• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

netbook e Denon1911

kratos0

New member
salve ragazzi
dopo varie letture su questo forum, sono in procinto di assemblare il mio nuovo impianto, che è così composto:

- Denon 1911
- Indiana Line Tesi

A questo punto però la domanda che vi pongo è questa:
disponendo di un Asus s101, un netbook, forse il più bello :D , vorrei sapere qual è il collegamento più adeguato fra questi componenti, non avendo l' HDMI sul netbook.
Credo che io debba concentrarmi su una scheda audio esterna, ma quale?

grazie in anticipo a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi
 
ciao io sto tentando di collegare il portale alla tv con cavo s-video. Hai un'uscita del genere sul tuo portatile/televisore ?
 
Se parli di collegamento audio, hai due possibilità:
una scheda audio esterna o un dac, collegati a una delle porte usb del tuo netbook, che si colleghino poi al sintoampli;
un cavo collegato all'uscita cuffia del netbook e in entrata sugli ingressi analogici del sintoampli (non granchè, secondo me, come soluzione).
 
no, comunque l' ho collegato per anni il televisore al pc fisso con l' s-video, vai tranquillo, occhio però che non trasferisce anche l' audio.

adesso per collegare il computer al tv uso il vga e l' audio per il momento lo trasferisco con un cavo (non ne conosco il nome) che parte dalla uscita delle cuffie e si sdoppia nell' amplificatore, per questo ho bisogno di sapere di che tipo di scheda audio esterna munirmi...
 
In attesa, magari, di consigli da parte di persone più esperte, forse dovresti indicare:
qual è il budget per l'acquisto della scheda audio;
se cerchi una scheda audio per il solo ascolto musicale (2 canali) o per l'home theater (5.1 canali).
 
Nenco ha detto:
Controlla che non abbia l'uscita spdif incastonata in quella delle cuffie, asus lo fa spesso
non sono molto ferrato a riguardo, però credo di aver capito una cosa:
che l' uscita ottica\coassiale trasferisce il segnale digitale, quella HDMI formati hd.
quindi credo che l' uscita spdif sia comunque analogica, e forse proprio la mia.
a cosa mi servirebbe?

chiaramente volendo collegare il pc al Denon ne farei anche un uso 5.1 e diciamo che il budget si aggira sui 200 euro, anzi diciamo che vorrei fosse una spesa massima perchè mi lascio ingolosire facilmente..
 
L'spdif è l'uscita digitale (cioè proprio quello che cerchi), ottica o coassiale che sia, supporta dolby digital e dts, ma non i formati hd, per quelli serve l'hdmi
 
kratos0 ha detto:
non sono molto ferrato a riguardo, però credo di aver capito una cosa:
che l' uscita ottica\coassiale trasferisce il segnale digitale, quella HDMI formati hd.

Attraverso le connessioni ottico/coassiali si trasferisce il segnale digitale, che sia mono o multicanale è poco importante. L'uscita HDMI fa la stessa cosa, solo che in più permette, a livello audio, l'uscita dei formati in alta definizione nei vari formati (DTS HD-MA, pcm non compresso ecc ecc ecc...)

kratos0 ha detto:
quindi credo che l' uscita spdif sia comunque analogica, e forse proprio la mia.
a cosa mi servirebbe?

s/pdif è uno standard di specifiche hw-sw per il trasporto del segnale digitale, attualmente è quello usato per connettere i vari apparecchi usando la connessione elettrica (coassiale) o la connessione ottica (toslink)

kratos0 ha detto:
chiaramente volendo collegare il pc al Denon ne farei anche un uso 5.1

Se il tuo netbook ha la connessione s/pdif sarà quasi sicuramente attraverso minijack, devi procurarti un adattatore minijack/toslink in modo da poter usare un qualunque cavo ottico in modo da poter trasferire il segnale digitale multicanale all'amplificatore.
 
innanzi tutto ti ringrazio per la risposta dato che sono molti giorni che il forum è silente.
l' uscita di cui parlo è quella delle cuffie, come faccio a vedere\sapere che è s\pdif?
in sostanza mi hai detto che devo scongiurare l' acquisto di una nuova scheda audio, quindi anche di tanti ingressi analogici multicanale?

scusami se scrivo stupidaggini o se la mia insicurezza esce dallo schermo però sò poco niente di queste cose e volendo capire spesso divento un po stucchevole :cincin:
 
kratos0 ha detto:
l' uscita di cui parlo è quella delle cuffie, come faccio a vedere\sapere che è s\pdif?

Di solito è scritto vicino al simbolo delle cuffie, come dice Nenco.
In alternativa cerca sul manuale del netbook che dice a riguardo.

kratos0 ha detto:
in sostanza mi hai detto che devo scongiurare l' acquisto di una nuova scheda audio, quindi anche di tanti ingressi analogici multicanale?

Se l' uscita s/pdif è presente acquistare una scheda audio non è necessario.
 
Ho dato un'occhiata alle specifiche di questo netbook, sembra non avere l'uscita s/pdif.

Levami una curiosità, lo utilizzerai per ascoltare solo musica, vero?
 
KwisatzHaderach ha detto:
Ho dato un'occhiata alle specifiche di questo netbook, sembra non avere l'uscita s/pdif.

Levami una curiosità, lo utilizzerai per ascoltare solo musica, vero?
ho controllato anch' io, niente s/pdif.
la musica senz' altro, però è nelle mie intenzioni anche utilizzarlo per i film, gia lo faccio, con un cavo audio che si sdoppia, attaccato al mio vecchio amplificatore pioneer vsx-409 rds, chiaramente con risultati modesti.
 
diciamo che vorrei riuscire a collegare pc e sintoampli per film\musica 50 e 50 nel miglior modo possibile, con un tetto di spesa max di 200 euro.

se ne spendo 150 sono l' uomo più felice del mondo.
se ne spendo 200 perchè ne vale la pena, sono comunque l' uomo più felice del mondo.
 
Uhm, per ascoltare anche solo musica stereo passi, ma per l'audio sei limitato parecchio.
Il processore è poco potente avendo solo un core da 1,6 ghz, post processing ne puoi fare pochissimo per dire nulla, l'up scaling è un rebus e non credo che la scheda video supporti accelerazione hw per filmati in hd.
Sicuramente non è nato per l'av, questo è chiaro, ma se non puoi fare altro meglio che niente, però spenderci dietro 150/200 euro per renderlo multicanale per me non ha senso, meglio risparmiare qualche soldo e ti fai un htpc su misura, oppure aspetti i saldi e prendi un notebook che sia almeno dual core e abbia una scheda video ati della serie hd (personalmente la preferisco).
 
ma pensare ad un modo alternativo tipo un lettore bluray che mi dia la possibilità di collegare un hard disk esterno e di leggere file più grandi di 4gb, iso, mkv?

sarebbe un modo valido per sostituire il netbook, con in più la possibilità di collegare anche il video in hdmi piuttosto che vga.
 
Top