Re: Beh
Aldo Torroni ha scritto:
Almeno prima... provali. Assolutamente l'XCables di tnt NON E' un cavo ad "elevatissimo effetto placebo".... Non lo e' e basta (sempre imho)
Io pero' mi sento di dire questo dopo averlo provato sul mio impianto... ed e' dopo averlo fatto che ho messo in vendita nell'apposita sezione altri cavi commerciali che avevo.
Sicuramente esistono cavi con capacità piu' bassa... (ci sono molti cavi esoterici pero' anche con capacità piu' alta) questo e' un fatto, ma l'importanza del valore in oggetto e' anche direttamente proporzionale all'impedenza in uscita della sorgente e che sempre per ottimizzare gli accoppiamenti tra sorgente e pre/ampli si puo' applicare una resistenza sul cavo stesso.
Poi, il fatto che mi parli di differenza tra polo caldo e polo freddo, credo significhi che o non stiamo parlando dello stesso cavo, o stai conondendo l'XCable di TNT-Audio.
Questo perche' in quel progetto, del cavo coassiale, si utilizza solo l'isolamento in camera d'aria (e l'aria dovrebbe essere il miglior isolante), mentre il lavoro certosino va fatto con le 6 coppie di Wire Wrap (piu' e' sottile meglio e' ed io lo ho utilizzato da 30AWG) mentre lo schermo viene affidato alla reiezione del rumore di modo comune (vedi sempre TNT) visto l'intrecciamento dei wire suddetti.
Ciao.
Aldo Torroni
Ciao Aldo,
Incuriosito dalla tua risposta mi sono andato a riguardare il progetto X-cable su TNT. Hai ragione, ricordavo che lo avevo inserito nella mia lista di cavi "impossibili" per via dell'alta capacità... e ne ricordavo un' esecuzione secondo un altro schema.
Tuttavia, anche in questo caso devo dire che sono molto di più i contro che i pro che rilevo in questo progetto e questo sicuramente anche senza averlo mai provato.
Giustamente, mi risponderai, "ma come fai a dirlo sen non l'hai provato"?
Bene, ti risponderò che non c'è bisogno di fare nessuna prova per comprendere che elettricamente a parità di sezione, un cavo presenta una maggiore resistenza all'aumentare della sua lunghezza. Così come l'aumento di capacità determina un aumento dell'attenuazione e che la velocità di propagazione dei segnali nei conduttori è sempre inferiore a quella della luce. Che la velocità di propagazione nei cavi di segnali dipende in ragione inversa della capacità specifica e che le dissimetrie (dovute alla manualità), nei cavi di segnali introducono discontinuità delle caratteristiche elettriche che possono tradursi in evitabili perdite.
Premesso che in linea di principio un cavo può solo togliere ad un segnale, se non nei casi di elevati disturbi esterni, non bisogna fare nessun volo pindarico per comprendere che l'autoschermatura wrap riduce l'emissioni del cavo, ma lo preserva ben poco dalla ricezione di eventuali disturbi...
I cavi esoterici, IMHO, non esistono perchè non esiste l'esoteria, esistono però i cavi realizzati con buonissimi materiali e con cura maniacale, ma suscitano in me solo un interesse puramente accademico, poichè basterebbe investire in elettroniche migliori per avere risultati di gran lunga superiori.
Esistono di certo le misure, reali e tangibili che possono essere oggetto anche di molte discussioni.
Ciao
Rino