• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nessuno ha comprato denon 2200 o 2900 ?

grazie

ho letto con molto interesse e......ci sto facendo un pensierino ;)

PS
in effetti penso di upgradare dal philips 963 al denon 2200 e dal panny 100 al panny 500 quando uscirà..... :D :D
 
Denon 2900

Io, come avevo gia' anticipato sul Thread di Fingolfin (ottima recensione del suo 2200, complimenti), ho comperato un 2900 ma non l'ho ancora ricevuto. Tra l'altro la spedizione e' stata posticipata alla settimana del 20 Nov...
Piuttosto non c'e' un anima pia che mi anticipa le impressioni di DVHT sul 2900 visto che sono in Azerbaijan....ho a casa la rivista di ottobre che mi aspetta ma non so ancora cosa dice.
Avevo letto quella su AR e mi aveva convinto l'ottimo giudizio sull'audio, manca pero' un giudizio sul video.
A me interessa soprattutto l'uscita component interlacciata.
Grazie in anticipo se qualcuno trova il tempo di tranquillizzarmi sull'acquisto.
ciao
 
Vai tranquillo.....

ti posso confermare che il video è ottimo e le regolazioni (gamma compreso) eccellenti.
Io sono molto soddisfatto e sono al quinto lettore dvd.
Inoltre l'audio......
Bye
Rush
 
Mi associo ai "curiosi". Il denon 2900 è nel mirino per il mio compleanno ;) , ma vorrei sapere qualche cosa in più, visto che dovrei accoppiarlo ad un proiettore DLP (allo stato attuale l'Infocus 5700).
Il mio dubbio è su come interfacciare il videoproiettore, poichè non ho ancora capito se conviene aspettare nuovi lettori con le uscite digitali oppure se la component basta e avanza.
Considerate che per i cd ho un super lettore dedicato e, allo stato attuale (miserrimo) dei titoli disponibili, non sono interessato alle prestazioni audio dei SACD o dei DVD-A.
Cosa mi suggerite?
Grazie comunque
 
con il 5700...

..consiglierei o il samsung 935 (300€) o il Denon a11(2000€ e passa) con uscite DVI-D da collegare alla DVI (tramite adattatore) del 5700.

Ciao

Stefano
 
Ti ringrazio per il suggerimento
..consiglierei o il samsung 935 (300€) o il Denon a11(2000€ e passa) con uscite DVI-D da collegare alla DVI (tramite adattatore) del 5700.
Ma siamo su due casi un pò estremi:D
Il primo non lo prendo in considerazione perchè comunque l'impianto (per ora solo stereo) evolverà verso un multicanale impegnativo (3 finali, pre-decodificatore ecc.) in quanto comunque anche una colonna sonora o un DVD-V musicale dovranno essere riprodotti bene.
Il secondo però mi pare un pò eccessivo come costi intendo.
Inoltre il mio problema è una connessione tra proiettore e DVD player di almeno 10 m (e mi hanno detto che il degrado può essere elevato).
Ne sai qualcosa o sono chiacchiere?
Comunque, se la soluzione fosse il Denon A11, forse mi conviene attendere che esca qualche nuovo lettore con uscita DVI ma di costo paragonabile al 2900.
Che ne pensi?
Ti confesso che mi hai messo un po' in crisi :confused:
 
scusa ma...

...chi ti vieta di prendere un samsung 935 E un buon lettore cd/sacd/dvda tipo il 2200 o pioneer o Sony/pioneer (solo sacd) o altro (con l'usato ti puoi sbizzarrire)??

Samsung 935 300€
Dennon 2200 850/900€

totale : 1200€ circa!

Altra soluzione, invece del samsung: HTPC!

Ciao

Stefano
 
Credo di non essermi spiegato bene, ora cercherò di essere più preciso::p
Sono in possesso di una catena audio stereofonica che mi assicura tutto ciò che desidero lato CD.
Non c'è nessuna macchina SACD o DVD-A che mi interessi.
Mi interessa solo una macchina HT per i DVD-V che sia ottima lato video e ottima per le colonne sonore.
Quindi se esistesse una macchina dedicata ai DVD-V con una sezione audio fantastica, non mi interesserebbe una macchina multistandard.
Il mio dubbio quindi è il seguente: è meglio aspettare una macchina tipo Denon 2900 (o Primare V25) con una uscita DVI oppure, data la lunghezza necessaria al collegamento è inutile aspettare il DVI tanto solo con il component potrò realizzare il collegamento?
Spero di essere stato più chiaro, ma ti ringrazio comunque per la risposta precedente.
ciao

PS soprattutto vorrei sapere se qualcuno ha esperienze dirette con cavi DVI di almeno 10m, altrimenti molto difficile da provare prima dell'acquisto.
PS2 l'HTPC non mi interessa, sono informatico e di bizze dei computer ne ho a sufficienza durante il giorno!!!:D :D
 
fammi capire...

che intendi per "sezione audio fantastica" ??

Utilizzeresti il lettore solo per inviare il flusso digitale ad un ampli/decoder di qualità?

In queato caso, non credo ch le differenze siano apprezzabili tra un lettore ed un'altro.

Se invece lo utilizzeresti anche per il decoding dei segnali dd/dts, allora il discorso cambia.

Ciao

Stefano
 
Uscita digitale

Scusa Stefano,
sei sicuro che se si esce con uscita digitale da DVD, non c'e nessuna differenza tra un DVD e l'altro?
Mi vuoi dire che nel mio caso specifico per apprezzare differenze tra attuale DVD (Pioneer 636) e quello nuovo (2900) devo utilizzare le uscite analogiche togliendo il compito al Pre (roksan)?
Sono un po' stupito perche' vorrebbe dire che la differenza di qualita' tra i 2 apparecchi sarebbe solo nella conversione D/A.
Inoltre come farei a sapere senza provarlo con il mio Pre se la conversione D/A del 2900 e' migliore di quella del Roksan (di cui tra parentesi sarei entusiasta).
Detta cosi' mi sembra che nela visione dei film l'audio potrebbe non migliorare.
Inoltre mi viene da pensare che se faccio fare la codifica al DVD, il pre mi serve solo per alzare il volume...il costo di un pre diventa eccessivo!
grazie del chiarimento.
ciao
 
Ciao,
si,se ti colleghi in digitale,le differenze (audio),praticamente si annullano.
vai su quello che vuoi,su 10 metri non hai nessuna perdita,usa del buon cavo a 75 ohm.
IL pre serve SEMPRE se vuoi ottenere ottimi risultati per ottenere la dinamica che normalmente uno stadio di uscita cd non ti da.
P.S. appena ho un po di soldi (cioe' mai.........) compro il dvd a11 che ha delle prerogative (sulla carta) eccezionali tra cui una qualita' video al vertice della produzione mondiale.
 
Se invece lo utilizzeresti anche per il decoding dei segnali dd/dts, allora il discorso cambia.
La seconda che hai detto:D
O meglio il mio schema mentale è il seguente:
Compro lettore DVD e proiettore
Collego lettore DVD e proiettore in component o DVI
Collego lettore DVD al preampli stereo (in analogico)
Raccimolo un bel pò di soldi :D :D
Compro finali, casse e pre multicanale (non necessariamente col decoder)
Godo come un matto con il multicanale.
Ora non mi è appunto chiaro se mi conviene puntare tutto su un lettore eccezionale (come sulla carta il Denon A11, che però ha anche SACD DVD-A di cui non ci faccio nulla) oppure attendere qualcosa di nuovo.
Insomma il mio dubbio è relativo soprattutto al collegamento video, poichè per quello audio ancora è tutto da vedere.

Scusa Crisitiano, quando dici
vai su quello che vuoi,su 10 metri non hai nessuna perdita,usa del buon cavo a 75 ohm.
ti riferisci al mio dubbio sul DVI?
Se sì, l'hai sperimentato? Perche sulle riviste ho letto più volte che il collegamento non può essere troppo lungo, ed ancora non ho trovato nessuno che mi abbia dato conferme non per sentito dire ma per esperienza certa.
Grazie a tutti
ciao
Mauro
 
ribadisco...

...che se usato solo come "meccanica", dal punto di vista audio un lettore dvd rispetto ad un'altro non apporta benefici apprezzabili, poichè il flusso digitale dd o dts che sia, benchè intrinsecamente inferiore qualitativamente rispetto ad un segnale PCM, non soffre di problemi quali il jitter. Per cui se lo stream viene prelevato, trasportato con cura (cavo digitale , possibilmente coassiale e di ottima qualità), e portato ad un buon decoder/pre, ottieni il massimo possibile rendendo non giustificabile una spesa così consistente per passare ad un lettore di categoria superiore.

Per il DVI, puoi benissimo usare un cavo audio digitale "lungo" 10m con una tripla schermatura e posizionare il dvd quanto più vicino possibile al proiettore.

Ciao

Stefano
 
Fermi Tutti!!!!
Non ci siamo capiti !!!!:D :D :D
Il lettore DVD DEVE (per come è strutturata la stanza) essere posizionato lontano dal proiettore (di qui i 10m).
Quindi il mio schema DEVE essere connessione "corta" DVD - PRE (che sono vicini) e connessione "lunga" (component o DVI) tra DVD e proiettore.
Quello che mi scrivi è una soluzione che non posso applicare
Per il DVI, puoi benissimo usare un cavo audio digitale "lungo" 10m con una tripla schermatura e posizionare il dvd quanto più vicino possibile al proiettore.
Ma da quello che mi dici desumo che anche tu sia tra quelli che conoscono il fatto che il collegamento DVI non può essere troppo lungo.
Quindi, sempre deducendo da quello che mi dici, non ho altra soluzione che ricorrere al component; quindi (e qui viene il "bello")per il mio caso è INUTILE attendere o cercare una macchina con uscita DVI, tanto non la potrei utilizzare!!! :mad:
Ho capito bene? Oppure il DVI non è tagliato fuori completamente?
ciao
Mauro
 
no, no...

...purtroppo non ho sperimentato connessioni DVI lunghe 10m e più, ma non credo ci siano problemi con un buon cavo.

Ci sono altri utenti che hanno questo tipo di connessione e se fai una ricerca potresti trovare ciò che ti interessa.

Per quanto riguarda la parte audio, IO, e ribadisco IO, non mi accontenterei mai di una decodifica fatta da un lettore DVD (ho confrontato quella del 963 con quella del denon...impietosa la differenza), per quanto di alta gamma possa essere.
Preferisco affidare il tutto ad un ottimo pre-decoder/integrato progettato per quello scopo.

Anche se non nego che possano esserci ottimi lettori dvd che effettuano una buona decodifica, e soprattutto un ottimo trattamento del segnale ANALOGICO dopo la decodifica.

Saluti.

Stefano
 
OK grazie, mi metto cerca (per ora ho trovato solo asserzioni di principio, casomai lancio un post opportuno) di chi ce l'ha lungo 10m... IL CAVO DVI LOGICAMENTE!!!:D :D :D
Per quanto riguarda le tue considerazioni sul decoder, sono in parte d'accordo (anche se un decoder è un decoder, la qualità del quale è indipendente dalla macchina che lo contiene e i SACD, ad esempio, sono per forza decodificati dal lettore), ma soprattutto non è un problema immediato o definitivo:
Per il momento tanto collegherò il DVD in analogico STEREO al pre che ho; in futuro sulla base della scelta che farò (un pre multicanali o un pre-decoder multicanali) deciderò il da farsi.
Certo è che se compro un lettore adesso e il pre tra un paio d'anni è probabile che la qualità del pre sarà superiore a quella del lettore, ma ripeto questo è il futuro.
Nell'immediato è altrettanto certo che se comprassi un Samsung dovrei accontentarmi della qualità audio dello stesso per un bel po', mentre se comprassi un Denon 2900 (o magari un A11) sicuramente sarebbe tutto un altro andare... ;)
ciao
Mauro
 
Se ti interessa la qualità video, perchè non prendere un lettore modificato SDI, come Denon-1600 o Panasonic.

http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=5906&perpage=15&pagenumber=3

Entri in SDI video in un HTPC equipaggiato con una Holo3Dgraph magari di versione 1 ed esci in DVI con una buona scheda video Matrox o ATI.

Non è una configurazione HTPC molto impegnativa, ottieni un deinterallaccio / scaling superbo ed esci con un segnale DVI di alta qualità.

In futuro puoi upgradare il sistema con schede migliori per l'HTPC e un lettore SOLO audio SACD / DVD-AUDIO.

Spendi meno del DVD-A11, vedi credo perlomeno uguale al Denon DVD-A11, almeno con gli stessi chip.
Puoi collegare e migliorare la visione delle eventuali sorgenti analogiche/digitali che possiedi come videoregistratore, decoder satellitare e futuro digitale terrestre perchè l'HTPC fà da processore video.
E' un sistema flessibile che puoi sempre migliorare sia Hardware che Software, al massimo fai un formattone periodico. ;)

Certo che se modifichi SDI un Denon-2900 o un Marantz 8400 hai anche una parte audio di tutto rispetto.
 
Top