• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo schermo screenline fashion 123" tela Home Vision

luipic

Active member
Ieri ho montato il nuovo schermo in oggetto che va a sostituire il precedente adeo plano da 100".
Molto bello, e soprattutto il passaggio da 100" a 123" (270cm di base) aumenta in modo considerevole il coinvolgimento: si tenga presente che l'aumento di diagonale di 23% comporta un'aumento dell'area di proiezione di poco più del 50%.
C'è però un piccolo problema su sfondi luminosi uniformi noto dei luccichii sullo schermo con un effetto simile all'effetto sparkling dei teli ad alto contrasto, come se ci fosse una patina di materiale riflettente sullo schermo.
Il fenomeno si attenua molto se mi allontano di un metro rispetto al mio abituale punto di visione.
Il proiettore è un DLP 1080P Benq w1070 ed è montato quasi in bolla, "quasi" nel senso che la mensola alla quale è appeso capovolto, per il peso tende leggermente verso il basso, cosa che rilevo dal lieve keystone (non corretto) che vedo a schermo.

Qualcuno ha notato qualcosa di simile a questo luccichio sul suo schermo ?
L'azienda produttrice da me contattata, mi ha confermato che la tela home vision a guadagno unitario non dovrebbe avere questo tipo di problema.
Sull'ormai decennale plano da 100" non ho mai visto niente del genere.

Inoltre, se a qualcuno interessa un confronto fra i due principali produttori, non risultano evidenti differenze costruttive, ma alcuni particolari li distinguono:
1) La cornice screenline è più rifinita, ma leggermente più riflettente: la cornice adeo riflette la luce lateralmente non restituendola allo spettatore;
2) il sistema di tensionamento Adeo sembra più efficace: l'adeo ha elastici che tirano un tondino metallico inserito in asole sui lati del telo, lo screeen line ha occhielli da tirare ed inserire in "perni" mobili da far scivolare all'interno del retro dei lati delal cornice. Unica controindicazione dell'Adeo è che gli elastici si usurano e si ingottano, per cui di tanto in tanto vanno sostituiti (io alla fine utilizzavo le fascette, che però rischiano di rompere il telo e devono essere tirate con attenzione);
3) il sistema di fissaggio a muro screenline è migliore, ma un pò più complicato da mettere in opera: l'adeo ha semplicemente due staffette su cui si appoggia la cornice come se fosse un quadro; lo screen line prevede nella mia misura tre staffe due sul lato superiore ed una sul lato inferiore alle quali lo schermo viene avvitato, la cosa più difficile è prendere le misure per far combaciare le staffe superiori con quella inferiore, ma c'è un minimo di tolleranza. Una volta inserite le viti e le placchette che vanno ad inserirsi nella cornice, resta possibile far scorrere lo schermo in orizzonale per regolarne la posizione prima di fissarlo.
 
Ultima modifica:
https://photos.app.goo.gl/YMqqDH9mIB4AJeE23

Aggiungo una foto di quello che ritengo lo scintillio: la dominante viola dipende dal refresh del DLP, ma fra i pixel si possono scorgere in maniera diffusa dei puntini che su schermo si traducono in un luccihio.
Qualcuno ha modo di verificare se assiste allo stesso fenomeno?
Grazie
Luigi
 
Anche io ho la tela Home Vision (la seconda in realtà, anche il vecchio schermo l'aveva) e non ho mai avuto un problema simile. Dalla foto si capisce poco, intenti i pixel leggermente più luminosi sparsi per lo schermo? Perché quando ho visto lo sparkling sugli alto contrasto ed erano delle nuvole di pixel luminosi che formavano un'area unica nella parti chiare dell'immagine.
 
Esatto, intendo quei puntini luminosi, la cui distribuzione non coincide con quella dei pixel (alzando la luminosità del monitor diventano più visibili, ma purtroppo non é facile riprodurli in foto): sembrano dipendere dalla ruvidità del telo.
La cosa che più mi stupisce è che a parità di condizioni, non avevo mai notato niente del genere nel mio impianto, nè con lo schermo precedente Adeo, nè con quello che possedevo ancora prima, nè in giro per varie demo.
Dal vivo vedo, proprio come dici tu delle zone uniformi più luccicanti nelle aree chiare dell'immagine ed il fenomeno affievolisce quanto più mi allontano dallo schermo, o se cambio angolo di visione rispetto a quello ottimale.
 
Purtroppo, anch'io ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va, anche perchè ho fatto un confronto diretto con la tela Adeo.
Il problema è che non sono in grado di evidenziare il problema in foto, quindi, il rivenditore e l'azienda non mi stanno dando particolare riscontro.
 
Accidenti, mi spiace!
Però se ci sono riuscito io a vedere i pixel più luminosi nella foto ... che sono il signor nessuno ... sembra strano che persone professionali di questo campo non le vedano..
Già passati i tempi per ridarlo indietro?
Fra l'altro se hai fatto una prova con un altro telo, dubbi non ce ne sono, il VPR è sempre lui ... insisti, non esiste!
 
https://photos.app.goo.gl/YMqqDH9mIB4AJeE23
Dopo ulteriori approfondimenti, sono giunto alla conclusione che la mia sensazione dipenda dalla struttura dello schermo eccessivamente ruvida, come si può vedere nella seconda foto.
Probabilmente deriva da una caratteristica dello schermo che favorisce il dettaglio sulle basse luci, ma determina la visibilità della struttura nelle scene luminose. Francamente preferivo il precedente.
A proposito Prunc, anche il tuo ha una struttura così evidente?
Sì i tempi per restituirlo sono passati perchè per motivi di salute (niente di grave, ma lunghi tempi di recupero) non ho potuto montarlo prima.
Ciao e grazie
Luigi
 
Ciao Luigi, no la mia tela non è così ruvida, assolutamente, la seconda foto rende bene l'idea, sarà sicuramente quello il motivo.
 
Ultima modifica:
Si vede dalle foto che hai postato questa "pagliettizzazione" sullo schermo, sicuramente responsabile del problema, peccato è sempre stata un'ottima tela, mah!
 
https://photos.app.goo.gl/jN6TIukeOzXREWMJ3

Ho avuto il tempo di confrontare la tela al vecchio Adeo vision white con retro nero: sicuramente il tempo ha reso meno brillante il vecchio schermo, però credo si veda chiaramente ora la differenza e l'effetto scintillio lamentato.
Zoomando si vede anche secondo me che l'estrema luminosità del telo Home vision interferisce con la definizione dei pixel, ancora di più se si considera che il fuoco è regolato sul telo home vision a sinistra e che il telo Adeo è appoggiato alla cornice, quindi un paio di cm più vicino all'obiettivo, cioè non sullo stesso livello di fuoco.
Anche il nero risulta sensibilmente più elevato sulla tela home vision.
A voi le conclusioni
 
Ultima modifica:
Confermata anche qui la "caratteristica" da un utente di hcfr che possiede diversi schermi
http://www.homecinema-fr.com/forum/post178266660.html#p178266660
"Ensuite, laisse aussi tomber la toile blanche Home Vision de ScreenLine. J'avoue avoir changé d'avis sur cette dernière. Cette toile donne une image éclatante, avec de belles couleurs, mais l'image n'est pas totalement propre à cause de la présence de paillettes (points de brillance). Autant j'accepte la présence de paillettes sur des toiles techniques grises où elles sont nécessaires, autant je trouve cela navrant sur une toile blanche classique. En effet, sur une bonne toile blanche, on apprécie la neutralité (pas de dérive colorimétrique, pas de paillettes et une bonne matité)."
Traduco riassumendo: "lascia perdere la tela Home Vision, dà un immagine eclatante, con bei colori, ma l'immagine non è corretta/pulita per la presenza di paillettes (punti brillanti) ... sarebbero accettabili su una tela tecnica grigia, ma su una tela bianca bisognerebbe apprezzare la neutralità"
Mi meraviglio, data la diffusione di questi schermi anche qui sul forum, di essere il primo a lamentarmene.
Qualcuno ha provato la tela diamond sempre screenline, con cui vorrei sostituire la mia, e può fornire un riscontro?
Ciao e grazie
Luigi
 
Ultima modifica:
Mi é arrivata oggi la tela Diamond, montata al posto della precedente Home-Vision e non ho più nulla di cui lamentarmi:
un bello schermo neutro ed invisibile, come dovrebbe essere, a mio avviso, utilizzato in un ambiente trattato, non ci sono problemi di sparkling e la definizione è secondo me leggermente superiore.
Il telo Home vision presenta sicuramente delle qualità, il nero è più basso, senza intaccare i bianchi: è come se fosse un telo tecnico per ambienti trattati e con guadagno unitario, da utilizzare comunque al buio, però lo sparkling c'era ed era per me insopportabile, tanto più evidente, in corrispondenza dell'ottica.
E' legittima, insomma, la scelta dell'Home-vision di cui sicuramente rimpiango alcuni vantaggi, tenendo però ben presente il contraltare.
Mi sarei aspettato un pò di disponibilità in più da parte di venditore e produttore, magari inviandomi un campione o sostituendomi la tela gratuitamente: la tela nuova, invece, l'ho acquistata seppure con un trattamento di favore.
Però va bene così ed ora sono soddisfatto.
 
Ultima modifica:
Bene che hai risolto alla fine :). E meno male il trattamento di favore.
Dovrebbero indicarlo sulle note della tela Home Vision le caratteristiche "particolari" imho ..
 
Buonasera ho appena preso il W2000+ e per sbaglio ho comprato il telo Diamond con gain 1.2 al posto dell'home vision 1.0..
Purtroppo l'emozione mi ha giocato brutti scherzi è il mio primo proiettore, con la Diamond sarebbe troppo luminoso e perderei molto dettaglio dei neri? potrei mettere un filtro al proiettore per migliorare la resa?
 
Secondo me meglio la diamond della home-vision: le ho provate entrambe, la home vision ha sicuramente un miglior controllo sulle basse luci, però presenta anche degli scintillii per me insopportabili.
La diamond è una tela bianca neutra.
Ciao
Luigi
 
Grazie. Vedo che comunque ora hai un bel VPR in firma, i neri sono buoni sulla Diamond? Credi possa andare bene anche per un bel JVC che prenderò in futuro?
 
No, la firma non è aggiornata: attualmente ho un benq w1070.
Ti ripeto secondo me è una tela discreta e neutra: il minimo vantaggio sul nero della home-vision non valeva il fastidio dovuto allo scintillio sulle immagini ad alta luminosità.
 
Domanda sulla tela Diamond perdonate l'ignoranza l'ho montata insieme a degli amici con la parte verso lo spettatore opaca. E' corretto o dovevo montarlo dalla parte lucida?
 
Top