ora io non posso difendere B&W sulle sue scelte ma posso dirti che se una ditta fa una scelta
e si fa gli altoparlanti in casa
puo' fare i bassi anche son i woofer da 17
se ha voglia di farli...
il modo lo trova!!
]
e io ti posso garantire che un 17 che scende e tiene quando un 30 non lo fai nemmeno se sei IDDIO dei progettisti,
e non lo fai nemmeno se vai ad equiparare la Sd totale sommando più unità, e son già sceso discretamente e offtopicamente

D) nel tecnico spiegando perchè cio' non, ripeto, NON è possibile e che nessuno, ne B&W ne tizio o caio può svirgolare certe problematiche con un "se vuole il modo lo trova" che se, mi consenti, sinceramente è un po' campato in aria come discorso (se sai come funziona un altoparlante e sai interpretarne i parametri sai che NON è cosi

). B&W nella serie 800 ha anche montato un 38cm se è per quello, e per due diverse versioni del diffusore, la liscia, e la diamond, oggettivamente pagava in estetica (una lavatrice con la testa) ma, manco a dirlo
e misure alla mano, distorceva meno del doppio 25 della 800d (evito di postare grafici e altre foto) che aveva/ha una sd paragonabile: non ci stanno magheggi o appigli progettuali, le leggi della fisica non le si può superare con certe scorciatoie. Inoltre come già detto la presenza di più woofer in parallelo, in più, presenta un carico più difficile da pilotare per ottenere comunque meno...
io le ESB col 30 le ho avute...a cosa migliore che hanno fatto e' stato essere vendute!!
ma tu vedi i casi della vita
scherzi a parte, le ESB erano casse di fascia decisamente economica, credo di averlo ben detto

, non si parlava di timbrica sopraffina o altro, esistono altri esempi di diffusori certamente migliori sempre dotati di grandi woofer, il punto era far capire che per dimensionare come si deve un woofer non serve fare il diffusore da 20000 euro (le esb venivano 800.000 lire la coppia alla fine negli anni 90, giusto a far capire la fascia commerciale coperta, le B&W DM603 prima serie venivano 1.300.000). Un diffusore della serie 600 dotato di woofer da 25cm non costerebbe sensibilmente più materialmente, anche comprendendo il costo del mobile (che pago già due lire io al brico figurati su scala industriale un costruttore che usa pure trucialato e non mdf in diffusori di quella fascia e che assembla in cina le serie più commericali...) ma qualche bigliettone da cento in più giusto per ragioni di marketing, di certo non schizzerebbe a 3000 euro da 1200 di base. E le prestazioni sarebbero ben altre...