• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

No all'Italia per il Panasonic BD50?

secondo me...se vuoi vendere i blu ray...devi smettere di fare il dvd...Ma come si fa?!
Quello che si è visto con il salto da vhs a dvd...era sbalorditivo e quindi incentivava all'acquisto..ma da dvd a blu ray..è minimo per la gente che non vede le sottigliezze..quindi alla fine...per imporre uno standard...devi lasciar perdere quello precedente...che io ritengo ancora ottimo..
Senza contare poi che prima bastava cambiare il lettore e le differenze le vedevi anche su tv crt...ora invece bisogna cambiare lettore e tv..e per goderne appieno dell'alta definizioni bisogna prendere tv da 42" in su...Il passo è più grande..
Io ricordo che all'inizio un dvd costava 50.000lire..poi i prezzi sono scesi fino a quando non te li trovi in edicola a 4,50euro..
Quindi dal lato prezzi..vedo un po la stessa cosa che succedeva con i dvd.
 
sul fatto che la PS3 sia per ora il MIGLIORE player BD+DVD io per ora preferisco fidarmi di quanto leggo sulle prove comparative delle riviste ;) ... che la danno alla pari con i migliori BR ma nettamente superiore come upscaling dei DVD ... rispetto agli stessi BR top ...
 
Core2Duo ha detto:
Quindi dal lato prezzi..vedo un po la stessa cosa che succedeva con i dvd.

Si ma col DVD i prezzi sono calati perchè il formato attecchiva.
Col BD questo è, imho, impossibile.

Perchè? Perchè c'è già il DVD che, per l'uomo comune, è quasi uguale al Bluray. Quindi o gli proponi l'alternativa a un prezzo non dico stracciato, ma accessibile, o dell'HD l'uomo comune se ne frega proprio (visto e sentito ormai su più fronti).
 
A parte il fatto che io sulle riviste ho letto anche che il Pioneer DV-868-Avi-S, mio precedente lettore, era superiore nella lettura dei cd rispetto ai player di fascia mediobassa/media, salvo poi aver fatto un confronto, sul discorso Blu-Ray, il problema è il seguente:

il formato non sfonda non soltanto presso il grande pubblico, ma anche presso gli stessi appassionati. E ciò avviene per le mancanze del formato, che dipendono, a mio avviso, dalle sue potenzialità non sfuttate, dovute al fatto che ci vorrebbero risorse hardware eccessive per farlo, forse anche per un superappassionato.

Mi spiego meglio. Lo stesso DartDVD sostiene di essere superappassionato (e a leggere i titoli che possiede c'è da credergli) ma non pare prendere in minima considerazione (al pari di alcune riviste) l'audio dei Blu-Ray, ove la PS-3 è piuttosto carente. La stessa sua infriorità rispetto ad alcuni lettori BD, come potrebbe essere ipoteticamente per questo Panasonic, è emersa in confronti fatti su grandi schermi, ovvero teli per videoproiezione, non plasma da 50".

Lo stesso audio è sottosfruttato, perché siamo rimasti al solito 5.1, per non parlare della carenza assoluta nell'offerta di prodotti hardware, sintoampli a parte (non c'è, in sostanza, nessun lettore valido al 100%, tantomeno pre, se si esclude il nuovo Denon, un pò costosetto, che oltretutto ha la sezione video e di decodifica uguale al sintoampli AVC-A1 HD, che costa sensibilmente meno...).

Insomma, se per percepire dei TANGIBILI miglioramenti rispetto ai Dvd è necessario un grande schermo, se non addirittura un Vpr ed un impianto audio adeguato, almeno che le case facciano uscire i prodotti idonei e mettano nei dischi audio in formato 7.1, da far downgradare al lettore o al pre per impianti 5.1...

Che creino, in pratica, le basi perché il formato sfondi presso gli appassionati, come solida base per il successo futuro, poiché il Blu-Ray, per come è stato concepito (cioè per le risorse che richiede, al fine di sfruttare le sue potenzialità) NON E' strutyturalmente un formato adatto al grande pubblico.

Infatti il successo di massa ci sarà soltanto quando i plasma da 50" costeranno 800 Euro e la PS3 200, dal momento che attualmente il grande pubblico ritiene eccessivi anche i 400 Euro necessari all'acquisto della consolle e tantomeno è dotato di mirabolanti impianti multicanale, quindi, come già detto, non è che veda chissacché rispetto ad un buon Dvd (che, ovviamente, nel suo modo di pensare costa 59 Euro, perché a 99 già ci sono i Dvd recorder, che hanno una feature in più immediatamente comprensibile ed apprezzabile, a differenza del BD che, a 400 Euro minimo, legge soltanto...;))

Quanto sopra è stato provocato dal ragionamento scaturito dal fatto che io riterrei più che ragionevoli 600 Euro per un buon lettore BD (non questo, che per me manca di 1 feature fondamentale, cioè le solite uscite 7.1, ammesso che il software mai ci sia), mentre altri appassionati lo ritengono un costo eccessivo...;)
 
Quanto quotarti?..
Comunque, con la fine della guerra, mi sembra che si siano un po' tutti adagiati: prezzi alti (o niente sconti), ritardi nel nuovo hw, se ne sente parlare di meno (la guerra fa notizia). Forse non interessa neanche a loro far decollare il formato. O, per lo mneo, gli stessi produttori ritenono il formato prematuro rispetto al mercato e spingeranno solo tra un paio d'anni.
Intanto gli appassionati si barcamenano in qualche maniera... aspettando lettori cari, magari neanche troppo peformanti e che alla fine forse non escono neanche...
 
lettori e software cari e carenti devono rimanere sugli scafali, allora forse loro ci faranno un pensierino e faranno le cose come si deve.
 
Ed infatti io li ho lasciati sugli scaffali e continuerò a farlo.

Insomma, è vero che noi, nostro malgrado, siamo strutturalmente destinati a fare da beta tester, ma ormai questi ultimi sono una parte di noi, perché molti, dopo aver visto la ridicolaggine del susseguirsi dei vari profili e dei relativi lettori non compatibili e prima ancora aver visto tramontare il formato più maturo, scelto magari oculatamente, ora ci pensano due volte ad acquistare qualcosa.

Io mi son salvato del tutto, ma forse più per fortuna (aiutata dalla mia attuale-momentanea maggior passione per l'audio) che per scelta consapevole...;)
 
E io infatti rimango con la mia "onesta" PS3, tanto per il player BD definitivo ce n'è di tempo, eccome... :(
 
In realtà la uso a mezzo servizio, in attesa del nuovo ampli: un passo alla volta, ma soprattutto ho bisogno della nuova casa dove piazzare tutte le elettroniche... :D

Sarà forse anche per quest'ultimo motivo che apprendo certe notizie con un certo distacco: non ho fretta, posso tranquillamente aspettare fino a quando non si troveranno in commercio prodotti validi. ;)
 
Giova3419 ha detto:
Beato te che la puoi usare...;)

Purtroppo anchio non la posso usare la PS3 per i Blue-Ray, per me è indispensabile il decoder con uscite multicanale analogiche, se no mi tocca sentire l'audio dei Blue-Ray al massimo in semplice Dolby Surruond...

che non è il massimo viste le potenzialità di audio non compresso HD multicanale del Blue-Ray
 
Io invece me la sorbisco in ottico con semplice core DD o DTS, gonfio innaturale e niente a che vedere con l'Analogico ... :rolleyes:
Ma, intanto, mi GODO i BD e gioco anche a qualche titolo figo e playero qualche file di Trailer in HD :cool:
Il tutto con 400 Euro per uno degli ultimi Starter Pack da 60GB :cool:

Ho visto personalmente e smanazzato con LX70A e PS3 al PhotoShow tenutosi recentemente a Roma e su 225cm di base ;)

Mi conoscete ... ho cambiato un RS1 con 80 ore per un HD100 .... bhe ... NON mi è venuta voglia di cambiare la PS3 al momento per l'LX70A .. la differenza c'è ma non è rapportata alla differenza di prezzo data anche l'incompletezza e la lentezza del lettore di casa Pioneer .. :rolleyes:
In questo l'S500 Sony è più vicino anche se anche lui ha i suoi limiti ... vedremo l'S550 ...

Il 7.1 personalmente NON mi interessa ....
Va bene per chi ha ambienti molto grandi oppure usa delle cassettine satellite e può agevolmente piazzarle in ambiente dando la sensazione di una localizzazione diversa e distribuita della gamma medio-alta.

Ma per chi come me crede in diffusori Full Range e in ambienti fino a 6x5 a patto che i diffusori siano orientati, settatti perfettamente ... il 7.1 porta solo confusione :mad:

Peccato se Panasonic Italia si sottrae alla "prova"....
Comprare all'Estero ??
Si Certo ... ma solo se risultasse da prove visive e strumentali che questo fosse all'altezza....
Un conto trovarlo in Italia e valutarlo ... un conto reperirlo fuori ... allunga i tempi e scoraggia i meno pratici .... :rolleyes:

Per me ... Non c'è fretta ... vediamo l'S550 che cosa ci dice :D
 
Vi dirò che mi sto disappassionando all'HD. Alla fine su un 50" un buon dvd non è male. I BD software costano uno sproposito i giro e l'HW... v.news: lettore completo a 600€ e neanche esce. SI commenta da sola.
Penso che non passerò al BD fino a Natale. Poi si vedrà.
 
Difficile darti torto: io infatti ho fatto un mezzo passo nell'HD, scegliendo la PS3, poi fra un annetto si vedrà... :O

Intanto ci gioco, mi guardo qualche BD veramente meritevole e sperimento in attesa di trasformarla in un piccolo Media Center. :D

Certo che una simile mossa da parte di un'azienda seria come Panasonic non me l'aspettavo. :(
 
Top