• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix: tech demo 4K HDR Dolby Atmos

Formato MXF.... sarebbe?? Per poterlo leggere attraverso un player BR compatibile con svariati formati audio/video è necessario/possibile convertirlo in qualche modo?

A vedere la serie di file, sembra essere proprio un DCP per cinema. I tre file .mxf seguono pure la naming convention. Dalla struttura si evince che quello da 89Gb è il video, poi ci sono due audio, dalla CPL non sembrano uno split, ma due alternative. Non vedo traccia di Atmos. Sarebbe interessante vedere se un server doremi se lo ingesta impunemente ... avessi i file a portata farei una prova ...
 
A vedere la serie di file, sembra essere proprio un DCP per cinema........[CUT]
89 GB per 11 minuti, ergo 8GB al minuto, circa 130MB al secondo. Siamo oltre il gigabit al secondo. Un DCP standard arriva a poco più di 30MB/sec (250Mbps) oppure a poco più di 60MB/sec (500 Mbps). Inoltre si tratta sì di un JPEG2000 ma - se non sbaglio (ed è possibile che mi sbagli, avrei bisogno di più tempo per un'analisi approfondita e non lo ho) - c'è una compressione component 4:2:2 e 10 bit per componente. Però, ripeto, posso sbagliarmi quindi dovrei verificare. Il file è molto bello ma non è la perfezione assoluta, soprattutto in termini di rumore (comunque molto fino), risoluzione e colori (non molto saturi per scelta artistica, sicuramente). Si tratta però di un ottimo test sulla gestione dell'HDR se si ha a disposizione un software che sia in grado di gestire HDR come DaVinci Resolve. Il file lo legge anche WMPCHC. Basta che abbiate un disco abbastanza veloce. Una SSD economica potrebbe non bastare.

Emidio
 
Top