• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

nell' attesa dell'HD.... Upscaling Chip (& Ciop)[Lungo]

drmix

New member
Salve a tutti,

scusate il titolo un pò bizzarro, con cui vorrei introdurre un argomento
che mi stà molto a cuore.
Dunque l'HD vera nei player e di là da venire, a meno che non si voglia
essere un fortunatissimo "early adopter" con macchine ancora instabili,
standard non definiti e software latitante. In sintesi prima di avere player
HD a prezzo umano con tutto il contorno di argomenti oramai ben definito
dovremo attendere un anno o al peggio fino a natale 2007.
Fino ad allora un "normoutente" come me con un portafogli non a fisarmonica,
come potrebbe muoversi per godere di una ottima immagine?
Sul mercato ci sono diverse opzioni di lettori che fanno upscaling con diversi
chip come ad esempio

* Il mitico OPPO ha come decoder mpeg un chip mediatek MT1389FE e come deinterlacer
il famosissomo Genesis FLi-2310 meglio noto come Faroudja

* Il kiss DP 600 o il zensonic z500 sono dotati di chip sigma 8620L Deinterlacer + scaler

* I vari player/recorder di pioneer e/o LG che fanno upscaling

* Il prossimo kiss DP 1600 monta il Sigma EM8622 chip capace anche di
processare il famoso formato H.264

Quale di queste è la soluzione più performante in termini di qualità video?
Questi chip sono adatti a riprodurre il materiale pal?
Vale la pena comprare uno di questi ogetti e collegarlo ad un vpr o plasma
tramite DVI/HDMI in modo da bypassare l'elettronica interna?

Sono veramente ad un punto morto non so in che direzione muovermi e non riesco
nemmeno a capire dove sta andando il mercato dei player pre HD

Attendo numerosi i Vs commenti

Saluti
\Domenico
 
Una risposta alla tua ultima domanda potrebbe essere dipende dal vpr o dal plasma che si ha o che si vuole acquistare, ma spesso non conviene.
L' esperienza di persone che conosco ( io per adesso e anche per quello che ho visto rimango ancora un appassionato di videoproiezione crt a definizione standard, anche se non per molto) mi ha convinto che spesso l'elettronica presente nei player e dvd recorder comuni non è all'altezza di quella dei display di buon livello, per non parlare dei migliori.
Inoltre vanno spesso perse delle possibilità di regolazione dell'immagine che sono molto importanti per rendere l'immagine migliore.
Collegare in component o anche diversamente può portare a risultati migliori.
Ciao, francis
 
Ultima modifica:
La mia esperienza con un lettore capace di fare upscaling (il mitico Oppo) è assolutamente positiva: certo, questi lettori non fanno miracoli (l'HD vera è un'altra cosa), ma se il materiale di partenza è buono i risultati si vedono.
Il confronto con un DVD player "classico" (NAD T562, collegato in component al mio plasma) va a tutto vantaggio dell'Oppo, che mi è costato un quarto.

Ciao
Massimiliano
 
Salve ragazzi e grazie per i Vs. interventi.

@francis
Il mio vpr è un metavision cht 726 come puoi vedere dalla firma, purtroppo non mi è dato conoscere i chip di deinterlaccio e scaling, nemmeno Manuti nella sua prova li ha mensionati.

@massimiliano
Anche io sono convinto che l'HD sia un altra cosa. Per questo sono alla ricerca del miglior compromesso. Grazie per la tua testimonianza.

\Domenico
 
QUOTE]chip di deinterlaccio e scaling[/QUOTE],

Il chip è un Pixelworks serie DMX ,ed è in grado di fare un lavoro adeguato potendo impostare anche le cadenze manualmente dagli ingressi analogici.
 
Gentilissimo HT-Maestro ,
molte grazie per la tua precisazione.
Per mia ignoranza questo non mi aiuta a capire che direzione prendere...
Per Esempio lo Zensonic (osra ZIOVA), che una volta era indicato sul tuo sito, se collegato in DVI al SIC (metavision) ne migliorerebbe le prestazioni?
Inoltre puoi spiegarmi cosa si intende per

ht-maestro ha detto:
potendo impostare anche le cadenze manualmente dagli ingressi analogici.

Come è quando esse vanno impostate?

Grazie
\Domenico
 
Top