Premesso che si tratta giustamente di ipotesi basate su quanto ci è dato di conoscere al momento delle due console in uscita ad autunno una paio di considerazioni le vorrei comunque fare:
La Sony proporrà una videocamera simile, evoluzione del Playstation Eye, acquistabile a parte al prezzo di 49 Euro lasciando all'utente la possibilità di valutare se le funzioni offerte da questo sistema gli interessino o meno.
Appunto, vorrei poterlo comprare dopo che ho concluso che mi interessa.
Qui ovviamente la scelta è soggettiva: riconosco che mi sarebbe piaciuto giocare ad Halo e Gears of War ma le serie di Killzone, Uncharted e God of War me le sono sciroppate tutte con molta soddisfazione e non mi hanno fatto rimpiangere troppo questa mancanza.
Si tratta però di serie, appunto, e personalmente le saghe troppo lunghe tendono ad annoiarmi per cui invece di puntare sulla qualità delle esclusive mi auguro che l'architettura della nuova PS4, finalmente abbastanza simile a quella dei PC e, perchè no, della XboxOne, porti ad una qualità generalmente superiore di tutto il parco titoli, multipiattaforma compresi.
L'originalità di progettazione della Play3, e la derivante conclamata e riconosciuta difficoltà di sviluppo dei giochi per questa console, ha generato esclusive di qualità eccellente ed irraggiungibile per l'Xbox360, ma anche titoli multipiattaforma dalla resa molto spesso inferiore per cui mi auguro davvero che la Sony abbia imparato da questo.
Per quanto riguarda il prezzo "ingiustificato".. nella confezione c'è Kinect 2. Può non piacere come soluzione, ma stanno li quei 100 euro. Io comunque credo che un sensore che ti riconosca, che ti colleghi in automatico al tuo account, che si accorga che ti allontani dalla console, che memorizza la tua voce, che ti permette di dare comandi vocali al volo, ecc.. possa essere una marcia in più. Di certo non qualcosa in meno.
La Sony proporrà una videocamera simile, evoluzione del Playstation Eye, acquistabile a parte al prezzo di 49 Euro lasciando all'utente la possibilità di valutare se le funzioni offerte da questo sistema gli interessino o meno.
Staremo a vedere se funzionerà. Considerate che la prima versione non è stata sfruttata seriamente solo perchè è arrivata sul mercato anni dopo la console. Ora che è incluso gli sviluppatori avranno la certezza di una base installata pari a quella della console, e quindi lo sfrutteranno a dovere (si spera in modo intelligente).
Appunto, vorrei poterlo comprare dopo che ho concluso che mi interessa.
Per concluder, uno dovrebbe scegliere in base alle esclusive, e su queste Microsoft ha spiazzato Sony, che nemmeno Kingdom Hearts e Metal Gear è riuscita a trattenere. Su Xbox abbiamo Forza 5, Quantum Break, Ryse, Dead Rising 3, Killer Instinct, Titanfall, Sunset Overdrive, Halo 5,... insomma, tanta roba. Sony dalla sua ha IP storiche, per cui sarà una bella lotta. Ma inizialmente credo proprio che andrò su Xbox One senza troppi pensieri.
Qui ovviamente la scelta è soggettiva: riconosco che mi sarebbe piaciuto giocare ad Halo e Gears of War ma le serie di Killzone, Uncharted e God of War me le sono sciroppate tutte con molta soddisfazione e non mi hanno fatto rimpiangere troppo questa mancanza.
Si tratta però di serie, appunto, e personalmente le saghe troppo lunghe tendono ad annoiarmi per cui invece di puntare sulla qualità delle esclusive mi auguro che l'architettura della nuova PS4, finalmente abbastanza simile a quella dei PC e, perchè no, della XboxOne, porti ad una qualità generalmente superiore di tutto il parco titoli, multipiattaforma compresi.
L'originalità di progettazione della Play3, e la derivante conclamata e riconosciuta difficoltà di sviluppo dei giochi per questa console, ha generato esclusive di qualità eccellente ed irraggiungibile per l'Xbox360, ma anche titoli multipiattaforma dalla resa molto spesso inferiore per cui mi auguro davvero che la Sony abbia imparato da questo.