• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix: il primo giorno è arrivato

....le notizie della conferenza stampa di lancio in Italia parlavano della fine della tv broadcasting a favore dei servizi in streaming tra i quali netflix vuole essere il migliore....[CUT]
Le conferenze stampa... Se pubblicassimo tutto quello che è nei comunicati, senza commenti, vi fareste tutti delle gran risate.

Netflix è una gran cosa. Ha un rapporto Q/P che io considero molto elevato, considerando il loro catalogo potenziale, e il costo mensile molto basso - secondo me - rispetto ai contenuti cinema e fiction dei concorrenti.

Emidio
 
Ha un rapporto Q/P che io considero molto elevato

Questo è il pregio. A queste costi è un regalo. I titoli sono pienamente convinto che arriveranno. Ed inoltre non si è legati per forza ad averlo per 12 mesi l'anno minimo. con quello che spendo di bluray... e certe volte li compro per vederli una volta sola dato il livello infimo cui sta viaggiando il Cinema. Il suppoto Blu ray è indiscutibilmente migliore ma prenderò solo alcuni titoli da adesso in poi.

Per me è Rivoluzionario

in 2K come va ?? l'audio è in Dolby o anche in DTS ??
 
Ultima modifica:
Dolby Digital o Dolby Digital+ a seconda di cosa supporta l'apparecchio su cui è installata l'app di Netflix. Il tutto decisamente meno compresso rispetto al DD di SKY per esempio, che il più delle volte manca proprio di dinamica.
Ho guardato Salvate il soldato Ryan in DD 5.1 inglese e pareva l'audio di un BR, meno bene invece quello italiano, meno dinamico e dettagliato. Poi certamente varia da contenuto a contenuto.
 
ciao
qualche info in piu
netflix non fa il buffering(completo) quindi quando inizia la riproduzione parte con un basso bitrate per poi aumentare progressivamente fino a raggiungere il bitrate massimo. il tutto in meno di un minuto

non su tutti i dispositivi é possibile accerede al fullhd. ad esempio con android ci sono pochissimi dispositivi ingrado di permettre il fullhd.
da browser firefox e chrome non si va oltre il 720 bitrate 3000 con edge non sono riuscito ad aprire il menu nascosto.
da app netflix di windows 10 invece é possibile arrivare al pieno fullhd con bitrate da 5800
sempre nel menu nascosto é possibile vedere anche il bitrate disponibile con quella rete
per l audio dipende anche in questo caso da cosa cé connesso.
ci sono titoli in super hd.
e ovviamente anche per il 4k é lo stesso se la banda non é sufficiente o al limite la qualita video scende.
 
Ultima modifica:
dal men nascosto di windows10 no mi permette di aumentare il bitrate se imposto più di 3000 mi va in crash, non so se è un bug oppure è colpa della mia connessione, ho un wimax da 8mega quindi decisamente scadente per vedere FHD, anche se loro dichiarano un minimo di 5 per una fruizione decente, ho notato che non sfrutta al massimo la banda disponibile quindi mi interesava forzare per questo motivo...

altra cosa che ho notato è che è decisamente molto leggero il codec, non stressa affatto la cpu in decodifica il che non è proprio una bella cosa viste le connessioni di cacca che abbiamo recuperare qualcosa facendo lavorare la cpu non mi dispiacerebbe.
 
Un po' di margine deve esserci... Comunque, lo streaming 4k è stato ideato proprio per spingere ad aggiornare alla fibra...

720p -> ADSL 7 Mbits
1080p - > ADSL 20 Mbits
2160p - > FIBRA 25/30 Mbits
 
Full HD 1080p con la Chromecast (ne ho 2)

Ovviamente no 4K....

Per la fruizione 1080p bastano 7 mega ma devono essere stabili (connessioni tipo wimax che sono wireless non vanno bene)

non è un wimax è un wifi punto punto di eutelia, ma credo che la sostanza non cambi, per quale motivo la banda è instabile ? è un limite della tecnologia, per adesso ho visto che sembra invece molto stabile
 
720p -> ADSL 7 Mbits
1080p - > ADSL 20 Mbits
2160p - > FIBRA 25/30 Mbits

Praticamente un servizio destinato a morire in Italia, visto il trend delle connessioni scadenti che gran parte delle persone ancora oggi hanno.
Se pensano che basti Netflix per far aggiornare le nostre connessioni al pari di altri paesi penso che sia pura fantascienza.
 
non è un wimax è un wifi punto punto di eutelia, ma credo che la sostanza non cambi, per quale motivo la banda è instabile ? è un limite della tecnologia, per adesso ho visto che sembra invece molto stabile

Se la connessione che hai la usi solo tu va già meglio, ma per sua natura una connessione wireless non avrà mai la stabilità di una connessione fissa. Se questo è vero per LAN vs wifi lo è ancora di più nei casi della connessione vera e propria. Cioè il cosiddetto Fixed wireless contro una vera linea fissa...
 
Ok uindi i 1080p li osso usare. Perdonate l'ignoranza, ma la chiavetta google quindi la devo usare via computer? Non posso usarla dal tv stesso?
 
Un po' di margine deve esserci... Comunque, lo streaming 4k è stato ideato proprio per spingere ad aggiornare alla fibra...

720p -> ADSL 7 Mbits
1080p - > ADSL 20 Mbits
2160p - > FIBRA 25/30 Mbits

Guarda io ho una ADSL 10Mbits, che viaggia mediamente a 8 Mbits, e ricevo agevolmente Netfix a 1080p a 5800 kbps (massimo bitrate netflix previsto per il 1080p)
ScreenHunter_02 Oct. 25 19.38.jpg
 
... lo streaming 4k è stato ideato proprio per spingere ad aggiornare alla fibra...
Non sono d'accordo con i bitrate che suggerisci.

E comunque sul rame si può arrivare fino a 30Mbps, più che sufficienti per distribuire contenuti in UHD 4K con qualità elevata. Netflix va a meno di 16 Mbps.

In ogni modo, per essere più precisi, un video full HD, su Blu-ray Disc, ha un bitrate video medio compreso di solito tra 20 Mbps e 30Mbps.

Con il codice H.265 (alias HEVC) è possibile risparmiare più della metà della banda. Quindi, in linea di massima, si può avere la stessa qualità anche con bitrate medi compresi tra 10 Mbps e 15 Mbps.

Netflix è a poco meno di 6 Mbps e infatti la qualità è senza dubbio inferiore rispetto alle edizioni in Blu-ray Disc ma a me sembra decisamente superiore alla media di Sky via satellite e anche Mediaset Premium.

D'altra parte qui si tratta di analizzare soprattutto se il "gioco valga la candela". E per 10 Euro al mese, se il catalogo - come credo - continuerà ad arricchirsi, secondo me la risposta è ampiamente positiva.

Emidio
 
Ed è il chromecast che si occupa di fare la decodifica del segnale oppure il tv?
Puoi inserire la "chiavetta" direttamente nella porta HDMI del TV e si occupa il "Chromecast" della decodifica. Alla fine è come se attaccarsi un PC all'ingresso del TV.

C'è un'alternativa ancora più potente: ci sono dei micro PC Intel poco più grandi di un Chromecast con potenza superiore e con licenza Win10 integrata a meno di 160 Euro:

http://www.amazon.it/gp/product/B01...SIN=B013QFPPBE&linkCode=as2&tag=avmagazine-21

Info in più le trovi qui:

http://www.intel.com/content/www/us/en/compute-stick/intel-compute-stick.html

Emidio
 
Ultima modifica:
ciao
chromecast si limita a fare da ponte tra il dispositivo e il tv . se il dispositivo non supporta il hullhd di netflix bitrate 5800 non cé verso di ottenerlo. ed in questo android a problemi sono veramente pochi i dispositivi ingrado di sfruttare quel bitrate.(credo sia una limitazione imposta da netflix . ed infatti cercando si possono trovare delle apk modificate che permettono di gestire il FULLHD).
netflix a una lista dei dispositivi che supportano il fullhd

l aplicazione di windows 10 crascia al cambio di bitrate manuale ma almeno nel mio caso quando lo riavvio poi raggiunge il bitrate impostato prima del crash e nelle impostazioni del bitrate si vede la spunta 5800.
se il bitrate resta al max di 3000 con l ap netflix di windows 8/10 allora dipende dalla connessione. per verificare se la tua connessione supporta il bitrate da 5800 basta usare netflix da firefox aprire il menu nascosto andare su a/v e vedere "last bandwidth measurementh: " questa voce ti mostra in tempo reale esattamente a quando sta andando la tua linea in quel momento. sfortunatamente sia chrome che firefox non permettono di superare con netflix un bitirate di 3000.
unaltra cosa nelle impostazioni di netflix dovete settare il tipo di connessione su "high ".
 
Netflix è a poco meno di 6 Mbps e infatti la qualità è senza dubbio inferiore rispetto alle edizioni in Blu-ray Disc ma a me sembra decisamente superiore alla media di Sky via satellite e anche Mediaset Premium........[CUT]

E, avendo entrambi, SKY e Netflix, oltre che una valanga di BR, confermo al 100% dopo una settimana di prove a parità di contenuto. Imho, in classifica:

1) Blu-Ray
2) Netflix
3) SKY
4) Mediaset Premium

Test effettuati su VT60 calibrato con i1dpro profilata.

Banda disponibile direi ''sovrabbondante'':

 
Ultima modifica:
Top