• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix inizia a ripristinare il bit-rate

Pure a me risulta bitrate compreso tra 3 e 7mbps.
A parte un solo titolo (immaturi il viaggio in cui le scene buie erano un eccidio) non noto grossi cali dopo aver visto contenuti come La casa di carta, El Camino.
Diciamo che soffre di più i girati analogici e che l’hevc controlla un po’ meglio i contenuti in digitale con la loro maggiore pulizia.
Se i numeri reali sono questi (uguali su prime video) il codec è molto efficiente anche se siamo lontani da una compressione adeguata.
 
Per capire se la diminuzione di banda è stata rimossa, dovete provare le serie tv e film originali Netflix, che nel caso del Full-HD, prima del Covid-19, erano sempre a 5.4mbits, mentre durante la crisi, erano scesi tutti a 4.1 mbtis

le serie "non originali" o non in esclusiva, non sono affidabili, perchè avvolte hanno bit-rate diversi da un episodio e l'altro, il più delle volte più bassi, e raramente più alti del classico 5.4 mbits degli originali Netflix, non so sè in 4K vale il medesimo discorso, ma è probabile, seppur con bit-rate nettamente superiori, per contenuti in 4K nativi, dovrebbero essere 15 mbits il riferimento per gli originali Netflix?
 
Esatto, 15 mb. Ora siamo alla metà, bit più bit meno!

Netflix, paralava di una riduzione del 25% per il risprarmio di banda, immagino che il cacolo dosse fatto sulla base del totale dei contratti premium che usufruiscono del 4K e quelli che hanno un Premium o HD, ma che usufruiscono della ris, limitata a 1080p, perchè non hanno HW che supporti il 4K (tv, vpr, tablet, o banda), molto probabilmente la maggior parte degli abbonati nel mondo visualizza nella maggior parte dei casi ancora a 1080p, quindi hanno optato per una riduzione del 25% della banda da 5,54 mbits a 4,15 mbits, per i soli utenti Full-HD, mentre per non gravare troppo e mantenere la media di riduzione di traffico di banda, hanno radoppiato il taglio di banda per il 4K al 50%, praticamente un bit-rate da Full-HD, che alcuni contenuti non originali "acquisiti" in esclusiva fuori dagli usa), come alcune puntate di Shadow Hunter, che erano in Full-HD intorno ai 7 mbits, cosa molto rara, visto che molte serie tv, provenienti da altri network, come "Designated Survivor", alcuni episodi, non arrivavano neppure a 2.5 mbits, stendiamo un velo pietoso per le serie animate, Anime e non, con Bit-rate che stanno anche ben sotto i 2 mbits, come nella s2 di "Final Space" o in "Violet Evergarden", che stava poco sopra i 2 mbits, nonostante si trati di una serie Anime prodotta da Netflix.

E' anche vero che, nonostante i bit-rate più contenuti rispetto ad Amazon, Netflix soffre meno di problemi di banding in scene nell'oscurità o interni bui, con elementi di sfondo uniformi, lo si può notare in alcune scene di "Mr. Robot" o "The Man in the High Castle", etc.. cosa davvero rarissima su Netflix, se non assente.

Ma ci sono dei casi limite anche in Netflix, in serie come la s2 di "Final Space", con circa 1.5 mbits, si nota come nonostante la grande efficenza di codifica di Netflix, la resa video, manca di quella compatezza e nitideza, anche in scen con sfonfi statici e pg in movimento, quella compatezza, tipica di una compressione trasparente, siamo davvero troppo a limite, non capisco perchè usare bit-rate poco sopra un 1 mbits in Full-HD, con alcuni contenuti, in particolar modo animati, ma non solo.., anche se si tratta di animazione, credo meritino uan migliore preservazione della loro qualità, ma se il master non è prodotto da Netflix, ma dalla emittente che ha creato lo show e lo concesso, credo che Netflix non possa intervenire, se non con un reclamo per avere master meno compressi, e che quindi, si limiti a mettere online quello che gli hanno fornito senza protestare (vedi il caso del master censurato da Universal di "Ritorno al Futuro II"), almeno che, quando Netlix rivece un master di una serie o film non creato da "loro", applichino un'ulteriore compressione in percentuale, che stabiliscono di volta in volta, in base al contenuto, etc.., in tal caso, se si trovano già per le mani, un master con un bit-rate molto contenuto, comprimerlo ulteriormente, non può che danneggiarne la resa visiva, e la s2 di "Final Space" ne è la prova, scendendo ben sotto i 2 mbits, è davvero troppo compresso, pure per una serie animata, tutto questo lo si nota su un 55/60 in Full-HD, figuriamoci su schermi 4K più grandi o VPR.
 
Le prime puntate di Vikings oscillavano tra 2.5 e 7-9 mbps.
La resa nelle parti illuminata era ottima e soffriva nelle parti al buio.
 
quanto tempo pensano di aspettare prima di ripristinare la piena banda?! ormai siamo gli ultimi in europa ad averla ancora castrata!
 
quanto tempo pensano di aspettare prima di ripristinare la piena banda?! ormai siamo gli ultimi in europa ad averla ancora castrata!
Siamo gli ultimi in Europa purtroppo in ben altro che il ripristino della piena funzionalità di un servizio di streaming. Capisco benissimo che un forum audiovideo non sia il luogo più adatto per parlarne ma amo questo paese e vederlo distruggere giorno dopo giorno mi sta consumando. Mi scuso per l'OT.
 
Capisco benissimo che un forum audiovideo non sia il luogo più adatto per parlarne ma amo questo paese e vederlo distruggere giorno dopo giorno mi sta consumando. Mi scuso per l'OT.
Non solo non è il luogo più adatto, ma è anche vietato del regolamento in cui è ben specificato che argomenti di natura politica (nel senso più lato) sono assolutamente vietati.

In ogni caso il fare un OT scrivendo di essere consapevoli di farlo peggiora solo l'infrazione.
 
Ci stanno perculando in lungo e in largo, anni di abbonamento per essere trattato come un idiota da operatori a tratti anche arroganti. Ci vorrebbe che siti come questo facessero articoli inerenti per diffonderli!
 
Netflix ci stà prendendo in giro da settimane!
facendoci credere di aver ripristinato il bit-rate pieno, perlomeno nei suoi "Originali Netflix", ma non è affatto cosi..!

Se durante il lockdown contenuti Full-HD originali Netflix avevano subito una riduzione del 25%, passando da 5,53 mbits a 4,1 mbits,
la situazione in queste ultime due settimane è ulteriormente peggiorata!

Provate a guardate le nuove serie rilasciate come "Cursed" e "Umbrella Accademy stagione 2", solo nel primo episodio è stato ripristinato il bit-rate pieno a 5,53 mbits, nei successivi episodi la situazione è ancora peggiore del periodo Lock-Covid, provate a guardare l'episodio 2 di "Cursed" in Full-HD, sembra quasi un video di youtube a 360p di bassa qualita, nelle scene della foresta è un tripudio di blocchi , con un bit-rate a dir poco ridicolo di soli 0.58 mbits, ma stiamo scherzando?!?
situazione simile per la s2 di "Umbrella Accademy", che dall'episodio 2, il bit-rate è pari a soli 1,58 mbits, e da quello che ho capito anche in 4K, solo alcuni episodi hanno bit-rate pieno, di solito il primo episodio di stagione lo ha, per poi calare o dimezzarsi dall'episodio 2 di una stagione.

In pratica, quei furboni di Netflix, non hanno ri-aumentato la banda complessiva disponibile per l'Italia, ma solamente ridotto a dismisura quella per il Full-HD, eccetto l'episodio 1 di una stagione, ripristinato a bit-rate pieno, solo per confondere-ingannare lo spettatore, soprattutto su i nuovi contenuti il bit-rate può variare da episodio ad episodio con bit-rate ben peggiori dei 3-4 mbits del periodo del lockdown, inoltre hanno ripristinato solo in parte gli UHD, declassando enormemente il Full-HD a poco piu di 1 mbits..!

La coperta è sempre la stessa, se non cambiano strategia, causa disdetta in massa di abbonamenti, ho paura che l'Italia, a differenza di Germania ed altri paesi, sj dovrà accontentare di una banda ridicola, da paese di terzo mondo, anche per le serie originali Netflix, con episodi a poco più di un 1 mbits, o peggio per Full-HD, e tanti episodi in UHD con bit-rate dimezzato a soli 7 mbits, e 5 mbits per i 4k non HDR, peccato però che il prezzo degli abbonamenti, non sia stato dimezzato o o perlomeno ridotto, di fatto una truffa a tutti gli effetti, continuare a pagare la stessa quota d'abbonamento, per un servizio enormemente declassato nella qualità video offerta.
 
Ultima modifica:
Top