• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo integrato per diffusori Monitor Audio Silver 100 7g

  • Autore discussione Autore discussione PSCM3
  • Data d'inizio Data d'inizio

PSCM3

New member
Ciao a tutti. Ho delle Monitor Audio Silver 100 7g affiancate inizialmente da un vecchio Audio Analogue Crescendo da 50W. È stato subito evidente l'incapacità del Crescendo di pilotare i diffusori. Ho acquistato il Cambridge CXA81 mkII e la situazione è migliorata notevolemte ma sentivo che mancava ancora qualcosa. Bassi un po' fiacchi, alti brillanti, e un suono generale un po' smorto. L'ho reso e dopo tante ricerche ho acquistato il Roksab K3. Altro livello di amplificatore rispetto al Cambridge. Bassi più punchy, alti meno brillanti, suono più live e di impatto. Devo dire che nei brani più veloci (come il profressive rock/metal) il suono era un po' "impastato". Comunque, il K3 ha avuto un problema tecnico per il quale è rientrato in negozio e non avendone un altro a disposizione non possono sostiuirnelo, per cui opteró quasi sicuramente per un reso. Teniamo conto che il k3 é fuori produzione per cui proverei a passare ad altro (per un fatto mio caratteriale evito l'usato).Mi ritrovo di nuovo punto e a capo. Ho adocchiato due nuovi potenziali candidati: Musical Fidelity m5si e il Naim Nait 5si. In termini di potenza dichiarata abbiamo un gap notevole tra i due prodotti (150W per m5si e 60W per il Nait), ma ho letto che il Naim è in grado di erogare una bella corrente. Quale tra i due mi consigliate? Come genere musicale ascolto un po' di tutto (compreso molto rock, progressive rock e progressive metal) eccetto che musica classica, jazz (a parte qyalche eccezione) e simili. Purtroppo non ho la possibilità di provare dal vivo nessuno dei due
 
ciao.

IL MF, fatto in cina, ha senz’altro un rapporto potenza/q/p più favorevole, ma ti consiglio il naim perché si adatta di più al sound che stai cercando e, non secondariamente, perché si svaluta meno ed è più facilmente rivendibile, visto anche il vortice di cambi che hai intrapreso.
 
Grazie. Sia il Cambridge che il Roksan li ho restituiti in quanto ancora nella finestra di reso. Devo dire che con il Roksan ero abbastanza soddisfatto, a parte, come detto, in quei passaggi veloci tipici dei brani complessi prog rock/metal dove il suono si impastava e perdeva di impatto. Mettendomi alla ricerca di un sostituto mi sono imbattuto in questo "piccolo" Naim di cui ho letto abbastanza bene.
 
Ultima modifica:
Non è un amplidal suono tridimensionale e rifinito ma a livello di scansione, ritmica e controllo agli estremi gamma è al vertice della categoria, quindi secondo me sarai molto probabilmente contento del naim.
 
Quindi per i brani rock/metal da quello che capisco il Naim sembra più indicato. Del Roksan mi piacevano molto i bassi che facevano uscire fuori dai miei diffusori. Quasi sorprendenti per dei diffusori da stand. Spero che i 60W del Naim bastino, ma capisco che non dovrei avere problemi di pilotaggio
 
Si il naim è velocissimo col rock e metal.

87,5 db di sensibilità dichiarati (saranno a spanne 86 misurati) non sono male, il naim ce la fa a spingerle bene, anche se ovvio non sono 150 w.

Comunque il naim nait 5i, che ho avuto, aveva un pre con un singolo stadio di guadagno (quasi un pre passivo), per cui suonava diretto e “scoppiettante” e faceva percepire più energia di quanto i watt lasciassero supporre. Ora non so se il 5si adotti la stessa tipologia di pre oppure quella a più stadi (come il Nait XS) ma credo che grossomodo il sound sia quello.
 
Ormai sono piuttosto convinto di andare di Naim. Forse ho trovato un negozio che ha il Naim in demo e potrei provarlo con i miei diffusori. Certo, l'ambiente di ascolto è differente e si sa quanto influisce sul suono, ma meglio di niente. Ha anche in vendita il Musical Fidelity ma non lo ha in demo per cui non posso ascoltarlo. Secondo il venditore, il Nait è di una categoria superiore rispetto all'm5si...Uno dei motivi per cui temo la capacità di pilotaggio del Naim è che ad oggi l'impianto è in una stanza di 20mq, ma tra un annetto circa sarà in una sala da 40mq (per motivi di arredamento, bimbi piccoli ecc non posso proprio usare diffusori da pavimento) e temo che mi ci vorrà un ampli più poderoso. Ma forse sto sottovalutando il Naim :D
 
Ah detta così sembra che l’XS suoni meno incisivo del 5i, non mi fraintendere, suona meglio, è ugualmente propulsivo ma meno ruvido.
 
Uno dei motivi per cui temo la capacità di pilotaggio del Naim è che ad oggi l'impianto è in una stanza di 20mq, ma tra un annetto circa sarà in una sala da 40mq (per motivi di arredamento[CUT]

Con 40 mq non c’è ampli che tenga. Se vuoi sentire dei bassi degni, e non puoi mettere dei floorstanders, ti tocca aggiungere un subwoofer.
 
Chiaro :) ho già messo in conto di integrare in futuro un subwoofer. La scelta sull'ampli la devo fare ora in quanto ne sono rimasto senza. Il negozio dove ho acquistato il k3 mi ha detto che ha trovato un altro esemplare sempre nuovo da spedirmi in sostituzione, ma posso comunque rifiutarlo e riavere i soldi indietro. Ci mancava solo il il k3 a ritornare in questo loop decisionale in cui mi ci sono ficcato!
 
Top