• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo Amplificatore

I vecchi marantz li sentivo parecchio fiacchi, meno versatili negli abbinamenti, magari i modelli a cui fai riferimento sono diversi, non saprei perché non li conosco se non di nome.
I controlli di tono agiscono in range limitati, non come una correzione digitale tipo Dirac, e costituiscono un filtro che molti costruttori ripudiano, ritenendoli peg..........[CUT]

Grazie per la spegazione, ora capisco perchè alcuni modelli non hanno i controlli dei medi e bassi....
 
Di che ampli si tratta?

Il piccolo di casa DENON PMA-600NE che per me è ottimo prodotto come ingegnerizzazione e molto versatile nell'uso quotidiano, sopravvivo perché amplifica il TV e Apple music su Apple TV.

Purtroppo l'ho preso in tempo di Covid e non l'ho ascoltato preventivamente e mi sono pentito , lo trovo un po fiacco/piatto/impastato e lontano dai miei gusti , collegato a delle Q Acoustic 3010 a mio giudizio è meno performante/piacevole del Proton 520B di più 30 anni con cui le ascoltavo prima.

ora capisco perché alcuni modelli non hanno i controlli dei medi e bassi.

Io , soprattutto , sui modelli di fascia entry level non li demonizzerei perché possono aiutare a correggere difetti e problematiche d’interfacciamento con l'ambiente , con il sopracitato Denon li uso.
 
Il piccolo di casa DENON PMA-600NE che per me è ottimo prodotto come ingegnerizzazione e molto versatile nell'uso quotidiano, sopravvivo perché amplifica il TV e Apple music su Apple TV.

Purtroppo l'ho preso in tempo di Covid e non l'ho ascoltato preventivamente e mi sono pentito , lo trovo un po fiacco/piatto/impastato e lontano dai miei gust..........[CUT]

Il DENON PMA-600NE su amazzone lo danno a più di €400. Se mi dici che fa un suono impastato e fiacco/piatto, presumo che tutti quelli di fascia inferiore, che ho citato prima siano peggio? Escluso o compreso il Rega IO che mi dicevi prima?

A sto punto mi domando cosa bisogna prendere (e spendere) per avere un ampli decente? Con suoni puliti, nitidi e bassi potenti e netti, che però abia un suono caldo, corposo? Ne voglio troppe! :)
 
Ultima modifica:
Non l’ho ascoltato ma non penso proprio che il Rega Io possa suonare fiacco o lento, tutt’al più poco corposo, di solito queste sonorità sono da addurre ai giapponesi (purtroppo a volte non solo gli entry level).
 
Se prendo il Cambridge Audio AXA25, mi stavo domandando, che tipo di adattatore ci vuole e dove va inserito, per collegare le cuffie all'ampli, visto che non ha presa per cuffie?
 
Ultima modifica:
Top