• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Notebook nuovo, vecchia Mini DV: problema acquisizione

bigas72

New member
Ciao a tutti, non so se la sezione e' giusta, ma in effetti nella mia domanda, racchiudo un po, il problema che penso abbiano un po tutti quelli che come me, hanno speso sotto i 1000 euro, per cambiare il notebook, e ormai, i produttori, non integrano piu' le porte IEEE1394 FIREWIRE, a meno che, non si opti per pochi modelli di portatili da costi superiori ai 1000 euro.

In sostanza, ora mi ritrovo con un signor notebook, ma che a differenza del precedente che aveva l'ingresso firewire, questo ha solo e-sata e USB.

Il problema ora, e' che la mia videocamera mini-dv canon, per la precisione una MV5, ha un'uscita ieee1394 con la quale prima trasferivo i miei video al note, e ora, non saprei come fare per riversare i filmati sul nuovo pc.

Secondo voi, vale la pena tenere questa mini-dv e trovare un sistema per riversare i video, oppure cambiare anche la videocamera e prendere direttamente una full-hd, con trasferimento via usb?

Ho talmente tanti dubbi, che non so nemmeno se ho spiegato bene la cosa.:cry:
 
No, nessun ingresso, e' un Toshiba SL655-121, in pratica un mostro di notebook, ma a differenza del mio vecchio Acer 5920G, non ha nessuna connessione.

A questo punto, mi sa che devo per forza cambiare la videocamera, valutero' l'acquisto di una discreta full-hd, grazie lo stesso.
 
Ciao bigas,
ti servirebbe un convertitore usb to fireware oppure una scheda di acquisizione video estern.
Per quanto riguarda il tenere o cambiare la tua attuale camcoder è una tua decisione personale.
Per come la vedo io, se la camcoder funziona ancora egregiamente, potresti valutare l'acquisto di una scheda di acquisizione esterna.
Ce ne sono un po da tutti i prezzi, e se può andarti bene una di buona qualità, il costo non sarà mai come quello di una camcoder di buona qualità.
Se reputi che la tua camcoder sia obsoleta, non funzi più bene, allora non ti resta che cambiarla.
 
Ultima modifica:
Darklines ha detto:
Ciao bigas,
ti servirebbe un convertitore usb to fireware oppure una scheda di acquisizione video estern.
Per quanto riguarda il tenere o cambiare la tua attuale camcoder è una tua decisione personale.
Per come la vedo io, se la camcoder funziona ancora egregiamente, potresti valutare l'acquisto di una scheda di acquisizione esterna.
Ce ne sono un po da tutti i prezzi, e se può andarti bene una di buona qualità, il costo non sarà mai come quello di una camcoder di buona qualità.
Se reputi che la tua camcoder sia obsoleta, non funzi più bene, allora non ti resta che cambiarla.

Ciao, grazie per la risposta.
Ma il convertitore usb to firewire esiste allora?
Io sapevo che era piu' una leggenda metropolitana che una realta', in quanto avevo letto che non poteva essere convertito il segnale in tal senso.
La cam funziona ancora bene, certo la batteria andrebbe sostituita, ci devo pensare un attimino.

Stavo guardando un po la famosa Panasonic SD60, interessante.

Le schede esterne, che tu sappia, quanto costano mediamente?
 
beh, il prezzo è ridicolo, se facesse quello che deve :D.
non mi sembra pratico per la connessione senza almeno una prolunga, non credo che tu riesca ad allineare cam e pc con quel cosino...
 
Vi prego... fino a che non vi si scassano del tutto.... MAI VENDERE LE MINI DV.
Sono ottime, per i montaggi, la praticità, il formato universale...
Cerca assolutamente una connessione firewire-USB, oppure, col vecchio PC importa il filmato e poi con una pennetta USB lo trasferisci sul portatile nuovo.
Michele
(PS, purtroppo non si trovano - se non professionali - neanche le DV HD...):cry:
 
Michelerombiolo ha detto:
Vi prego... fino a che non vi si scassano del tutto.... MAI VENDERE LE MINI DV.
Sono ottime, per i montaggi, la praticità, il formato universale...
Cerca assolutamente una connessione firewire-USB, oppure, col vecchio PC importa il filmato e poi con una pennetta USB lo trasferisci sul portatile nuovo.
Michele
(PS, purtroppo non si trovano - se non professionali - neanche le DV HD...):cry:

Ho fatto delle ricerche approfondite in rete, riguardo l'adattatore usb-firewire, e ho scoperto che in sostanza, a tutto serve, tranne che per riversare i files audio video sul pc da una videocamera dv, non la riconosce.

A saperlo spendevo 200 euro in piu' e prendevo il note con la IEEE1394:cry:

Mi spieghi perche' lodi cosi' tanto le mini DV, soprattutto perche' dici "per i montaggi", visto che a me quello serve, girare video ai figli, e montarli, con la cam HD andrei incontro a noie?:confused:
 
bigas72 ha detto:
Mi spieghi perche' lodi cosi' tanto le mini DV, soprattutto perche' dici "per i montaggi", ................ e montarli, con la cam HD andrei incontro a noie?:confused:

La resa di una HD è sicuramente spettacolare, ma i montaggi e l'acquisizione richiedono programmi particolari, pc potenti, tempi di elaborazione (a seconda del formato) piuttosto lunghi, il peso dei file è imponente. In più richiedono al cosiddetta "catena HD": lettore che supporti il filmato, o lettore blu ray, tv fullhd, eventuale masterizzatore bluray, etc.....
Le mini dv non hanno problemi di questo tipo: il formato di registrazione è universalmente riconosciuto da qualsiasi programma di editing ed è facilmente gestibile, qualsiasi lettore da 30 euro riprodurrà il filmato, meno problemi con scarsa illuminazione.
In più, ma non solo per le dv, di solito hanno anche il mirino ottico e non solo lo schermo. Per chi, come me, ha problemi di vista è una bella comodità. Oggi le case hanno eliminato il mirino ottico per ovvi problemi di contenimento costi.
 
Hai scritto cose :eek: e sentenziato concetti :cry: : approvo su tutta, ma proprio su tutta la linea ;) ;)
(per questi motivi ancora sono cauto-dubbioso-preoccupato sull'acquisto di una cam-HD)
 
@Bisguillo

Diciamo che mi hai reso molto l'idea, pensavo fosse una faccenda piu' semplice da gestire; in ogni caso, non potendo piu' tornare indietro per l'acquisto del notebook, e visto che per ora in casa non prevedo l'acquisto di una PC fisso, seppur solo per montarci una scheda firewire interna e acquisire da mini-dv, devo per forza optare per l'acquisto di una cam HD, magari non vendendo la mia Canon MV5 mini DV.

Per la cam HD, avevo pensato all'acquisto della famosa Panasonic SD60.

A questo punto, faccio prima a elencarti cio' che posseggo, cosi' magari potrai dirmi se saro' in grado di effettuare la famosa "CATENA HD" di cui parlo.

1. Notebook TOSHIBA SATELLITE SL655-121 (core i5-4gb ram-ATI 5650)
2. TV PLASMA PANASONIC PX80E HD READY

Oltre la videocamera HD da acquistare, cosa mi servirebbe per leggere il prodotto finale del montaggio video, visto che avevo pensato di riprodurlo direttamente dal notebook collegato al TV in hdmi?


P.S. Ma nel caso volessi acquistare una scheda di acquisizione analogica, la mia CANON MV5 potrebbe essere idonea nel riversare il filmato in analogico, e nel caso perderebbe molto in termini di qualita' rispetto al trasferimento con la firewire?
 
Nell'ipotesi di collegare direttamente il PC al TV:
1 - il pc mi sembra più che adeguato ma il disco fisso (500?) non potrà durarti a lungo in ternini di archiviazione dei files e dei filmati (dipende anche quanti ne farai), per cui dovrai almeno comprarti un HD esterno (1,5-2 tera costano sui 120/200 euro).
2 - il TV non è FullHD ma comunque ti garantirà una ottima visione. Non ho un plasma ma non dovrebbero esserci problema nel collegamento/visione.
3 - ti occorre un programma di editing predisposto per la gestione di file HD. In commercio ne troverai tantissimi (Pinnacle 14hd, Magix, etc..) che costano dai 100 ai 1500 Euro (per quelli professionali). Il mio consiglio è sempre iniziare con programmi dal costo basso (che ti garantiscono comunque una certa soddisfazione) per poi passare eventualmente a quelli professionali nel caso che il videoediting diventi una passione.
4 - se acquisti la cam HD metti in preventivo l'acquisto di almeno un paio di schede da 16gb (+/- 70/100 Euro).

Diciamo che non sei messo male, anzi.... te la caveresti con (relativamente) poco.:)
 
Salve

scusate, ma ho rianimato questo vecchio thread perché mi rovo nella stessa situazione, più o meno.

Notebook nuovo, senza Firewire e con sole USB, e videocamera vecchia, che non uso più, ma le cassette Mini-DV vorrei riversarle su un DVD per essere sicuro di poterle rivedere, prima o poi.

Qualcuno ha risolto il problema?

Ciao
 
Top