO SMART III

Finalmente il pacchetto è arrivato. Si può procedere, però: facendo tesoro del forum riporto:
Ninja ha scritto:
Avevo swappato due valori, adesso è praticamente perfetta la taratura, con differenze tra il 3 e il 4%!
Misurazione nei bassi toni eccellente - poi spiego perchè.
Steve Smallcombe ha voluto il mio file di Excel, l'ha revisionato e ha sistemato il tutto.
Grande efficacia a basso prezzo.
Da consigliare!!!
Cosa intendi dire con poi vi spiego perchè?
Io ho misurato al momento i lumens allo schermo utilizzando la modalità film e con Hoya ND2. Chiaramente basso valore: 33.5 lumens.
Ninja c'è qualche consiglio che mi puoi dare per procedere alla calibrazione che mi sembra di aver capito è solo il primo passo per individuare la curva di calibrazione l'ottimizzazione vera e propria è ad un passo successivo o sbaglio?
Ciao
Enzo
 
Sulle basse luci va molto bene perchè PRIMA di calibrare rilevi se c'è luminosità sufficiente, altrimenti avvicini il sensore al vpr.
Con questo metodo, sei sicuro di avere la giusta distanza dal vpr per avere una buona calibrazione anche a 20-30 IRE.
Segui alla lettera le istruzioni, vedrai che dopo la prima rilevazione saprai dove mettere le mani.
Si fa un primo giro che ti dice come sei messo, poi inizi a calibrare seguendo le istruzioni.
Ciao e buon lavoro!
 
Prime impressioni (eccezziunale)

Funziona!!:D al al primo tentativo ero fuori di poco, al secondo, seguendo l'istruzioni sulle percentuali dei colori da aggiungere, ho ottenuto temperatura 6500 K e bilanciamento su tuto il campo da 10 a 100 IRE con leggera deviazione del rosso tra 0 e 10 IRE e tra 90 e 100 IRE. Il programma comunque mi da l'OK e mi dice che il bilanciamento è compreso entro limiti accettabili.
Adesso potrei procedere all'ottimizzazione Fine però sinceramente non ho ancora capito come modificare i valori di BIAS sull'X1 e se è necessario farlo quindi sono bloccato.
Ninja tu cosa ne dici?
Per quanto riguarda il sistema SMART III di calibrazione posso dire che è incredibile come con quale facilità si riesca finalmente ad ottenere una curva colore senza impazzire con settaggi a tentativi per cercare una combinazione di tre valori (peraltro costituita da infinite combinazioni) dei colori con quadri di taratura, occhialini, pezzetti di filtri ecc.
Come Ninja che lo ha già fatto non posso fare altro che consigliarlo vivamente. "evviva Steve" che ci ha fatto risparmiare (colorfact).
Ciao Enzo
 
Ultima modifica:
Non ho il tempo per una discussione accurata ma:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?postid=3657897&highlight=Spyder/Optical#post3657897

"I am not familiar with the Smart III but one of the web sites that sell them seemed to say that it is a light meter with gels and also that gels are used to make the color corrections. If there is no icm profile builder included it will be hard to get gamma tracking and color tracking right.

That is a lot different than the Spyder/Optical combination where the Optical program outputs test data to your screen and the Spyder sensor reads the red, green and blue data simultaneously and inputs it to your computer by USB. Optical then uses the data collected to produce an icm color profile that linearizes (in a gamma sense) your output and sets the red, green and blue gammas to whatever value you choose. Once Optical has made an icm profile you can use the Optical window to adjust display color temperature and gamma at will. The whole calibration process can be done in about 10 minutes so you can experiment as much as you want and just keep the profiles that are of interest."

Anche solo sistemare la colorimetria senza toccare l'overlay, portebbe essere sufficiente usando il VDM e con WM9 e TT 2.0

Comunque sembrerebbe meglio pensare di prendere uno Spyder/Optical che in questo mese di agosto ha uno sconto di 30$:
http://www.colorvision.com/store_spec_rebate.shtml

Qui c'è un pò il punto della situazione:
http://www.avsforum.com/avs-vb/show...page=20&highlight=Spyder/Optical&pagenumber=1

Qualcuno alla Milori (Colorfacts) ha modificato l'ottica e il firmware di questa sonda, migliorandola e dovrebbe venire meno di 400$

Per orta ci sto pensando, ma a breve dovrei prendere un colorimetro con un amico... per cui discutiamone :)
 
Mi sembra di capire, leggendo la risposta di Bosef, che l'accoppiata Spyder/Optical serva per la calibrazione dei monitor, ottenuta esclusivamente con la creazione di un file di compensazione icm e potrebbe, quindi, servire per un vpr solo in caso di HTPC (e anche in questo caso non è detto funzioni, vedasi discorso sull'overlay).

Sicuramente è un buon sistema per chi ha bisogno di calibrare il proprio monitor per uso grafico/fotografico ma, nell'uso che a noi più interessa, sarebbe di utilità un po' limitata.


L'unica perplessità che ho circa lo Smart III è la sua funzionalità piena con vpr non contemplati dalle varie versioni specifiche; esiste quella per uso generico, bisognerebbe verificare quanto sia esatta la calibrazione che si riesce ad ottenere, ovvero: 6500 K sono effettivamente 6500 ?

Se sbaglio correggetemi pure.

Ciao
 
Ultima modifica:
6500 °K si raggiungono con la calibrazione e se mantenuti nell'intero campo 0 - 100 IRE garantiscono l'equilibrio dei colori per dare il bianco nello stesso modo in tutto il campo per cui anche se nella realtà ci si discostasse da tale valore l'importante è che l'equilibrio venga mantenuto. Per me a sensazione confrontando con il monitor se non sono 6500 ci siamo vicini.
Ninja a tal proposito possedendo un 7200 che ha la possibilità del settaggio a 6500 può dirci se effettivamente il grafico prodotto da Smart corrisponde all'impostazione del proiettore.
Comunque approfitto per porre un quesito come si fa ad accedere ai valori di settaggio del BIAS per un infocus X1?
Ciao Enzo
 
Posso solo confermare che dopo una taratura con colorimetro Colorfacts e Gretag (si scrive sicuramente diversamente ;) ) i valori erano pressochè gli stessi.
Anche per la temperatura colore.
 
Top