• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo Popcorn hour A 410

Dopo vari confronti mi son deciso nell'acquisto
Arrivato prima di natale, ho fatto delle prove e devo dire che la macchina è molto buona sia in ambito video che audio. Legge bene tutto anche file audio dsd, ma la qualità audio del dac non supera comunque la qualità di un buon lettore cd tipo il mio marantz cd 6005. Non ho ancora provato con blu ray iso 3d.
Ho però un problema che se non lo risolvo penso che impacchetto tutto e cambio marca.
E' terribilmente lento nella navigazione dei file in rete,alcune volte passano anche 30 e piu secondi per accedere ai file e negli spostamenti da un file all'altro.
Prima col wd live non ho mai avuto minimamente queste attese.
Premetto che ho già tre apparecchi collegati in rete al nas, ul sinto, il lettore blu ray ed il wd live in un altra stanza e nessuno dei tre evidenzia nessun rallentamento nell'accesso alla rete, quindi non è un problema di rete.
Il pop è collegato cablato e non wifi, ho gia aggiornato il filmware.
Qualcuno ha i miei stessi problemi e li ha risolti???
Mi dispiacerebbe molto rimandarlo indietro ma è una carenza veramente fastidiosa e inaccettabile.
 
È un problema che il Popcorn non ha, su rete cablata.
Controllerei prima di tutto il cavo che stai utilizzando e proverei a sostituirlo. Poi controllerei i collegamenti di eventuali switch. Setterei sul router un IP fisso per il Poppy.
Verificherei infine che il dominio che usi abbia un master.
 
È un problema che il Popcorn non ha, su rete cablata.
Controllerei prima di tutto il cavo che stai utilizzando e proverei a sostituirlo. Poi controllerei i collegamenti di eventuali switch. Setterei sul router un IP fisso per il Poppy.
Verificherei infine che il dominio che usi abbia un master.

Per il cavo posso riuscire, per le altre cose posso provare ma non credo di essere in grado.
Sono tutte impostazioni del router o devo fare anche qualcosa dal pop
il collegamento non è propriamente cablato , uso una power line ethernet collegata alla rete elettrica ma ripeto che con nessun altro apparecchio ( e ne ho cambiati parecchi) non ho mai avuto nessun problema.
Grazie dell'aiuto
 
Ehm, dire che usi una coppia di powerline vuol dire poco. Ce ne sono in commercio moltissimi, con costi e prestazioni enormemente diversi.
Potresti provare a fare la prova seguente. Porta il Poppy vicino al router e tira una cavo tra i due. Collega il Poppy ad un display. Riprova a farlo funzionare. Al 99% i tuoi problemi scompariranno.
I PLC sono sensibili, ad esempio, alle multiprese, all'uso contemporaneo di macchine energivore con motore (lavatrice, lavastoviglie, aspirapolvere): http://www.avmagazine.it/forum/83-a...nications-meglio-o-peggio-del-wifi?highlight=
 
Ultima modifica:
Io non ho mai avuto problemi del genere, ne anche sul mio 400 . Credo che dipenda dalla tu LAN , a meno che fai una prova come ti ha consigliato ADSLINKATO per escludere che il tuo pch è difettoso. Non si sa mai !
 
Risolto anche se la cosa è strana.
Ho sostituito la power line che utilizzafo che faceva anche da ripetitore wi fi con una power line normale e la velovità è migliorata a livello normale. Tutto a posto.
Gia che ci sono ho provato a collegare un hard disk esterno usb autialimentato alla porta laterale ma non vien visto. c'è un motivo particolare ?? E un disco gia con dei film e musica.
Per l'hard disk interno 4 tb qualcuno mi puo dare consigli di compatibilità, vorrei che sia anche piuttosto silenzioso. Io sarei per wd red o seagate barracuda.
 
ciao ragà..
sono in procinto di acquistare un lettore media player da collegare al mio WD My Book da 4T + samsung 55" C8000.

sono un pò confuso nella scelta....quindi non saprei quale lettore scegliere.
principalmente, lo andrei a utilizzare per la visione di films in .mkv e iso 3d.

se dovessi scegliere l'A-410, vado sul sicuro in termini di qualità audio/video.

grazie
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti...mi sono perso nei vari post e ho una domandina veloce veloce: collegandolo direttamente alla tv, l'audio Dolby (di tutte le sorgenti) viene riprodotto?

Grazie
 
ciao a tutti. sono in attesa di ricevere il popcorn a-410 piu hard disk wd red da 4 tb. volevo chiedervi come si monta l'hard disk interno e se le viti per fissarlo sono fornite con l'hard disk stesso. grazie
 
Sì: vai senz'altro sul sicuro. Eccellente prodotto.

Buonasera adslinkato,

vedo che come player hai un popcorn hour a-410, a me purtroppo mi si è appena rimbambito uno splendido dvico m-6500 hd dotato di coassiale audio e tv tuner digitale terrestre, noto nelle caratteristiche tecniche che il popcorn non hai il tuner, secondo te esiste sul mercato un prodotto dotato sia della presa coassiale audio e del tv tuner?

Ringrazio in anticipo te e chiunque vorrà aiutarmi.
 
Buonasera a tutti,
ho bisogno di aiuto e solo voi potete darmelo!

Ho acquistato e ricevuto lo scorso lunedì il nuovo Popcorn A-410 + HDD 3TB + WiFi.

Ho effettuato tutte le operazioni di configurazione, aggiornato il firmware e, per provarlo, ho collegato un HDD esterno da 4TB della Treckstore su cui ho qualche film.

Il problema è che il Pop non rileva alcun HDD se non quello interno. Ho provato anche un HDD esterno diverso ma il risultato non cambia.

Sapreste spiegarmi il perché e qual è la soluzione.
Ringrazio tutti sin d'ora per l'aiuto.
 
Se nessun HDD non funziona ho paura che che è un problema hardware . Hai provato diversi filesystem ?
Puoi fare un reset impostazioni fabbrica, giusto per essere sicuro che non sia un problema SW . Se non risolvi devi spedirlo per la sostituzione
 
Ciao a tutti, da settembre ho un pch-a410, collegato a un nas synology ds414 su rete cablata cat 6.
tutto funziona alla perfezione comprese iso 3d.
una domanda che forse è già stata gestita.
siccome il nas è protetto da password, come faccio a memorizzare l'utente guest (con relativa password decisa da me) sul pch x evitare tutte le volte di re inserire le credenziali?

Poi ho visto un video su youtube di un utente che ha collegato a un pch-a400 (quindi stessa cosa praticamente) un comune lettore dvd/blu ray da pc, e riesce a vedere i film sul pch (anche 3d).
Sinceramente piacerebbe anche a me poterlo fare, così da beneficiare della qualità del processore del pch senza dover acquistare un nuovo lettore x i blu ray fisici (adesso avrei una modestissima ps3).
Qualcuno di voi lo ha fatto?
Consigli su quale marca di lettore è meglio acquistare??
Come andrebbe collegato?
Semplicemente con usb??
grazie in anticipo
ciaoz.
 
Il Link dovrebbe essere questo,basta vedere sul Thread dell' A400,se ne' appena discusso.

Invece per quanto riguarda il primo quesito esposto da M206 :

...è necessario attivare/creare un utente per accedere al NAS da A410 con protocollo di rete SMB
Creii un nuovo utente sul Synology,è possibile nominare l'utente come PCH-A410 / A410 o quello che vuoi.

All'utente devi,anche inserire una password differente da quella di Amministatore,con cui accedi alla tua Nas.
Il passo successivo è quello di selezionare il gruppo di utenti a cui il nuovo PCH-A410 / A410 utente apparterrà.
Users,mettici un segno di spunta.

Il passo successivo è quello di selezionare le cartelle condivise che si desidera dare all'utente l'accesso alla cartella/le con i relativi permessi di scrittura/lettura e/o entrambi.

N.B. Alle cartelle condivise che si hanno creato sul Synology,devono avere i privilegi di scrittura/lettura all'utente PCH-A410 / A410 , Admin; e solo lettura al utente Guest.
Spero di averti aiutato.
 
esatto il video è proprio quello.. non avevo letto che stavate parlando della stessa cosa..
non ho però capito se è fattibile oppure no.. un utente dice di no e un altro di si.. magari provo a fare qualche esperimento anche io..

x il discorso utente:
- creo un nuovo utente su Ds414 es " PCHa410" con relativa nuova password.
- questo utente "PCHa410" devo abilitarlo come users (sempre su NAS Ds414 giusto??)
- sempre da Nas Ds414 scelgo le cartelle da far vedere al pch
- ok per i privilegi che devo settare da Nas giusto?

Praticamente dal 410 non devo fare/creare niente o mi sfugge qualcosa??
Grazie ciao.
 
Top