• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuove uscite Blu-ray in lingua originale

Non credo proprio che siamo OT.
Il thread si intitola "nuove uscite blu ray in lingua originale".
Noi stiamo cercando di convincere un utente esperto del forum a dare il suo contributo al thread affrontando un po' di sacrifici (economici e di tempo e fatica) a fronte di vantaggi per lui e per noi che potremmo così' guadagnare un altro utente appunto a questo preciso topic.
Come si dice: "parlare di amore fa bene all'amore".

Siamo molto in topic secondo il parere che io condivido con me stesso.

M
 
http://www.blu-ray.com/movies/Solaris-Blu-ray/20744/#Review

Solaris,il capolavoro di Andrei Tarkovsky finalmente in edizione Criterion...non lasciatevelo scappare,se non avete mai "vissuto" questa incredibile esperienza e' la volta buona.Per capire come il cinema soprattutto in passato sapeva scavare profondamente nell'animo e nella filosofia degli uomini mettendoli di fronte a se stessi e alle grandi domande esistenziali.Tutto questo con pochi dialoghi,pochi effetti speciali e senza il bisogno di urlare proprio della spazzatura cinematografica odierna.Avremo tempo di parlare della trasposizione in BD dell'etichetta che in assoluto mi ha dato piu' soddisfazioni dai tempi del dvd.( ma questo ormai lo sapete tutti :D )
@ Marcolino,lo comprerai? Cosa ne pensi del film? ;)
E tu Micky? ;)
 
grande Dany ;)
Solaris non l'ho ancora visto, ma credo che come in Stalker, la forza, l'anima del film sia nella totale e profondissima introspezione dei personaggi, metafore sul senso delle vita: la decisione di andare avanti e l'indecisione di tornare indietro nella Zona comportava una metafora stessa della vita. Stalker è un film straordinario e credo che Solaris sia lo stesso; forse un po' ostico e dilatato nei tempi (immagino, non un film da tutti i giorni certamente, anche se in Stalker non ho avvertito nessun momento di "stanca" proprio grazie a questa tensione di fondo molto palpabile) ma è un'opera summa e và vista assolutamente! già ordinato, me l'hanno spedito l'11 ;)
questo da noi non lo vedremo proprio mai!
 
Solaris e' ancora piu' ostico e criptico di Stalker,una vera e propria esperienza,avvicinabile piu' a 2001 di Kubrick che a qualsiasi altro film di fantascienza.Tutti dovrebbero vederlo una volta nella vita,dimenticandosi se possibile dello stupido remake di Soderberg con uno spaesato George Clooney.Eppure sai che mi sa che in Italia sara' piu' facile vedere quest'ultimo piuttosto che l'originale?:rolleyes:
 
Lo ordino certamente assieme ad Hong Kong Express ... ma mi devo dare una regolata perchè ho appena preso anche il panasonic V20 e voi sembra lo facciate apposta!!

:cry: :cry: :cry:

M
 
Questo lo avrei preso considerato che i dialoghi sono pochi...insomma con i sub è affrontabile...c'è però il problemino region code...vabbeh
qui una rece
http://www.blu-ray.com/movies/Solaris-Blu-ray/20744/#Screenshots
maxrenn77 ha detto:
...dimenticandosi se possibile dello stupido remake di Soderberg con uno spaesato George Clooney....
a costo di essere condannato al rogo:D a me il film(preferisco non chiamarlo remake)di Soderberg piace
Eppure sai che mi sa che in Italia sara' piu' facile vedere quest'ultimo piuttosto che l'originale?
per i motivi arditamente sopra esposti:D a me non dispiacerebbe affatto
 
Ragazzi, perchè non proviamo a scrivere a Criterion (più siamo meglio è) facendogli notare che c'è un buon numero di europei che acquisterebbero senz'altro le loro edizioni se solo aggiungessero la lettera "B" accanto alla "A" sul retro di copertina? So che è difficile, ma la battaglia vinta con Medusa per LOTR mi fa pensare che se ci si muove e si è in buon numero, magari poi qualcosa accade...;)
 
sigpilu ha detto:
Questa è da fucilazione immediata!
lo sapevo...ma mi si riconosca il coraggio almeno:D a parte gli scherzi ribadisco a me non dispiace...vado oltre ...per me film sottovalutato ...
riporto a questo proposito una illuminante (SECONDO ME)rece dell'utente kappa che peraltro ricorda come Lem criticò pesantemente il film di Tarkowsky...anzi si sentisse tradito...leggete e ...meditate:D
"Solaris di Soderbergh non è piaciuto in America. Nel nord europa, molto. In Italia temo che il solito antiamericanismo (che salva a quanto pare solo i fratelli Cohen: curioso fenomeno socio-culturale...) misto ad un tipico snobismo culturale (pari solo a quello dei nostri cugini transalpini) abbia condizionato molte di quelle recensioni in cui viene bollato più o meno come la solita spazzatura Yankee (si veda il forum di 35mm, ad esempio). Non sfuggirà a nessuno (!) di quegli snob quanto lo scrittore polacco Lem sentisse la sua opera tradita dal capolavoro di Tarkovsky: si ignora ancora la sua reazione a questo sforzo di Soderbergh. Quanto a noi reputiamo questo film di rara bellezza visiva e di atmosfera sublime. Un film che dura ben più dei suoi cento minuti scarsi, nel cuore di chi vi si accosta senza pregiudizio. Le critiche a mio parere più intelligenti fanno notare che Soderbergh crea un suo Solaris, diverso e complementare a quelli di Lem e Tarkovsky. Se in quello di Lem l'elemento centrale può essere considerato la consapevolezza dei limiti della ragione umana e in Tarkovsky piuttosto il potere salvifico della consapevolezza della colpa e della perdita al di sopra di questi limiti, Soderbergh sceglie di analizzare (o meglio sarebbe dire "sintetizzare" vista la sua maestria unica al mondo nel montaggio) la natura amorosa della relazione tra Kelvin e la "sua" Rheya. Tema centrale del film è che l'amore possa vincire tutto: anche la perdita e la morte. "And death shall have no domain" è la poesia di Dylon che getta luce su tutta la sceneggiatura.."
Spoiler:
Ma attenti alla "letio facilior": l'amore di cui parla abbastanza chiaramente Soderbergh nel finale del suo film (aguzzate vista, udito e memoria, vi illuminerà come un canto delle Upanishad) è un amore solipsistico. Rheya è morta: è come dice Empedocle "resa niente, per sempre". La forza psichica di Kelvin, catalizzata da Solaris - a cui non vorrei dare troppa "coscienza" e "antropormo

amen:D
 
Ultima modifica:
Interessante Lucio,di sicuro una lettura non banale del film di Soderberg,eppure io continuo a ritenerlo alquanto ruffiano nello svolgimento.Ne riparleremo nel topic di Solaris.
Per quanto riguarda Criterion credo sia assolutamente impossibile vedere i suoi dischi con regione B.Troppi i problemi e i contrasti distributivi dei vari film in Europa.Secondo me si fa molto prima a fare un piccolo sacrificio e prendere un lettore dezonato.Se con l'inglese non avete troppi problemi e' la soluzione migliore.;)
 
Ed ecco che finalmente Universal rende giustizia al capolavoro dei Cohen con questa bellissima edizione del Grande Lebowski in digibook prevista in USA per il 16 agosto,che vantera' una rimasterizzazione nuova di zecca oltre a contenuti speciali inediti!!!
Per tutti gli appassionati del Drugo un'occasione da non perdere,da noi un'edizione cosi' non la vedremo mai!! :cry:

http://www.blu-ray.com/news/?id=6496

Piccolo edit,mi scuso per il doppione,la notizia era gia stata riportata sul topic ufficiale del film,ma trattandosi di un'uscita in lingua originale ritengo che una segnalazione vada fatta anche qui ;)
 
Ultima modifica:
grande marcolino ;) è un grande film, non un capolavoro a mio avviso, ma partendo da un'idea originalissima, Lanthimos col suo rigore formale ha tirato fuori un ottimo film.

l'avevo segnalato anch'io qualche pagina indietro. Sul versante video come l'hai trovato? puoi dirmi qualcosa in più?
 
Segnalo volentieri la rece del capolavoro di Leone:

Once Upon a Time in the West
"C'era una volta il West"

7740_large.jpg


http://www.blu-ray.com/movies/Once-Upon-a-Time-in-the-West-Blu-ray/7740/#Review

Ciao!
Marco
 
poe_ope ha detto:
Once Upon a Time in the West
"C'era una volta il West"

Completo la notizia allegando anche la recensione e comparativa coi precedenti dvd di dvdbeaver. Ottimo il giudizio sull'edizione Paramount.

Oltre all'uscita USA, segnalo che fra 10 giorni uscirà in Germania, in tripla edizione amaray o Limited steelbook (con poster incluso) o Limited Premium (valigetta con poster, foto, armonica e zippo).

Il 16 giugno sarà la volta della Francia, con edizione steelbook esclusiva FNAC e digipack blu ray+dvd altrove.

Infine a fine giugno sarà la volta della Spagna, con edizione in semplice amaray.

In nessuno di questi paesi sarà diponibile purtroppo la traccia italiana, che è un'esclusiva della Mondo HE nel nostro paese. Mondo He, se ci sei ancora, datti una svegliatina, magari... :rolleyes:

Bye, Chris
 
siamo al delirio...un film dell'italiano sergio leone esce in tutto il mondo quasi meno che in Italia.....demenziale...in compenso da noi esce Histoire d'o:D
 
Beh, se tu pensi a quanti film di Fellini sono usciti finora da noi in blu ray... :rolleyes:
Fortuna che ho un lettore dezonato, vah...

Bye, dezoned Poles
 
Top