• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi LCD Aquos di Sharp

La dotazione di questi due televisori è veramente molto completa e oltre ai sintonizzatori analogico e digitale terrestre sono anche inclusi quello DVB-C e DVB-S con ben 2 slot Common Interface per i le trasmissioni criptate

Scusa GianLuca, non ce l'ho con te .... :D

Ma ai Jappo qualcuno ha suggerito che forse era meglio mettere un DVB-S2 on board ? O come credono che riceviamo l'high-def nel Bel Paese ? :p

Mandi !

Alberto :cool:
 
Lo so lo so, sono d'accordo con te! tra l'altro se vedessi che comunicato stampa mi hanno mandato, ho dovuto reperire informazioni in giro per mezzo mondo...vabbè...cmq questo è quanto...ulteriori dettagli per ora non ne ho...sto cercando di capire che HDMI adottano!;)

Ciao...anzi MANDI!
Gianluca
 
i prezzi sono assolutamente fuori dalla norma!

soprattutto visto che un plasma full hd 50" come il Panasonic costa quasi quanto il 46 sharp lcd!
 
robymart ha detto:
i prezzi sono assolutamente fuori dalla norma! soprattutto visto che un plasma full hd 50" come il Panasonic costa quasi quanto il 46 sharp lcd!

Beh Roby, c'è anche da considerare la dotazione! ;)

Cmq fonti attendibili ci hanno comunicato che a settembre arriverà la linea XL1 con le stesse caratteristiche tecniche dei due modelli full HD ma privi di hard-disk e altre funzionalità....immaginiamo dunque anche con prezzi più bassi!;)

Ciao!
Gianluca
 
Cmq fonti attendibili ci hanno comunicato che a settembre arriverà la linea XL1 con le stesse caratteristiche tecniche dei due modelli full HD ma privi di hard-disk e altre funzionalità....immaginiamo dunque anche con prezzi più bassi!;)[/QUOTE ha detto:
Si e a natale esce lo ZE1 e a pasqua l'AF1, ormai i tv li dovremo cambiare più delle mutande!!!:D E intanto ad aspettare e aspettare non acquisto da 1 e mezzo niente!!!
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
Beh Roby, c'è anche da considerare la dotazione! ;)

Cmq fonti attendibili ci hanno comunicato che a settembre arriverà la linea XL1 con le stesse caratteristiche tecniche dei due modelli full HD ma privi di hard-disk e altre funzionalità....immaginiamo dunque anche con prezzi più bassi!;)

Ciao!
Gianluca

a parte l'HDD quale altre particolari funzionalità hanno questi HD1E? già solo la mancanza della 1.3 secondo me è un flop per lcd presentati a metà del 2007.
 
Bhe nessuno ha detto che non ci sia l'hdmi 1.3, anche se a quello che leggo sono state confermate tutte le indiscrezioni già apparse in passato, è quindi molto probabile che saranno proprio 1.2 e per giunta sono solo 2:(
 
Prezzi decisamente alti: la dotazione è decisamente ricca,è innegabile,ma ci sono diverse cose che non so a quante persone possano interessare(e sul prezzo indicono in maniera piuttosto pesante).
Spero comunque che le tv risultino migliori delle controparti americane(che,leggendo sui forum,non sembrano correggere i difetti della serie precedente,men che meno pare riescano a proporre un balzo qualitativo considerevole).
 
... le ultime indicazioni dei nuovi modelli di varie marche erano per tre porte HDMI... quì ne vedo solo due... e poi hanno eliminato il 42... che era una buona dimensione ( circa un metro di larghezza ) infatti dal 42 al46 normalmente ci sono 10 cm di differenza in larghezza e 5 di altezza..

e tutto per poi vedere degli altri nuovi modelli a settembre.... che sono semplici riduzioni di dotazioni...
vedremo che cosa offrirà domani al CEBIT la concorrenza..

... i prezzi poi sono altini... in fondo integrare l'hd ed il DVB ... non è che sia un'idea fantastica, i veri appassionati hanno apparecchi esterni...
 
Ma perché Sharp ha eliminato un ingresso HDMI e ha preferito la porta VGA al posto della DVI? :mad:
Speriamo che le modifiche dei prezzi siano tendenti al basso...
 
dalla news:


Addendum: su nostra sollecitazione, l'ufficio stampa Sharp ci ha comunicato che tutti i nuovi modelli Sharp che verranno presentati da oggi in poi saranno equipaggiati con HDMI 1.3 (quindi anche queste due gamme), mentre i prezzi potrebbero subire qualche modifica al momento del lancio sul mercato italiano.
 
Ehr, non confonderti: DVB-T è una cosa, DVB-C (via cavo) un'altra e DVB-S (satellite) un'altra ancora. Per DVB-C (che in Italia non esiste in pratica) e DVB-S hai 2 slot Common Interface in cui inserire CAM per poter usare smartcard per aprire canali criptati. Per DVB-T non è possibile dato che i sistemi di crittazione in uso (in Italia) non sono esattamente canonici (sono delle versioni "custom" di Irdeto II e Nagravision II) e quindi non esistono CAM che li supportino.
 
@pinkyz

per capirci se voglio vedere mediaset premium o la 7 per le partite di calcio devo comprare un decoder a parte?!

un pratica sti decoder integrati in tutte le televisioni non servono a un c... di niente!

ma da quando li metteranno completi?:mad: :confused:
 
Concordo sulla scarsa utilità di questi decoder integrati, come pure sul fatto che il susseguirsi così ravvicinato di nuovi modelli introdotti possa scontentare chi, come me, ha appena comprato un modello della serie precedente.

Su un fatto però ho dei dubbi: che il prezzo sia particolarmente alto: i 700 € in più di listino per la nuova serie Full HD, che dovrebbero ridursi a non più di 600 con gli sconti fin ora praticati, potrebbero essere giustificati se consentiranno di registrare a piena risoluzione. (chiedo conferma di ciò).

Dipende da cosa offrirà il mercato per registrare in Full HD ad aprile oppure, diciamo, entro la prossima estate e dalle soluzioni tecnologiche e prezzi praticati.

Segnalo fra le News di AVMagazine: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/nuovi-hdd-recorder-sharp_1787.html
ma solo per il Giappone al momento...
 
magic carpet ha detto:
in effetti quindi quale CAM dovrei inserire per usare una scheda Sky?

In teoria nessuna CAM gestisce ufficialmente (e legalmente quindi) il sistema di crittazione NDS in uso da parte di Sky (dato che quest'ultima non ha concesso a nessuno la licenza per il proprio sitema di crittazione), in pratica esistono CAM che con firmware appositi caricati funzionano come CAM NDS...T-REX ma non solo, per esempio.
 
Domada difficile

Scusate se io comprassi lcd hd1e potrei inserire la mia cam con la quale vedo i programmi satellitari della Rep. Ceca? Ora ho un decoder in cui ho inserito cam e scheda. Fatemi sapere se potete. Grazie
 
Top