• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi JVC 2012

dai commenti di Andrea. devo mettermi l'anima in pace , e i soldi sotto alla mattonella e aspettare un paio di anni. Il nuovo punto di arrivo ci è stato mostrato. Aspettiamo che anche le altre case si muovano nella direzione del 4 k- Per la questione scie come già avevo scritto, è insito nella tecnologia, come anche per i sony. Mi fa piacere che l'epson vada bene, a me però l'iris dinamico non piace, mi ha sempre dato fastidio. Vorrei capire un pò meglio la questione del 4k simulato e della percezione di maggiore dettaglio sul jvc 55/65.
grazie
 
Nessuno ha avuto modo di vedere in azione il CMD dei Jvc? E' sempre uguale? Senza, la scattosità è accettabile per chi è abituato a dei vpr con motion interpolation di livello (epson, pana, sony, sanyo etc.)?
 
kenson ha detto:
No, l'ottica è sigillata.

Bene, l'ottica é sigillata.. ma cosa mi dite della lampada? non mi sembra che ultimamente Jvc sia molto migliorata in fatto a problemucci negli ultimi anni.. :( I Sim2 sono sempre uguali (a parte un calo della luminosità che si vede davvero ad occhio nudo solo dopo le 2000 ore!!), costano molto ma sono super affidabili. E la differenza DLP/D-LA (con 4k emulato)? quella mi interessa.

Il negoziante da cui ho comprato gli ultimi due proiettori mi ha proposto l'Epson R4000, ma l'iris dinamico proprio non mi va giù; però lo voglio vedere prima di scartarlo.. magari insieme a un X70. Certo che con il mio schermo di 3metri e 24 di base un bel 3D ci vorrebbe...
 
Di quali sim2 parli?
Non mi sembra che nel mercato consumer esista qualcosa di paragonabile ai JVC: se non sbaglio si parte da prezzi oltre i 10.000,00. Con quei soldi compri un RS-45 con 17 lampade di ricambio ;) o un Rs-55 con tante lampade.
Se Ti piacciono i DLP a quel punto Ti conviene valutare il Vango: il problema lampada non si pone più e resti comunque al di sogtto degli 8.000 €.
Senza contare che al costo di un sim2 a breve potresti comprare il sony 4K.
Ciao
Luigi
 
Enrico

l'iris dinamico puoi sempre disattivarlo - almeno credo sugli epson - ricorda che se non hai una stanza completamente trattata sara' davvero poca la differenza tra il CON e il SENZA!
 
Copio un mio post che ho riportato in altra discussione inerente l'evento a Perugia domenica 27 novembre.
Io e la mia ragazza c'eravamo
credo che abbiamo assistito alla seconda dimostrazione (verso le 11.30 12.30 credo, durante la quale è anche saltata la corrente per qualche minuto).

Non sono un esperto, è da un annetto che reperisco informazioni (da vari canali quali internet/negozi/amici...ecc.) per quello che riguarda la video proiezioni e tutto ciò che ci gira attorno...
Questo sarà il mio primo impianto nella nuova casa.

Venendo a ieri, per quello che può valere, do il mio personalissimo giudizio:
c'erano 5 macchine a confronto sony hw30 JVC 45-55-65 ed infine Epson 4000; ripeto non essendo un esperto posso dire solo che nelle parti dei vari fermi immagine che Gianluca di AV ci faceva notare (basse luci/alte luci, livello di definizione, stacco giacca/pantalone dello stesso colore nel Cavaliere Oscuro, 3D...), mi ha decisamente colpito il JVC RS55 (7k di listino), mentre sono rimasto deluso dal sony...
A mio avviso però, per un eccellente rapporto qualità prezzo l'RS45 è davvero preferibile, soprattutto per chi come me è alle prime armi...

Purtroppo, alla fine non ho potuto prendere l'RS45 perchè al posto del coperchio automatizzato per la lente (c'è un termine + preciso per identificarlo, ma credo si capisca cosa voglio intendere) c'è un tappo da mettere a mano e nella mia stanza il posto del vpr è stato progettatto in uno scalino del controsoffitto, quindi non accedibile in modo facile.
Avevo quindi bisogno di un Vpr che avesse la copertura dell'obiettivo automaticamente, e considerando che:
- il costo dell'RS55 non è proprio "adatto" a chi come me è alle prime armi;
- che JVC per la serie 2012 non ha fatto grandissimi passi avanti a livello di componenti elettronici dei VPR rispetto all'anno precedente e, strumenti di misurazione alla mano, non ci sono differenze apprezzabili nei modelli base (parole di Simone Berti);
ho preso, sperando di rimanere soddisfatto, l'RS40 con kit 3D, che rispetto all'RS45 ha il tappo della lente che si chiude automaticamente, ha 3 anni di garanzia invece che due rispetto l'RS45 ...

Mi dispiace che non c'era in confronto neanche un proiettore della serie vecchia JVC, ci si sarebbe potuti rendere conto se le differenze erano o meno apprezzabili ed i passi anvanti fatti dalla casa giapponese...
 
goditi il tuo 40 ma... credi davvero che quella slitta porti benefici a lungo termine? A meno che tu non tenga il proiettore in cucina, al limite dovrai dare una spolverata alla lente dopo qualche mese/anno!
 
Che si sappia, anche la serie X (30, 70 e 90) ha il trasmettitore 3d integrato nella macchina come la serie RS?

Dal sito jvc.com parrebbe di no.
Grazie.

Alfredo
 
Tony359 ha detto:
goditi il tuo 40 ma... credi davvero che quella slitta porti benefici a lungo termine? A meno che tu non tenga il proiettore in cucina, al limite dovrai dare una spolverata alla lente dopo qualche mese/anno!
:D
l'ambiente è un po particolare...
ho un living cucina salotto tutto a giorno: il vpr è nel controsoffitto sopra la cucina dove c'è un altezza di 2,5 contro 2,75 del controsoffitto del salotto.
In quei 25 cm di scalino ho alloggiato il vpr ;)
magari aprirò uno di quei topic e posterò qualche foto per condividere con il forum la futura "sala"
 
Ultima modifica:
@alfrimpa

Dove hai letto che il trasmettitore 3D è integrato nella macchina?

Tutti i modelli hanno bisogno di quello esterno, solo che per l'X90/RS65 è incluso con l'acquisto del proiettore.
 
alfrimpa ha detto:
E' stato detto da Gianluca Di Felice (AVMagazine) nel corso dello shoot out di Perugia da HCS

Alfredo
Non te la prendere, ma sono quasi certo che tu abbia inteso male.
Il kit 3D è a parte in tutti i modelli tranne che per l'RS65 (10k di listino)
 
Top