• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

No-compromise & No-conventional DIY Speakers

andrea aghemo ha scritto:
Certo, Mauro: io parlo di MDF per far capire di quale tipo di materiale parliamo, ma come sai esiste in almeno tre diverse grammature, e la più pesante è certamente preferibile.
Altrimenti, un'altra valida soluzione è quella di realizzare dei sandwiches di più fogli di MDF per raggiungere spessori più consistenti; tutto dipende da quali spessori di parete ci si può permettere ( e questo dipende dal progetto e dalle dimensioni complessive del diffusore), nonchè dal fatto se sia un problema o meno il ritrovarsi con un diffusore che ha magari bisogno del carrello idraulico per essere spostato...

Ciao,
Andrea
Confermo per esperienza diretta: le mie h06.1, alte poco meno di 140cm, le ho fatte utilizzando mdf da 25mm e vi garantisco che ho dei grossi problemi a sollevarle!
Onestamente non voglio pensare a che livelli di peso si possa arrivare utilizzando la soluzione sandwich! :D
 
mi state mettendo voglia di sperimentare......

i moduli digitali da integrare direttamente nel diffusore mi stanno attivando le sinapsi neuronali (quelle due o tre di cui sono dotato ;) )
 
andrea aghemo ha scritto:
Certo, Mauro: io parlo di MDF per far capire di quale tipo di materiale parliamo, ma come sai esiste in almeno tre diverse grammature, e la più pesante è certamente preferibile.
Altrimenti, un'altra valida soluzione è quella di realizzare dei sandwiches di più fogli di MDF per raggiungere spessori più consistenti; tutto dipende da quali spessori di parete ci si può permettere ( e questo dipende dal progetto e dalle dimensioni complessive del diffusore), nonchè dal fatto se sia un problema o meno il ritrovarsi con un diffusore che ha magari bisogno del carrello idraulico per essere spostato...

Ciao,
Andrea

confermo,visto che l'mdf è molto più duro in superfice che al centro dello spessore perciò la soluzione migliore è quella di incollare vari pannelli per arrivare allo spessore desiderato

ciao
mirko
 
pela73 ha scritto:
confermo,visto che l'mdf è molto più duro in superfice che al centro dello spessore perciò la soluzione migliore è quella di incollare vari pannelli per arrivare allo spessore desiderato

Grazie Mirko,

noto con piacere che il thread prosegue e che si fanno progressi:
Se un sandwich di mdf è meglio di un mdf "liscio", vada per il panino :D :D :D

Però, lasciando perdere in questo momento i costi, non c'è davvero niente di meglio?
I Top speakers di B&W, JM Lab, Wilson, Dynaudio, ecc ecc, sono tutti in MDF?

Ciao,
Matteo
 
rinorho ha scritto:
Risposta AFFERMATIVA!|

Rino

Se la proposta del forum è questa:

images\photoItem\ACF3EF9.jpg


allora, che conchiglione sia !!!

(Tra l'altro quella base sembra fatta apposta per contenere qualche succulenta elettronica...)

Ciao,
Matteo
 
matt996sps ha scritto:


......Però, lasciando perdere in questo momento i costi, non c'è davvero niente di meglio?
I Top speakers di B&W, JM Lab, Wilson, Dynaudio, ecc ecc, sono tutti in MDF?..........


Sostanzialmente, la risposta è sì.
Tanto per citarti un esempio, le Nautilus di cui si parla anche in questo thread sono state costruite in resina non tanto per una superiorità del materiale in sè, quanto piuttosto per la necessità di ottenere un mobile il cui design sarebbe stato troppo complesso realizzare con strutture in MDF.
Ciao,

Andrea
 
matt996sps ha scritto:
Ciao Forumers,…
Ciao, non ho letto nulla nel thread sull'ambiente nel quale vorresti posizionare il sistema: dimensioni, caratteristiche acustiche, posizione degli arredi, se hai vincoli nel posizionamento, ecc….
Sarebbe utile saperlo per una progettazione ad hoc. :)
 
Re: Re: No-compromise & No-conventional DIY Speakers

Girmi ha scritto:
Ciao, non ho letto nulla nel thread sull'ambiente nel quale vorresti posizionare il sistema: dimensioni, caratteristiche acustiche, posizione degli arredi, se hai vincoli nel posizionamento, ecc….

Ciao,

ambiente 5x9, non ho particolari vincoli se non il buonsenso (tipo: se li devo ascoltare fluttuando a testa in giù onde evitare che una digestione pesante possa causare spurie di secondo livello... :D :D :D )

A parte gli scherzi, all'ambiente ci si penserà poi con un minimo di correzione passiva ed un "meno minimo" di correzione attiva (penso principalmente a DRC).

Poi, se dal topic salteranno fuori due deliziosi mini-monitor, finiranno in cameretta, se salteranno fuori due Statement (non so se hai presente...), finiranno nella taverna del fratello...


Ciao,
Matteo
 
andrea aghemo ha scritto:
Sostanzialmente, la risposta è sì.
Tanto per citarti un esempio, le Nautilus di cui si parla anche in questo thread sono state costruite in resina non tanto per una superiorità del materiale in sè, quanto piuttosto per la necessità di ottenere un mobile il cui design sarebbe stato troppo complesso realizzare con strutture in MDF.
Ciao,

Andrea

L'intento è proprio questo ,realizzare un diffusore no-compromise in cui il design rappresenti un elemento fortemente caratterizzante.

Rino
 
rinorho ha scritto:
L'intento è proprio questo ,realizzare un diffusore no-compromise in cui il design rappresenti un elemento fortemente caratterizzante. Rino

Pensavi di farlo in vetroresina o con un sandwich - in senso orizzontale - di mdf ?


Matteo
 
matt996sps ha scritto:
Pensavi di farlo in vetroresina o con un sandwich - in senso orizzontale - di mdf ?


Matteo

Pensavo alle fibre di carbonio... all'accio inox ed a legni pregiati... ma questo è l'involucro che è molto differente dal conchiglione delle nautilus, anzi è tutt'altra cosa (smile)


Rino
 
riguardo alle fibre sono si comode per fare pezzi sagomati ma hanno la contrindicazione di dover fare una sagoma per dargli la forma,i pezzi fatti in carbonio poi devono indurire sottovuoto ed una certa temperatura insomma un mezzo casino.
ciao
mirko
 
la vetroresina non è poi così difficile da trattare.

indispensabile però un calco e quindi tutto ciò che sta prima del calco........:rolleyes:
 
Top