• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova PS 4

Premesso che si tratta giustamente di ipotesi basate su quanto ci è dato di conoscere al momento delle due console in uscita ad autunno una paio di considerazioni le vorrei comunque fare:


Per quanto riguarda il prezzo "ingiustificato".. nella confezione c'è Kinect 2. Può non piacere come soluzione, ma stanno li quei 100 euro. Io comunque credo che un sensore che ti riconosca, che ti colleghi in automatico al tuo account, che si accorga che ti allontani dalla console, che memorizza la tua voce, che ti permette di dare comandi vocali al volo, ecc.. possa essere una marcia in più. Di certo non qualcosa in meno.

La Sony proporrà una videocamera simile, evoluzione del Playstation Eye, acquistabile a parte al prezzo di 49 Euro lasciando all'utente la possibilità di valutare se le funzioni offerte da questo sistema gli interessino o meno.


Staremo a vedere se funzionerà. Considerate che la prima versione non è stata sfruttata seriamente solo perchè è arrivata sul mercato anni dopo la console. Ora che è incluso gli sviluppatori avranno la certezza di una base installata pari a quella della console, e quindi lo sfrutteranno a dovere (si spera in modo intelligente).

Appunto, vorrei poterlo comprare dopo che ho concluso che mi interessa.


Per concluder, uno dovrebbe scegliere in base alle esclusive, e su queste Microsoft ha spiazzato Sony, che nemmeno Kingdom Hearts e Metal Gear è riuscita a trattenere. Su Xbox abbiamo Forza 5, Quantum Break, Ryse, Dead Rising 3, Killer Instinct, Titanfall, Sunset Overdrive, Halo 5,... insomma, tanta roba. Sony dalla sua ha IP storiche, per cui sarà una bella lotta. Ma inizialmente credo proprio che andrò su Xbox One senza troppi pensieri.

Qui ovviamente la scelta è soggettiva: riconosco che mi sarebbe piaciuto giocare ad Halo e Gears of War ma le serie di Killzone, Uncharted e God of War me le sono sciroppate tutte con molta soddisfazione e non mi hanno fatto rimpiangere troppo questa mancanza.

Si tratta però di serie, appunto, e personalmente le saghe troppo lunghe tendono ad annoiarmi per cui invece di puntare sulla qualità delle esclusive mi auguro che l'architettura della nuova PS4, finalmente abbastanza simile a quella dei PC e, perchè no, della XboxOne, porti ad una qualità generalmente superiore di tutto il parco titoli, multipiattaforma compresi.

L'originalità di progettazione della Play3, e la derivante conclamata e riconosciuta difficoltà di sviluppo dei giochi per questa console, ha generato esclusive di qualità eccellente ed irraggiungibile per l'Xbox360, ma anche titoli multipiattaforma dalla resa molto spesso inferiore per cui mi auguro davvero che la Sony abbia imparato da questo.
 
Sony ha sempre avuto esclusive di altissima qualità, anche se non le ha mostrate come si deve. Quello che un po' mi dispiace e l'assenza di esclusive third-party su entrambe le console. Delle esclusive Xbox mostrate, l'unica che ha davvero suscitato il mio interesse è Dead Rising, ma sono anni che "capcom" ed "esclusiva" non si usano nella stessa frase.
 
La Sony proporrà una videocamera simile, evoluzione del Playstation Eye, acquistabile a parte al prezzo di 49 Euro lasciando all'utente la possibilità di valutare se le funzioni offerte da questo sistema gli interessino o meno.
Eh, ma è proprio questo il punto. Tralasciando il fatto che sarà simile al primo Kinect e non al secondo, è comunque una periferica a parte che non tutti acquisteranno (anzi, relativamente pochi). E questo si traduce in una base installata decisamente inferiore rispetto a quella della console stessa, che porta gli sviluppatori a non supportarla seriamente. Per questo io credo che la scelta di Microsoft di inserirla in ogni confezione sia stata saggia. Ora si potrà fare sul serio! Considerate poi che il nuovo sensore è davvero molto preciso.. 4 volte tanto quello precedente.. potrebbe essere un bel passo avanti rispetto ai controlli tradizionali. Immaginate un Rainbow Six Vegas in cui potete "indicare" ai compagni dove dirigersi come foste sul campo realmente, e di impartirgli comandi vocali in real time.
 
E questo si traduce in una base installata decisamente inferiore rispetto a quella della console stessa, che porta gli sviluppatori a non supportarla seriamente....[CUT]
In generale hai ragione, ma permettimi di avanzare due ipotesi:
1) la Playstation Camera funziona (diciamo almeno come il 1° kinect);
2) la maggior parte dei titoli che usciranno saranno multipiattaforma.
Sotto queste 2 ipotesi, una software house che sviluppa un gioco guarderà comunque alla base di xbox one per decidere se inserire feature di motion control o comandi vocali e non avrebbe problemi a implementarli su PS4 (al limite delle capacità del sensore). Con queste ipotesi se Xbox One dovesse avere successo, su PS4 si potranno avere le stesse cose, se X1 non dovesse sfondare gli utenti Sony risparmierebbero un po' di soldi.
 
Sul come funzionerà il blocco dei giochi usati lo ha detto direttamente Microsoft in una nota ufficiale. Sarà possibile trasferire un gioco ad un amico solo se questo è amico su Xbox Live da almeno 30 giorni, e il passaggio potrà essere fatto solo una volta. Sono dati ufficiali della casa e quindi danno poco spazio a incomprensioni.

Di contro Sony ha espressamente dichiarato che essa stessa è a favore del ricircolo dei giochi usati. Ciò nonostante, per entrambe le case la palla poi passa alle software house. Se queste decidessero di imporre dei blocchi es. tramite sistemi di controllo online (come già fanno), nemmeno Sony potrebbe opporsi perché sarebbero comunque controlli esterni alla propria infrastruttura software/hardware (spesso questo già accade su Xbox 360 e PS3).

Tornando alla PS4, si sa già che hanno ottenuto un numero esorbitante di accordi con praticamente tutte le principali software house del settore, compreso un nutrito numero di sviluppatori indipendenti che daranno parecchia linfa al parco giochi di Sony.

Per quanto riguarda il nostro forum, poco invece si sa sulle caratteristiche del nuovo lettore Sony. Ovviamente supporterà HDMI 1.4 e codifiche 3D, ma poco si sa sulle qualità come lettore multimediale, sulla connettività via rete, controlli remoti e tutto il resto. Si vocifera che avrà pieno supporto per i segnali UltraHD, ma nessuna notizia ufficiale. Connettori e caratteristiche specifiche di questo tipo ancora mancano, purtroppo.

Da qualche parte ho letto che comunque Sony avrebbe in programma una nuova mini presentazione nelle prossime settimane, per svelare ancora qualche piccolo dettaglio. Non ci resta che aspettare.
 
Il fatto di non poter rivendere un gioco usato o di dover passare obbligatoriamente per un certo tipo di negozio per poterlo fare, limita molto i diritti dell' acquirente, vedo molto lavoro per il garante della concorrenza e i commissari europei.
 
Il fatto di non poter rivendere un gioco usato o di dover passare obbligatoriamente per un certo tipo di negozio per poterlo fare, limita molto i diritti dell' acquirente
Se non sbaglio, quando acquisti un videogioco, acquisti la licenza per poterne usufruire privatamente. Quel che è certo è che no acquisti il software, e non puoi farne proprio ciò che vuoi. Ma poi senza dubbio Microsoft si è fatta i suoi conti e si è informata a dovere... senza contare che su PC funziona così da una vita con moltissimi giochi.
 
A quanto pare l'audio analogico sarà' soppresso in favore di 2 sole alternative, uscita Hdmi o ottica. È io come faro' a connetterla al mio insostituibile amplificatore stereofonico Linn che ha solo entrate analogiche?
 
Stavo giusto cercando un convertitore per partire dalla ps4 con il cavo ottico e arrivare all'ampli in RCA .
Urge intervento di un esperto. Il mio ampli linn audiofilo sarà obsoleto ma è di alta gamma musicalmente e non mi va di affiancargli un moderno e ingombrante 7.1
Quindi mi consigliate il convertitore o ci sono altre soluzioni?
 
c'era un convertitore Octava con ingresso HDMI ed uscite analogiche ma aveva un fruscio di fondo insopportabile.
qui però siamo OT
 
Non farebbe nemmeno al caso mio in quanto l'uscita Hdmi della ps4 andrà a servire direttamente l'ingresso Hdmi del plasma. Quello che dovrò necessariamente sfruttare in assenza di uscite analogiche sarà l'optical verso un convertitore e da quello con i miei ottimi RCA della Monster verso l'ampli. Dovrò' solo cercare un buon convertitore degno del mio Linn. Ora la ps3 veicola un 2.0 da paura che potrebbe oscurare molti surround....sto provando the last of us e ha un audio impressionante su soli 2 canali.
Comunque è confermata l'assenza di uscite audio antologiche ? Non si trovano informazioni esaustive a tutt'oggi
 
Ultima modifica:
A vedere dalle foto mi pare che di connettori ci siano solo: HDMI, RJ-45, ottico e alimentazione. Nulla di più, mi pare. Credo siano esattamente le stesse degli ultimi modelli di PS3. Probabilmente avresti gli stessi problemi anche con una PS3 slim.
 
Beh, la PS3, anche ultra slim, ha comunque l'uscita analogica (tramite cavo con jack proprietario).
@Fresier: ma prendi un bel DAC e risolvi tutto, e va bene anche per la musica liquida! Tu che hai un LINN non puoi continuare a lungo senza DAC! Tanto in analogico la PS3 ė sempre uscita in stereo 2.0 per cui per te non dovrebbe cambiare nulla... io con la PS3 ho provato a collegare (solo per esperimento, tanto non mi serve) il CA DAC Magic alla PS3 tramite ottico e funziona bene!
 
Interessantissimo.....mi sto informando in merito.......buono anche il prezzo e poi Cambridge è un marchio degno di lavorare con linn.
Grazie per il consiglio
 
Ultima modifica:
sicuramente la ps4 sara una bomba pero come tutte le cose ci vorra un po tempo prima che le case produttrici inizino a saperla sfruttare al massimo
 
sicuramente la ps4 sara una bomba pero come tutte le cose ci vorra un po tempo prima che le case produttrici inizino a saperla sfruttare al massimo

Considerando che questa volta l'architettura che hanno scelto è una classica x86-64 il gradino da saltare per iniziare ad utilizzare a fondo l'hardware sarà molto più basso di quando uscì sul mercato la PS3. Anche il porting da e per PC dovrebbe essere più semplice (fatta salva la gestione degli input, come sempre).
 
Mi chiedo più che altro che effetti avranno sulla pirateria queste scelte.

Ricordiamoci che la 360 fu "bucata" piuttosto in fretta mentre la PS3 e il suo hypervisor resistettero per anni di fronte a ogni attacco e cadde solamente dopo anni di tentativi e per mano di geohot che è un mezzo genio. Però la PS3 utilizzava un sacco di hardware proprietario di cui non c'era documentazione, oggi le cose sono diverse: l'hardware dovrebbe essere abbastanza conosciuto, secondo me verranno bucate entrambe in poco tempo.
 
Non credo. PSVita è uscita da più di un anno, ha un hardware abbastanza conosciuto ed è ancora inviolata (se non tramite l'emulatore di PSP). Sicuramente su PS4 faranno di meglio in termini di sicurezza.
 
Non credo. PSVita è uscita da più di un anno, ha un hardware abbastanza conosciuto ed è ancora inviolata (se non tramite l'emulatore di PSP). Sicuramente su PS4 faranno di meglio in termini di sicurezza.

C'è anche da dire che la psvita ha avuto poco seguito, può essere che sia protetta molto bene o che non ci sia abbastanza gente/interesse per giustificare lo sbatti di rompere la protezione.

Sicuramente PS4 userà delle ottime protezioni, ma ci sarà anche un fottio di gente che tenterà di aprirla come una cozza. Time will tell :D.
 
Top