• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova sistemazione speakers Home Theater

cenalex

New member
Salve, chiederei un consiglio a voi esperti.
Sono responsabile di un centro educativo per minori a rischio di devianza, quindi ragazzi per dire un po' vivaci. Abbiamo una saletta proiezioni con home theater già installato. Per ovvie ragioni le casse le ho dovute sistemare (anni fa) a parete ma ad altezza irrangiungibile dai ragazzi. Ora stiamo rifacendo pavimenti e abbassamento del soffitto e devo spostare le casse. Se le metto ad altezza orecchio incassate in cellette nei muri e protette da una griglia metallica (per non farle toccare dai ragazzi) secondo voi inficia molto la qualità del Suono? Potrebbero sorgere problemi? Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi. Alex
 
Mi sembra il caso di premettere che sono solo un appassionato e non un tecnico qualificato.

Nel testo che segue mi riferisco ad impianti come quelli che si usano in casa, finalizzati a riprodurre un suono di qualità. Se si tratta di un impianto di diffusione più spartano (come i diffusori sul soffitto nei locali pubblici) il ragionamento cambia.

Avere le casse in alto (come al cinema del resto) era un'ottima soluzione e se puoi mantenerli lì ad un 50cm dal soffitto forse è meglio e ti costa meno.

In acustica tutte le cavità, comprese le nicchie, hanno una propria caratteristica rispondenza ai vari suoni (frequenze) e tendono ad alterare la sonorità complessiva. Oltre a questo la parete posteriore della nicchia riflette il suono emesso dalla parte posteriore della cassa per non parlare del fatto che molte casse hanno un foro posteriore che serve ad "aggiustare" le basse frequenze e questo meccanismo andrebbe a farsi benedire.

Se devi ricomprare le casse ne puoi acquistare "da incasso" (molti produttori usano il termine in-wall) e metterci comunque una griglia davanti.

Indiana line tesi-q:

images
 
Ultima modifica:
Top